• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
domenica, Giugno 15, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

La Festa del Pestith e dei Fermentati a Cimolais. Ecco il programma completo

Partecipa alla Festa del Pestith e dei Fermentati a Cimolais questo weekend: scopri l'antica ricetta del Pestith e i sapori unici dei fermentati in un evento ricco di gastronomia e cultura.

Redazione Redazione
19/04/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie, Pordenone
La Festa del Pestith e dei Fermentati a Cimolais. Ecco il programma completo
35
Condivisioni
705
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il ritorno alle radici con il Pestith

Questo weekend, le pittoresche vie di Cimolais si trasformeranno nel palcoscenico di un evento unico nel suo genere: la prima edizione della Festa del Pestith e dei Fermentati. Questa festività non solo celebra il Pestith, piatto storico della cucina friulana, ma anche la ricchezza dei fermentati, una tecnica culinaria che sta riscoprendo il suo antico splendore nelle moderne pratiche gastronomiche.

Una festa che valorizza il territorio

L’evento è il risultato di una sinergia tra la Condotta Slow Food del Pordenonese, il Comune di Cimolais e la Pro Loco, con l’intento di valorizzare le tradizioni culinarie della Valcellina e della Val Vajont. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare oltre 25 stand distribuiti per il paese, ognuno dedicato a diversi prodotti fermentati e alle eccellenze locali, provenienti da produttori e aziende agricole della zona.

Esperienze culinarie immersive

Durante la festa, i partecipanti potranno assistere a showcooking e partecipare a laboratori del gusto, condotti da chef di fama regionale, nazionale e internazionale. Questi eventi offriranno spunti su come i fermentati possono essere utilizzati in cucina per arricchire e innovare le ricette tradizionali. Inoltre, saranno disponibili degustazioni di Pestith e altri fermentati, permettendo così ai visitatori di scoprire i sapori autentici e intensi che caratterizzano questi piatti.

Collaborazione tra comuni per una festa estesa

La seconda fase del festival si estenderà ai comuni vicini di Barcis, Claut, Erto e Casso, dove ristoranti e agriturismi offriranno menù speciali basati sul Pestith. Un servizio di bus navetta consentirà ai visitatori di spostarsi agevolmente tra i diversi luoghi, facilitando l’esperienza culinaria e la scoperta di nuovi piatti e sapori.

Di seguito, il PROGRAMMA completo delle due giornate:

Sabato 20 Aprile

10:00 – Apertura del Mercato: L’evento prenderà il via con l’apertura del mercato, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare diversi stand dove potranno acquistare una varietà di prodotti unici, tra cui fermentati artigianali.

10:00 – 12:00 – Laboratorio: I Formaggi Vegetali con Walter Dri: Lo chef Walter Dri, esperto della cucina vegana e chef dell’Osteria Casa Mia, condurrà un laboratorio dedicato alla preparazione di formaggi vegetali

11:00 – 12:00 – Laboratori del Gusto: Food Revolution: alla Scoperta dei Cibi Vivi: Nel Mercato Slow Food, un viaggio gustativo e culturale nel mondo dei cibi fermentati condotto dalla divulgatrice Laura Antoniacomi aprirà le porte alla scoperta di una varietà di sapori unici e dei relativi benefici.

11:00 – Convegno: “L’Importanza del Pestith e delle Piccole Produzioni Locali come Risorsa per il Territorio: Nuove Imprese e Tradizione” Nella Sala del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, esperti e appassionati discuteranno del ruolo fondamentale del Pestith e delle produzioni locali nell’ambito dell’economia territoriale e della conservazione delle tradizioni culinarie.

