La Valcellina si prepara per una nuova stagione di successo nella pesca sportiva
La Valcellina si prepara a vivere un’altra stagione di grande successo per la pesca sportiva, con un calendario ricco di gare che coinvolgerà appassionati e atleti provenienti da tutta la provincia. I torrenti Cellina e Cimoliana, famosi per le loro acque cristalline e i paesaggi mozzafiato, torneranno a essere protagonisti di eventi di livello provinciale, regionale e nazionale. Il 2025 si annuncia come un anno di sfide emozionanti e avvincenti per tutti gli amanti della pesca.
Un calendario ricco di eventi: dalle gare provinciali a quelle nazionali
Il programma della stagione inizia domenica 6 aprile 2025 a Claut, sul torrente Cellina, con la prima prova del Campionato Provinciale Individuale con esche naturali, un appuntamento che segna l’inizio di una lunga serie di competizioni. Il raduno avverrà presso l’Osteria Corona, uno dei punti di riferimento locali, per accogliere i partecipanti e dare il via alla competizione. La seconda prova provinciale, sempre con esche naturali, si terrà il 13 aprile, mentre il 11 maggio l’attenzione si sposterà su Cimolais, dove avrà luogo un’altra prova provinciale con esche naturali, con ritrovo al Ristorante Rosa.
Nel mese di giugno, il 29, il torrente Cimoliana ospiterà una gara regionale a squadre con esche naturali, mentre nel mese di luglio si terranno una serie di competizioni, tra cui le prove provinciali individuali e a coppie, con esche artificiali, in programma rispettivamente il 6-7 luglio, 13 luglio, 20 luglio e 27 luglio, a Claut e Cimolais.
La stagione culminerà con una competizione nazionale a Cimolais il 21 settembre 2025, organizzata dall’A.S.D. La Marmonata e con punto di ritrovo all’Osteria Corona. Un evento che promette di attrarre partecipanti da tutta Italia e di concludere in bellezza la stagione di gare.
La qualità dell’acqua e la sostenibilità: un impegno costante
Ogni gara sarà preceduta, il venerdì o il sabato, dalla segnalazione dei campi gara e dall’immissione delle trote, provenienti da allevamenti specializzati in esemplari “super sterili”. Questo metodo, utilizzato per garantire la sostenibilità delle acque, consente di preservare la fauna locale e di mantenere l’equilibrio naturale del torrente.
Anche quest’anno, le competizioni vedranno la partecipazione di decine di appassionati, che si sfideranno in un ambiente naturale unico al mondo, apprezzato anche a livello nazionale. La struttura delle gare prevede quattro prove valide per i campionati provinciali e tre per quelli regionali, distribuite sui due torrenti, Cellina e Cimoliana, con la possibilità di “prova di scarto” per ogni atleta, che consentirà di eliminare il risultato peggiore.
L’orgoglio per la Valcellina e l’impegno del Comune
La Valcellina è considerata da molti un angolo nascosto di bellezza naturale, con torrenti che rappresentano un ambiente ideale per la pesca sportiva, tanto da essere invidiati in tutta Italia. Luigi Filippetto, presidente provinciale della FIPSAS, ha sottolineato l’importanza di questi luoghi, dichiarando: “In 60 anni di pesca non ho mai visto torrenti belli come il Cellina. Sono luoghi che il resto d’Italia ci invidia. Il Comune di Claut ci sta dando grande supporto, pulendo con celerità e efficacia le strade e i sentieri che conducono ai torrenti e mantenendoli sempre praticabili.”
Il sindaco di Claut, Gionata Sturam, ha espresso entusiasmo per il ritorno della pesca agonistica nei torrenti della valle, dicendo: “Siamo felici che dopo anni di assenza la pesca agonistica faccia ritorno nei torrenti della nostra valle, e speriamo che questo sia solo l’inizio.”
Verso il futuro: un obiettivo per il 2026
Anche se Claut non ospita più le fasi finali del campionato italiano dal 2017, Filippetto ha confermato l’impegno per riportare le competizioni nazionali in Valcellina: “Se nel 2026 avremo un po’ di margine organizzativo, faremo di tutto per riportare in Valcellina almeno una prova del campionato italiano. La passione e l’impegno che ci mettiamo sono per mantenere alta la qualità di questo sport e garantire il massimo della bellezza e della sostenibilità nei luoghi che ci ospitano.”
Con la bellezza dei suoi torrenti e la passione degli atleti, la Valcellina continua a rappresentare un punto di riferimento per la pesca sportiva e un luogo dove la natura e lo sport si incontrano in modo autentico e sostenibile.