• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Al via ‘Not&Sapori – il Barocco nel Piatto’, la gastronomia locale unita a musica e letteratura

Musica, letteratura, arte gastronomica. Sono questi gli ingredienti della rassegna, giunta alla sua undicesima edizione

Redazione Redazione
11/09/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie, Pordenone
35
Condivisioni
696
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì 22 settembre alle 18,30 appuntamento a Palazzo Scolari di Polcenigo (PN) per il primo dei tre appuntamenti di “Not&Sapori – Il Barocco nel Piatto”, la rassegna che crea una connessione tra opere letterarie, musica e gastronomia con degustazioni dei vini delle cantine del territorio e di antichi piatti rielaborati dagli chef di Assocuochi Portus Naonis.

La nuova edizione della rassegna, che si colloca all’interno del Festival MusicAntica – Baroque Stories con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli, celebra tre scrittori del Novecento: Gabriele D’Annunzio, Italo Calvino e Marguerite Yourcenar nell’anniversario della loro nascita e saranno celebrati dalla lettura di alcuni estratti delle loro opere più significative. «Le loro parole – sottolinea Donatella Busetto – si intrecceranno con la musica in un dialogo interdisciplinare che continuerà con la degustazione dei piatti scelti dagli chef, desunti da antichi trattati di cucina, in abbinamento a vini pregiati, proponendo un tema gastronomico diverso per ciascuno dei tre eventi che si terranno in luoghi di grande fascino».

Un florilegio di primi e secondi piatti nonché di dolci presi da antichi ricettari come la Torta di frutta secca, da napoletani detta “pizza”, specialità napoletana già citata nella seconda metà del Cinquecento dal “maestro dell’arte di cucinare” – e cuoco “segreto” dei papi – Bartolomeo Scappi nella sua Opera, un ricco trattato con 1017 ricette che rappresenta oggi una preziosa fonte storica che è stata di ispirazione agli chef di Asso Cuochi Portus Naonis.

«Della cucina barocca faremo nostri la creatività e la conoscenza degli alimenti che contraddistingueva il periodo – precisa Flavio Bressan, Presidente di Assocuochi Portus Naonis – quello che invece mancherà saranno le sovraccariche elaborazioni nelle ricette che spesso annullavano il sapore originale degli ingredienti. Useremo i prodotti del nostro territorio e i sapori della tradizione saranno preservati».

Musica, letteratura e arte del ben cucinare, un abbinamento tanto caro anche al più illustre cuoco barocco, Bartolomeo Stefani, nel cui manuale L’arte di ben cucinare et istruire leggiamo non solo ricette molto creative di “Pasticci, Sapori, Salse…” ma anche un paio di sonetti, uno scritto da Amstellio Pastifai e l’altro da Astolfo Bultrisio, anagrammi approssimativi e autoironici dello stesso Stefani, cuoco, poeta e letterato. «Non dobbiamo stupirci – conclude Flavio Bressan – arte e cibo sono sempre stati in perfetta armonia».

NOT&SAPORI 2023

IL BAROCCO NEL PIATTO

Venerdì 22 settembre alle 18,30 a Palazzo Scolari di Polcenigo (PN) si celebrano i 160 anni della nascita di Gabriele D’Annunzio con la lettura da parte dell’attore Manuel Buttus di alcuni brani della raccolta di liriche Alcyone, intercalati dalle note del chitarrista Simone Blasizza che eseguirà brani di Bach, Albeniz, Sor.

Il tema culinario della serata è dedicato a “I Primi“: gli chef di Assocuochi Portus Naonis hanno messo nel menù Minestra di zucca con lardo e agresto; Torta bolognese con pasta matta e bietole; Maccò di fave.

Venerdì 29 settembre alle 18,30 a Palazzo Scolari di Polcenigo (PN) nel centenario della nascita di Italo Calvino l’attore Flavio D’Andrea leggerà alcuni estratti delle sei Lezioni americane sottolineati dal vibrafono di Luigi Vitale che proporrà un interessante percorso sonoro costruito attorno all’improvvisazione.

Per questo secondo appuntamento di “Not&Sapori – Il Barocco nel piatto” gli chef di Assocuochi Portus Naonis saranno impegnati con le ricette che seguono il tema della serata: “Le carni“: Polpette alla romana; Petto di pollo alla melagrana; Zucchine trifolate e rape rosse.

Venerdì 6 ottobre alla Cantina Pitars di San Martino al Tagliamento (PN) l’attrice Marta Riservato renderà un tributo a Marguerite Yourcenar nel 120° anniversario della nascita, con la lettura di alcuni passi di Memorie d’Adriano, accompagnata dal violinista Riccardo Penzo che interpreterà alcune pagine del repertorio per violino solo di Tartini, Matteis e Montanari.

Il tema gastronomico di quest’ultimo incontro di “Not&Sapori – Il Barocco nel piatto” è dedicato a “I Dolci“. Gli chef di Assocuochi Portus Naonis hanno in programma: Torta di frutta secca, da napoletani detta “pizza”; Bunet al cioccolato; Uva spadellata con pinoli, anice stellato e zenzero.

I posti disponibili per ciascun evento saranno solo 50. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@barocco-europeo.org

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte
Cronaca

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte

3 Luglio 2025
Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio
arena musicae

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio

2 Luglio 2025
INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto
Cronaca

INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto

2 Luglio 2025
“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”
Campolongo Tapogliano

“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”

2 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine
Cronaca

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine

2 Luglio 2025
Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare
Cronaca

Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia
cambiamento climatico lavoro

Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia

2 Luglio 2025
Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso
Autoarticolato

Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso

2 Luglio 2025
Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago
Cronaca

Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21