• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Tiziano Vecellio a Cividale del Friuli con un’opera a Palazzo de Nordis

Un’opera in mostra dal 6 aprile al 7 maggio a Palazzo de Nordis Operazione di altissimo livello del Comune resa possibile da BancaTer

Redazione Redazione
31/03/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Udine
35
Condivisioni
694
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Uno straordinario San Girolamo penitente di Tiziano Vecellio (1570-76 ca) sarà l’eccezionale ospite della Collezione famiglia De Martiis allestita a Palazzo de Nordis a Cividale del Friuli dal 6 aprile al 7 maggio 2023.

Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cividale del Friuli con la direzione artistica di Stefano Cecchetto, l’esposizione della tela di Tiziano rappresenta un’operazione culturale di eccezionale livello supportata da BancaTER Credito Cooperativo FVG.

L’opera, in prestito per un mese, arriverà a Cividale del Friuli da Treviso, dove fa parte della Collezione Giuseppe Alessandra.

“La collezione d’ arte Famiglia de Martiis accoglierà nei suoi spazi più preziosi, all’ interno della saletta dedicata agli impressionisti, un’opera di Tiziano Vecellio, artista che ha segnato la sua epoca e le successive  – dichiara Angela Zappulla per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cividale del Friuli – uno dei massimi nome del Rinascimento italiano “.

“Grazie al rapporto di fiducia e di collaborazione con BancaTer,  alla sua delicata attenzione alla cultura e all’ arte che Cividale propone come ricaduta su tutto il territorio della Regione,  oggi possiamo esporre il San Girolamo di Tiziano Vecellio e condividerne la bellezza ed il significato” prosegue Zappulla.

Stefano Cecchetto ed Ettore Merkel (che ha redatto la scheda dell’opera) spiegano che “lo straordinario dipinto di soggetto sacro deve essere interpretato come l’autoritratto senile di Tiziano Vecellio. San Girolamo (Stridone Aquileia (?) 340/345 – Betlemme 420) è raffigurato nel quadro non come il Dottore della Chiesa, ma come l’asceta che si percuote il petto con un sasso contemplando il Crocefisso che appare nel riverbero della luce lunare. Si tratta di un dialogo in solitudine, un Memento mori, dentro al quale il mistico è immerso nel mistero del bosco, un luogo/non luogo in cui egli avverte, nel silenzio dell’ombra, la visione di un altrove. Le fonti indicano che l’opera sia stata realizzata stendendo il colore sulla tela non solo con i pennelli, ma anche mediante i polpastrelli”.

Questo piccolo capolavoro è accolto fra le opere della Collezione famiglia De Martiis nella sala degli impressionisti, vicino a due pastelli di Henri de Toulouse Lautrec. Ma prima ancora di giungere al suo cospetto il visitatore percorre la sala degli artisti italiani che hanno partecipato alla Biennale di Venezia dopo il 1948 (fra di essi citiamo Afro Basaldella, Emilio Vedova, Mario Sironi, Tancredi Parmeggiani, Virgilio Guidi), la sala delle geometrie dominata da due opere optical di Victor Vasarely e la sala degli astratti in cui trionfa l’olandese Karel Appel. La visita alla Collezione continua, seguendo lo sguardo del collezionista Giancarlo De Martiis, con un intero piano dedicato alle opere attribuibili alle avanguardie dei Paesi dell’Est del primo Novecento quali, Ermilov,  Tatlin,  Stepanova e molti altri.

L’inaugurazione avverrà giovedì 6 aprile con una cerimonia ristretta alle ore 18 alla quale seguirà una apertura serale di Palazzo de Nordis dalle 20 alle 22 destinata a tutti.

Il quadro rimarrà in mostra a Cividale del Friuli fino al 7 maggio e sarà visibile con questi orari: da lunedì a venerdì 10-13 e 15-18; sabato, domenica e festivi 10-18.

 Il Comune organizzerà delle visite guidate ad hoc per le quali gli interessati possono chiedere informazioni alla biglietteria di Palazzo de Nordis 0432710357 oppure all’Informacittà 0432710460.

www.palazzodenordis.it

fb e ig @palazzodenordiscollezionedemartiis

Tel. 0432.710357

Mail: palazzodenordis@cividale.net

Tags: Cividale del Friuli
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte
Cronaca

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte

3 Luglio 2025
Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio
arena musicae

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio

2 Luglio 2025
INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto
Cronaca

INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto

2 Luglio 2025
“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”
Campolongo Tapogliano

“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”

2 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine
Cronaca

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine

2 Luglio 2025
Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare
Cronaca

Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia
cambiamento climatico lavoro

Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia

2 Luglio 2025
Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso
Autoarticolato

Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso

2 Luglio 2025
Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago
Cronaca

Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21