Monfalcone, già conosciuta per il suo spirito vibrante e la sua comunità calorosa, si è trasformata nuovamente in un incantevole giardino grazie all’evento “Monfalcone in Fiore”. Questa celebrazione annuale, che si svolge dal 24 al 28 aprile, invita cittadini e turisti a immergersi nei colori e nei profumi della primavera tra le vie e le piazze del centro.
La città diventa palcoscenico di flora e arte
L’edizione di quest’anno, organizzata dal Comune in collaborazione con Flash Srl e AssofiorItalia, ha visto la partecipazione di 17 espositori provenienti da diverse regioni d’Italia. Il cuore pulsante dell’evento si trova in Piazza della Repubblica, dove è stata ufficialmente inaugurata la mostra da Luca Fasan, Assessore alla Cultura, Eventi, Commercio e Marketing Territoriale, e Sabina Cauci, Assessore alla Sostenibilità Ambientale.
Un’offerta diversificata che attira tutti gli amanti del verde
Tra i numerosi stand dislocati anche in Piazza Unità, Via Battisti e Piazza Cavour, si possono trovare alberi da frutto, piante grasse, e aromi per ogni tipo di giardino o balcone. Non mancano prodotti di bioagricoltura e concimi speciali, indispensabili per chi cerca il meglio per la cura delle proprie piante. A rendere unica l’atmosfera contribuiscono anche i foulard in fibra di bambù e vari ornamenti da giardino, che combinano estetica e funzionalità.
Gli eventi speciali, come il contest delle vetrine fiorite, vedono la partecipazione attiva degli esercenti locali, che decorano le proprie vetrine in tema primaverile. Anche i cittadini possono contribuire con la decorazione di balconi e finestre, inviando foto a info@assofioritalia.it per partecipare al concorso gratuito.
Non solo fiori: tra tradizione e solidarietà
La manifestazione offre anche momenti di incontro e tradizione, come il “Samarc dei Bòcui”, evento che celebra l’amore con la donazione di una rosa rossa alle donne, in occasione della festa di San Marco. Inoltre, una particolare attenzione è rivolta al sociale con la prevista Camminata col Fiore, destinata alla raccolta fondi per la “Stanza Rosa” all’Ospedale San Polo.
Incontri ed educativi durante la manifestazione
Esperti del settore sono disponibili per tutta la durata dell’evento per offrire consigli e rispondere a curiosità sulle piante. In particolare, il venerdì 26 aprile, sarà possibile partecipare a una passeggiata educativa guidata dai giardinieri comunali, un’occasione unica per scoprire i segreti del verde urbano.
L’evento si concluderà con le premiazioni dei concorsi ambientali e di decorazione, momento culminante di una festa che ogni anno si conferma come un importante catalizzatore di attenzioni e un’opportunità di valorizzazione per la città di Monfalcone.