UDINE – Tre libri finalisti al Premio Friuli Storia
La XII edizione del Premio Friuli Storia ha selezionato tre opere di alto valore, presieduta dallo storico Tommaso Piffer.
- Carlo Fumian con Pane quotidiano. L’invisibile mercato mondiale del grano tra XIX e XX secolo (Donzelli, 2024);

- Gustavo Corni con L’Italia occupata 1917-1918. Friuli e Veneto orientale da Caporetto a Vittorio Veneto (Gaspari, 2024);

- Irina Scherbakova con Le mani di mio padre. Una storia di famiglia russa (Mimesis, 2024).

Premio per la storia contemporanea
La scelta dei finalisti è stata affidata a una giuria di esperti, con la decisione finale a carico di una Giuria dei Lettori composta da 360 appassionati di storia in tutta Italia. La premiazione è prevista il 25 ottobre 2025 a Udine.
Il Premio Friuli Storia mira a coinvolgere nuovi lettori nella storia, offrendo saggi di qualità e argomenti diversi, con il supporto del “Circolo della Storia” che conta oltre 1200 appassionati.
Temi e contenuti dei libri finalisti
Il saggio di Gustavo Corni analizza l’occupazione austro-tedesca del Friuli e del Veneto orientale durante la Prima Guerra mondiale, mentre Carlo Fumian traccia la storia del commercio mondiale del grano. Irina Scherbakova racconta la storia della sua famiglia ebrea nella Russia sovietica.

