Il prestigioso Museo Winckelmann di Trieste sarà sottoposto a importanti lavori di restauro e manutenzione straordinaria per un totale di 500mila euro. La decisione, approvata dalla Giunta Comunale, ha l’obiettivo di preservare la storica struttura, migliorandone la sicurezza e l’efficienza energetica. In particolare, verranno ripristinate le facciate principali su via della Cattedrale e sul Giardino del Capitano, insieme alla sostituzione degli infissi esterni in legno per proteggerli dalle intemperie e prevenire danni alla struttura.
I dettagli dei lavori
I fondi per questo progetto provengono per metà da un contributo regionale di 250mila euro, mentre il rimanente sarà coperto dal Comune di Trieste attraverso risorse vincolate. Questi lavori fanno seguito a un intervento precedente concluso nel 2023, che ha riguardato l’adeguamento antincendio del museo per garantirne la sicurezza e la conservazione delle opere esposte. Questa nuova iniziativa si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione del patrimonio culturale della città, che prevede ulteriori investimenti nelle strutture storiche.
L’approvazione del Documento di Indirizzo alla Progettazione rappresenta un passo cruciale per l’inclusione di questo intervento nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027, garantendo così l’esecuzione dei lavori previsti. La fase di progettazione esecutiva sarà affidata a professionisti esterni, con la possibilità di coinvolgere personale interno per la gestione della sicurezza e il coordinamento delle operazioni. Il Comune si impegna a mantenere l’aspetto estetico dell’edificio e a proteggere le opere d’arte custodite, consolidando il ruolo del Museo Winckelmann come punto di riferimento culturale per residenti e visitatori.