La riapertura del Punto salute di Mortegliano, dopo il devastante impatto del maltempo nel luglio 2023, rappresenta un fondamentale passo avanti nella gestione dei servizi sanitari sul territorio. Questo avvenimento simbolizza non solo il recupero della funzionalità della struttura, ma anche l’efficacia delle azioni positive nel soddisfare le esigenze della comunità.


Un lavoro di squadra per il bene della comunità
Il recente intervento dell’assessore regionale alla Salute al Punto salute di Mortegliano ha evidenziato come la riapertura sia il risultato di uno sforzo straordinario da parte delle istituzioni e degli operatori del sistema sanitario locale. La collaborazione tra il Comune di Mortegliano, l’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASUFC), la Protezione civile e la Regione ha permesso di superare le difficoltà causate dall’evento calamitoso e ripristinare tempestivamente i servizi sanitari, garantendo la continuità dell’assistenza a circa 7.000 adulti e 1.000 bambini che sono soliti frequentare la struttura.


Un presidio fondamentale per la sanità territoriale
Il Punto salute di Mortegliano, che fornisce servizi medici e sanitari di base, rappresenta un pilastro essenziale per la sanità territoriale. L’assessore ha sottolineato come questa struttura giochi un ruolo cruciale all’interno della rete di servizi di vicinato, contribuendo a alleggerire il carico sugli ospedali spesso sovraccaricati. La riapertura del Punto salute non solo risponde a un’urgenza, ma dimostra anche l’evoluzione del modello di sanità territoriale in Friuli Venezia Giulia.


Un esempio di efficienza
Nell’incontro è stato sottolineato il prezioso lavoro svolto per ripristinare la funzionalità dell’edificio danneggiato. La pronta messa in sicurezza della struttura, che aveva subito danni come il crollo del tetto e l’allagamento, è stata resa possibile grazie agli interventi tempestivi. Le quattro dottoresse e gli altri operatori sanitari e amministrativi che operano nel Punto salute sono un esempio di dedizione e impegno verso la cure dei pazienti, garantendo la continuità del servizio anche in situazioni critiche.


Il futuro della sanità territoriale in Friuli Venezia Giulia
Secondo l’assessore regionale, l’integrazione dei servizi offerti dal Punto salute di Mortegliano con quelli della Casa di comunità di Codroipo, in fase di apertura, costituirà un modello per la sanità territoriale della regione. La sinergia tra queste strutture contribuirà a migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari, rendendo la sanità di prossimità una realtà sempre più concreta per i cittadini.

