L’esperienza del Teatro-Forum al Palazzo delle Poste di Trieste
L’esordio del Teatro-Forum al Palazzo delle Poste di Trieste ha avuto luogo con successo ieri, lunedì 17 marzo, con la presentazione del monologo “Lussuria di colf”, scritto da Giuliana Stecchina e interpretato da Sabrina Censky Gojac. Il testo, che mette in scena un personaggio eclettico, narra le vicissitudini e gli imprevisti della vita quotidiana, affrontando tematiche complesse con uno sguardo ironico e profondo.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’associazione Armonia APS, che riunisce le principali compagnie teatrali triestine. Questo rappresenta solo il primo di una serie di cinque appuntamenti in programma, che vedranno il teatro diventare uno strumento di confronto su questioni attuali.
Il Teatro-Forum: un’occasione di confronto su temi di attualità
Questa nuova iniziativa culturale ha trovato spazio nel Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa, che, per la prima volta, ospita il teatro al suo interno, nella Sala del Consiglio al secondo piano del Palazzo delle Poste. L’iniziativa, ideata dalla Professoressa Giuliana Stecchina, si pone l’obiettivo di affrontare questioni di rilevanza sociale e culturale, come la violenza di genere, le trasformazioni dei rapporti familiari e le aspettative e i desideri dei giovani.
Dopo ogni monologo, ci sarà un dibattito animato con la partecipazione dello psicologo Enzo Kermol, per promuovere una riflessione più approfondita e consentire un’analisi critica degli argomenti trattati.
Calendario degli appuntamenti
Il Teatro-Forum propone un evento mensile, con un programma che si preannuncia ricco di spunti interessanti e di alta qualità. I prossimi spettacoli sono:
- 15 aprile: “Uccidere”, monologo interpretato da Livio Soldini
- 29 aprile: “Jetti”, monologo interpretato da Miria Levi
- 14 maggio: “Mamma”, monologo interpretato da Sabrina Censkij
- 27 maggio: “Lolò”, monologo interpretato da Manuela Mizzan
Ogni spettacolo si svolgerà alle 17:00 nella Sala del Consiglio del Palazzo delle Poste. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, e per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento.
Un’occasione per vivere la cultura a Trieste
Con l’introduzione di questa serie di spettacoli, il Palazzo delle Poste di Trieste si afferma come punto di riferimento per la cultura e la riflessione sociale in città. Il Teatro-Forum, unendo teatro e dibattito, offre al pubblico l’opportunità unica di riflettere sui temi più attuali, approfondendo le problematiche che caratterizzano la cronaca quotidiana con l’aiuto del teatro sociale.