PORDENONE, 9 dicembre – Il calendario 2025 della Pro Loco Pordenone è stato presentato in maniera ufficiale domenica 8 dicembre presso la Loggia del Municipio, alla presenza di numerose autorità e di un pubblico entusiasta. L’evento ha visto la partecipazione dell’onorevole Alessandro Ciriani e dell’assessora comunale alle Politiche sociali Guglielmina Cucci, i quali hanno celebrato il ventennale di attività della Pro Loco Pordenone attraverso un percorso fotografico che evidenzia l’impegno e la passione dei suoi volontari.
Il calendario, composto da un collage multicolore di 500 fotografie, è stato curato dalla grafica Ketty Gallucci con il supporto di Nadia Lorenzon, vice presidente della Pro Loco, e è stato realizzato grazie alla collaborazione di vari fotografi locali, tra cui Paolo Celante, Renzo Daneluzzi, Danilo Rommel, Angelo Simonella, Sergio Vaccher e l’Archivio della Pro Loco Pordenone. Ogni mese del calendario racconta uno degli eventi più significativi della vita cittadina, come il Carnevale con i suoi carri allegorici, la mitica Fortaja, la Festa sul Nonsel, il Concerto all’alba, la Soffitta in Piassa e le tradizionali celebrazioni natalizie.
La storia della Pro Loco Pordenone – Secondo quanto spiegato dal presidente della Pro Loco, Gian Franco Tonus, l’associazione è stata fondata nell’aprile del 2005 con l’organizzazione del primo evento, la “Fortaja”, grazie alla collaborazione di realtà locali come l’Associazione Festa in Piassa, l’Asd San Gregorio, l’Associazione Comunità San Valentino e l’Associazione il Castello. Unendo le forze, i fondatori hanno dato vita alla prima Pro Loco della città, un’associazione che da allora si è sempre impegnata a preservare e rinnovare le tradizioni locali, promuovendo nel contempo attività culturali e sociali. Attualmente, la Pro Loco Pordenone rappresenta un attore chiave nella realtà cittadina, iscritta al Registro nazionale del Terzo Settore e ben radicata nel tessuto sociale locale.
La versione del calendario 2025 non è soltanto una raccolta di immagini, ma costituisce una testimonianza tangibile dell’impegno di donne e uomini volontari che da vent’anni lavorano con passione per valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale di Pordenone. Come evidenziato da Alessandro Ciriani, l’eurodeputato presente all’evento, il calendario rappresenta un “omaggio” che la Pro Loco ha voluto fare alla città, permettendo di rivivere attraverso le immagini i momenti salienti di due decenni di storia cittadina. “Se i palazzi, le piazze e le strade sono il corpo vivente e pulsante di una città, le associazioni ne sono l’anima”, ha dichiarato Ciriani, elogiando il ruolo insostituibile della Pro Loco nella comunità.
Poesie in viaggio – Durante la presentazione è stata anche lanciata la seconda edizione del libro “Poesie in Viaggio – Terra tra le dita”, un progetto curato dal consorzio turistico Arcometa, che coinvolge diverse Pro Loco. Le poesie di autori locali come Accursia D’Aleo, Chiara Drigo, Francesca Fasciani, Stefano Rossi e Tifshit Shibabaw Heruy sono state recitate durante l’evento, arricchendo la giornata di cultura e riflessioni sull’identità del territorio.