Oggi, in conferenza stampa presso la Questura di Trieste, è stata presentata la campagna di sensibilizzazione “Sicurezza è salute – Truffe: meglio prevenire”, frutto della collaborazione tra la Questura di Trieste e Federfarma Trieste. L’iniziativa si propone di proteggere gli anziani dalle truffe, un fenomeno sempre attuale nella provincia.
Il Questore Pietro Ostuni e il Presidente di Federfarma Marcello Milani hanno illustrato l’obiettivo della campagna: informare soprattutto gli anziani sulle truffe più comuni messe in atto dai truffatori. La campagna mira a fornire strumenti utili per prevenire frodi, sfruttando la vulnerabilità delle vittime.
Le farmacie svolgono un ruolo fondamentale nella diffusione del messaggio. Con circa 70 farmacie della provincia coinvolte, i farmacisti forniranno informazioni utili soprattutto agli anziani e alle persone fragili, maggiormente esposte al rischio di truffe. Le farmacie esporranno locandine informative e distribuiranno brochure con consigli pratici su come riconoscere i tentativi di truffa e come reagire.
Il materiale informativo distribuito non è indirizzato solo alle potenziali vittime, ma anche ai familiari e vicini di casa, invitandoli a vigilare e ad intervenire prontamente. Un altro aspetto cruciale della campagna è l’importanza di contattare immediatamente il Numero di Emergenza Unico Europeo 112 in caso di sospetti, per garantire un rapido intervento delle Forze di Polizia.
Questa iniziativa fa parte di un più ampio impegno per migliorare la sicurezza nella provincia, in particolare per le persone più vulnerabili. Il coinvolgimento delle farmacie nella sensibilizzazione della comunità rappresenta un passo significativo nella creazione di una rete di protezione efficace contro le truffe.
Oggi, in conferenza stampa presso la Questura di Trieste, è stata presentata la campagna di sensibilizzazione “Sicurezza è salute – Truffe: meglio prevenire”, frutto della collaborazione tra la Questura di Trieste e Federfarma Trieste. L’iniziativa si propone di proteggere gli anziani dalle truffe, un fenomeno sempre attuale nella provincia.
Il Questore Pietro Ostuni e il Presidente di Federfarma Marcello Milani hanno illustrato l’obiettivo della campagna: informare soprattutto gli anziani sulle truffe più comuni messe in atto dai truffatori. La campagna mira a fornire strumenti utili per prevenire frodi, sfruttando la vulnerabilità delle vittime.
Le farmacie svolgono un ruolo fondamentale nella diffusione del messaggio. Con circa 70 farmacie della provincia coinvolte, i farmacisti forniranno informazioni utili soprattutto agli anziani e alle persone fragili, maggiormente esposte al rischio di truffe. Le farmacie esporranno locandine informative e distribuiranno brochure con consigli pratici su come riconoscere i tentativi di truffa e come reagire.
Il materiale informativo distribuito non è indirizzato solo alle potenziali vittime, ma anche ai familiari e vicini di casa, invitandoli a vigilare e ad intervenire prontamente. Un altro aspetto cruciale della campagna è l’importanza di contattare immediatamente il Numero di Emergenza Unico Europeo 112 in caso di sospetti, per garantire un rapido intervento delle Forze di Polizia.
Questa iniziativa fa parte di un più ampio impegno per migliorare la sicurezza nella provincia, in particolare per le persone più vulnerabili. Il coinvolgimento delle farmacie nella sensibilizzazione della comunità rappresenta un passo significativo nella creazione di una rete di protezione efficace contro le truffe.