• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Weekend di sapori e tradizioni alla Festa della Pitina a Tramonti di Sopra: scopri il programma!

Redazione Redazione
11/11/2024
in Cronaca, Eventi, Friuli, Gorizia, In primo piano, Notizie, Pordenone, Trieste, Udine
Weekend di sapori e tradizioni alla Festa della Pitina a Tramonti di Sopra: scopri il programma!
35
Condivisioni
700
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

TRAMONTI DI SOPRA. Il weekend del 16 e 17 novembre 2024 sarà caratterizzato dalla presenza della Festa della Pitina nel suggestivo borgo di Tramonti di Sopra, situato nel cuore della pittoresca Val Tramontina, in provincia di Pordenone. Questo evento enogastronomico è uno dei più attesi in Friuli Venezia Giulia, celebrando la prelibata pitina, una polpetta affumicata e speziata a base di carne ovina, caprina o in origine di camoscio e capriolo, simbolo della tradizione culinaria montana e della sostenibilità alimentare del territorio. La festa offre un’esperienza sensoriale unica, in cui i sapori, i profumi e le storie si intrecciano, permettendo ai visitatori di scoprire i segreti di uno dei presìdi Slow Food più significativi della regione.

Il Mercato della Terra: un’occasione per valorizzare le eccellenze locali e internazionali

Tramonti di Sopra si trasforma in un suggestivo Mercato della Terra, un’area coperta che accoglie le migliori eccellenze enogastronomiche provenienti non solo dal Friuli Venezia Giulia, ma anche da altre regioni italiane e dall’estero. Produttori locali e presìdi Slow Food espongono i prodotti tipici del territorio, dai formaggi ai salumi, dai vini ai mieli, dai legumi alle conserve, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione delle tradizioni culinarie.

Il cuore della manifestazione è la pitina IGP, una specialità nata per conservare la carne durante i mesi più freddi attraverso l’affumicatura. Oggi, la pitina è diventata un simbolo della gastronomia friulana, apprezzata in tutta Italia e anche all’estero. La Festa della Pitina offre l’opportunità di gustare questa delizia nella sua versione tradizionale, ma anche in accostamenti e preparazioni innovative.

Festa della Pitina

Chef dell’Alleanza Slow Food: creatività e tradizione a tavola

La festa vede la partecipazione di chef dell’Alleanza Slow Food, pronti a stupire i visitatori con piatti a base di pitina e altre delizie del territorio. Tra i nomi di spicco figurano Davide Larise, esperto di cucina vegana, Michela Fabbro del ristorante Rosenbar di Gorizia, Luca Lot di Ca’ Naonis di Pordenone, Roberto Ferraro di Borgo Titol di Tramonti di Sopra e Anna Ruminska, cuoca polacca con un tocco internazionale. Ogni piatto proposto rappresenta un viaggio nei sapori e nelle tradizioni, combinando la pitina, prodotto tipico friulano, con ingredienti locali e influenze culinarie globali.

La cucina della Pro Loco di Tramonti di Sopra offrirà piatti tipici della tradizione montana, permettendo ai visitatori di gustare specialità ricche di sapore, preparate con ingredienti freschi e di alta qualità. Ogni portata sarà accompagnata da una selezione di vini locali, da degustare nell’Enoteca della Festa, per un’esperienza gastronomica completa.

Festa della Pitina

Degustazioni, incontri e laboratori per tutte le età

Oltre alla degustazione di piatti prelibati, la Festa della Pitina offre molte opportunità di partecipazione per tutti i visitatori. Sabato 16 novembre alle 14.00, si terrà una degustazione sensoriale dei prodotti del mercato, che permetterà ai partecipanti di esplorare i sapori del territorio. Durante la giornata, ci sarà anche una tavola rotonda sulle produzioni sostenibili in alta montagna, con esperti e produttori locali che discuteranno delle sfide e delle opportunità per l’agricoltura in quota.

Alle 17.00, sarà presentata la Guida Slow Wine 2025, un’occasione imperdibile per gli amanti del vino per conoscere le migliori eccellenze vinicole e le novità del settore. Domenica 17 novembre, la giornata inizierà alle 10.30 con il laboratorio per bambini “Arcimboldo: festa degli orti”, un momento ludico ed educativo per scoprire le verdure e le piante delle montagne. Alle 11.00, ci sarà la presentazione della Pitina, seguita da una degustazione finale di un piatto tradizionale, e alle 15.00 una tavola rotonda su “La merenda buona, sana e giusta”, dedicata a grandi e piccini, per imparare a comporre merende sane con i prodotti del mercato.

Festa della Pitina

La tradizione della Pitina IGP: un patrimonio culinario da preservare

La pitina ha una storia antica che affonda le radici nel XIX secolo, quando le comunità della Val Tramontina svilupparono un metodo per conservare la carne durante i mesi invernali. Inizialmente preparata con carne di camoscio e capriolo, tritata e condita con sale, pepe nero, aglio e erbe aromatiche, modellata a forma di polpetta, ricoperta di farina di polenta e affumicata per garantirne la conservazione. Oggi la pitina può essere gustata cruda, affettata sottile dopo almeno 30 giorni di stagionatura, o cucinata in varie ricette, come scottata nell’aceto, rosolata con burro e cipolla o aggiunta a un minestrone di patate. Si tratta di una vera e propria eccellenza della cucina friulana, da non perdere durante la festa.

Un evento sostenibile e di valore culturale

La Festa della Pitina rappresenta non solo un’occasione per apprezzare i sapori del territorio, ma anche un momento di riflessione su temi cruciali come la sostenibilità, la produzione locale e la salvaguardia delle tradizioni gastronomiche. L’evento è organizzato dal Comune di Tramonti di Sopra, dalla Condotta Slow Food Pordenonese, dalla Proloco di Tramonti di Sopra e dall’Associazione Produttori Pitina IGP, con il supporto di enti locali come la Regione Friuli Venezia Giulia e la Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio. Un evento che si distingue nel panorama delle manifestazioni dedicate alla valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni.

Tags: enogastronomiaFriuli Venezia GiuliaMercato della Terrapitina IGPSlow Foodtradizioni culinarieTramonti di Sopra
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte
Cronaca

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte

3 Luglio 2025
Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio
arena musicae

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio

2 Luglio 2025
INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto
Cronaca

INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto

2 Luglio 2025
“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”
Campolongo Tapogliano

“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”

2 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine
Cronaca

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine

2 Luglio 2025
Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare
Cronaca

Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia
cambiamento climatico lavoro

Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia

2 Luglio 2025
Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso
Autoarticolato

Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso

2 Luglio 2025
Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago
Cronaca

Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21