Con l’avvicinarsi della bella stagione, i conducenti e i pendolari in Friuli Venezia Giulia sono sempre più attenti alle postazioni autovelox attive lungo le principali strade della regione. Fino al 1 giugno 2025, diversi dispositivi di controllo della velocità, sia fissi che mobili, sono in funzione su autostrade, statali e provinciali. Questi strumenti sono cruciali per la sicurezza stradale, con l’obiettivo di ridurre incidenti e garantire una circolazione più sicura in tutta la regione.
Autovelox fissi: dove sono posizionati
Le postazioni fisse di autovelox nella rete ordinaria del Friuli Venezia Giulia sono concentrate principalmente nella provincia di Pordenone. In particolare, ci sono controlli attivi nei pressi di San Vito al Tagliamento, con due postazioni distinte situate rispettivamente al chilometro 49+300 sulla carreggiata sinistra e al chilometro 50+225 sulla destra. Anche a Spilimbergo ci sono controlli a 13+930 chilometri sulla sinistra e 14+837 chilometri sulla destra della strada, mentre nella provincia di Pordenone sono attivi autovelox fissi a Claut (79+903 chilometri sulla sinistra) e Erto e Casso (94+596 chilometri sulla destra).
Questi dispositivi fissi, monitorati dalla Polizia Stradale, sono punti di riferimento costanti per il controllo della velocità e sono segnalati come da normativa vigente per garantire trasparenza e sicurezza.
Controlli autostradali: la rete e le postazioni attive
Sulla rete autostradale, che collega il Friuli Venezia Giulia con le regioni confinanti e il resto d’Italia, sono attivi autovelox fissi principalmente lungo l’A4 Torino-Trieste, una strada cruciale per il traffico commerciale e turistico. Le postazioni più rilevanti si trovano nei pressi di Noventa di Piave (km 423+850 in direzione ovest), Meolo (km 417+900 ovest e 417+350 est) e Quarto d’Altino (km 406+950 est). Questi controlli garantiscono il rispetto dei limiti di velocità lungo tratti con alto flusso veicolare e curve pericolose.
Autovelox mobili e controlli temporanei: le novità fino al 1 giugno 2025
Oltre ai dispositivi fissi, sono previsti controlli mobili e temporanei su alcune strade strategiche della regione per aumentare la sicurezza in punti sensibili o soggetti a frequenti infrazioni. Tra il 26 maggio e il 1 giugno 2025, ci saranno controlli mobili lungo tratti dell’autostrada A4 a Palazzolo dello Stella (provincia di Udine) e sulla Strada Statale 202 Triestina in provincia di Trieste. Saranno intensificati anche i controlli sulla Strada Regionale 677 a Ronchi dei Legionari (provincia di Gorizia) e sulla Strada Provinciale 35 di Opicina (Trieste). Questi controlli mobili, spesso con dispositivi temporanei, saranno segnalati preventivamente ma potranno variare in base alle esigenze operative.
SCARICA PDF DELLA POLIZIA CON AUTOVELOX DELLA SETTIMANA
SCARICA PDF DELLA POLIZIA CON LE POSTAZIONI FISSE IN FRIULI
CARICA PDF DELLA POLIZIA CON AUTOVELOX IN AUTOSTRADA
L’importanza del rispetto dei limiti e della sicurezza stradale
L’attivazione e il monitoraggio delle postazioni autovelox, fisse e mobili, fanno parte di una strategia di prevenzione degli incidenti e di tutela della sicurezza stradale, temi di grande importanza per le istituzioni regionali e nazionali. La presenza costante di questi dispositivi è un deterrente efficace contro l’eccesso di velocità, una delle principali cause di incidenti gravi e mortali.
Le autorità invitano i conducenti a rispettare rigorosamente i limiti di velocità, segnalati attraverso la segnaletica stradale, per contribuire a ridurre il rischio di incidenti e migliorare la qualità della circolazione per tutti gli utenti della strada.
Consigli pratici per gli automobilisti
Per chi si sposta sulle strade del Friuli Venezia Giulia, è essenziale pianificare i viaggi considerando le zone con maggiori controlli e adottare uno stile di guida prudente e rispettoso del codice della strada. Consultare le informazioni sulle postazioni autovelox, disponibili sul sito ufficiale della Polizia Stradale e sulle piattaforme informative regionali, può aiutare a evitare sanzioni e viaggiare in sicurezza.
Utilizzare app aggiornate e sistemi di navigazione con avvisi sulle postazioni di controllo può essere un valido supporto per i conducenti, a patto che non vengano usati per commettere infrazioni.
Il ruolo delle istituzioni e il monitoraggio continuo
Il Ministero dell’Interno e la Polizia Stradale, insieme alle amministrazioni locali, mantengono costantemente aggiornate le postazioni di controllo e le modalità operative per garantire efficienza e trasparenza nel monitoraggio della velocità. Gli aggiornamenti periodici, come quello fino al 1 giugno 2025, sono resi pubblici per informare cittadini e conducenti.
Una particolare attenzione è data alla segnaletica stradale e all’informazione preventiva, elementi essenziali per rispettare la legalità e assicurare che i controlli siano educativi e preventivi, non punitivi.
Con un sistema integrato di autovelox fissi e mobili sulle principali arterie regionali, il Friuli Venezia Giulia conferma il suo impegno per la sicurezza stradale. Si invita quindi i conducenti a rispettare i limiti di velocità, ad adattare la guida al traffico e a informarsi regolarmente sulle postazioni di controllo attive, per un viaggio sicuro e per la tutela di tutti gli utenti della strada.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare le fonti ufficiali del Ministero dell’Interno e della Polizia Stradale, oltre al sito Nordest24.it, sempre attento a fornire informazioni aggiornate e approfondite sulla sicurezza stradale regionale.