Terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival
SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PORDENONE) – Oggi, 2 giugno, si conclude la terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival, un evento dedicato al famoso vino autoctono friulano che si è affermato come un appuntamento imperdibile nel panorama enologico del Friuli Venezia Giulia.
Grande partecipazione per la terza edizione
La manifestazione ha registrato anche quest’anno una vasta partecipazione, confermando il suo successo e l’interesse del pubblico. Tra le novità più apprezzate: la nuova disposizione delle casette con il green carpet, l’Enoteca del Friuli Venezia Giulia sotto la Loggia Comunale, e una variegata offerta di eventi culturali e degustazioni.
Incontri con autori, masterclass e show cooking
La cultura ha avuto uno spazio significativo con presentazioni di libri in collaborazione con Pordenonelegge, tra cui l’incontro con Catena Fiorello Galeano e lo chef Luca Pappagallo.
Le Masterclass dedicate alla Ribolla Gialla, i mercatini, le attività per tutte le età e un dj set finale con Nik Dj hanno animato l’evento.
Ribolla gialla, protagonista in piazza del popolo
Il cuore della manifestazione è stata l’offerta enogastronomica, con numerose casette e cantine a cielo aperto dislocate tra piazza del Popolo, piazzetta Pescheria e parco Rota. Tra gli espositori: Bar Moro, Cicchetti Avenue, Latteria di Visinale, Cantina Augusta, Bar Centrale Zoppola, Ai Tigli Savorgnano, Vini del Rizzo, Porta Antica, Trattoria Barbe Blas, Cantina Bagnarol e Cantina di Ramuscello.
Sotto la Loggia, la nuova Enoteca FVG ha presentato le etichette vincitrici della 2ª Selezione Ribolla Gialla Wine Festival 2025, permettendo al pubblico di degustare le eccellenze del territorio.
Il festival continua con Piazza in Fiore
Il festival è stato organizzato dal Comune di San Vito al Tagliamento – Assessorato alla Vitalità, in collaborazione con enti e associazioni locali come Città del Vino FVG, Sorsi e Percorsi, Pordenonelegge e Pro San Vito.
L’allestimento in centro sarà attivo anche il prossimo fine settimana, in occasione della manifestazione Piazza in Fiore, confermando la strategia del Comune di integrare cultura, vino e turismo in un’unica proposta attraente.