12:00 – Apertura dell’Area Ristorazione: Chef provenienti da diverse regioni d’Italia e oltre delizieranno i presenti con creazioni culinarie appositamente concepite per la Festa del Pestith: Nico Cois del “Ristorante 1905” (Udine) cucinerà un piatto a base di crema di fagioli, aringa e Pestith; Max Noacco e Simone Tomadini del ristorante “Al Tiglio cucina naturale” (Moruzzo) un piatto a base di tempeh e un thali di fermentati; Pietro Buzzi del ristorante “Allo Storione” (Ghirano di Prata) delizierà i presenti con un carpione di pollo, caesar di Pestith e insalatina di germogli e misticanza; Claudio Petracco del bistrot “Vert” (Pordenone) con un masala dosa; Martina Riolino del ristorante “Origami” (La Spezia) con un’interpretazione del Pestith.

15:00 – 17:00 – Laboratorio: Foraging e Fermentazione Nello Spazio Laboratori, Anna Rumińska, fondatrice del Convivium Slow Food Dolny Slask di Breslavia in Polonia, condurrà un laboratorio incentrato sulle tecniche di fermentazione lattica e acetica utilizzate tradizionalmente dai popoli slavi per la conservazione delle erbe spontanee.

17:30 – Showcooking: Wrap di Grano Saraceno con Barbabietole e Radici e Formaggio di Montagna con Inés Lauber Ines Lauber, food experience designer, consulente, chef dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food Germania, forager e artista, proveniente direttamente da Berlino, guiderà un’esperienza culinaria unica nel suo genere. Nello Spazio Laboratori, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella sua cucina sostenibile, bio, locale e stagionale, scoprendo nuovi sapori e approcci innovativi alla preparazione dei cibi.

Domenica 21 Aprile

10:30 – 12:30 – Laboratorio: Il Cappuccio Fermentato con Flavio Sacco: Nello Spazio Laboratori, Flavio Sacco, cofondatore di Orto Fermentato, guiderà i partecipanti nella preparazione del cavolo cappuccio fermentato, offrendo una panoramica sulla tradizione e le tecniche di fermentazione.

11:00 – 13:00 – Laboratorio: Come Si Fa il Pestith?: Al Mercato Slow Food, l’Associazione Produttori Presidio Pestith condurrà una dimostrazione pratica sull’antica lavorazione del Pestith, permettendo ai visitatori di apprendere direttamente sul campo.

11:00 – Convegno: Pestì, Pestìth, Pestìf o Pastic, un Unico Prodotto, Due Valli: Nella Sala del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, l’esperta Franca Teja condurrà un’indagine sulle origini e la storia del Pestith, simbolo unificatore delle tradizioni culinarie delle valli del Cellina e del Vajont. 14:00 – 15:00 – Laboratori del Gusto: Fermenti in Festa – Esplorando i Sapori Al Mercato Slow Food, un coinvolgente laboratorio condotto dalla divulgatrice e consulente enogastronomica Laura Antoniacomi inviterà i partecipanti a un viaggio gustativo attraverso il mondo dei cibi fermentati

Tags: Cimolaisfermentatifesta del pestithgastronomia italianaSlow Food
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Interventi Soccorso Alpino: ciclista e alpinista feriti
alpinismo

Interventi Soccorso Alpino: ciclista e alpinista feriti

14 Giugno 2025
Sant’Antonio a Sappada: Murales, Memoria e Comunità in Borgata Bach
Cronaca

Sant’Antonio a Sappada: Murales, Memoria e Comunità in Borgata Bach

14 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Scopri i numeri vincenti e tenta la fortuna
BELLUNO

Estrazione serale Million Day del 14 giugno 2025: numeri vincenti e premi

14 Giugno 2025
Coppa del Mondo sci femminile a Tarvisio: prestigio e impatti positivi per il Friuli
Coppa del Mondo sci femminile

Coppa del Mondo sci femminile a Tarvisio: prestigio e impatti positivi per il Friuli

14 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Interventi Soccorso Alpino: ciclista e alpinista feriti
alpinismo

Interventi Soccorso Alpino: ciclista e alpinista feriti

14 Giugno 2025
Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento dei Vigili del fuoco di Udine
bagnaria arsa

Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento dei Vigili del fuoco di Udine

14 Giugno 2025
Indagini Ris Parma su morte operaio Daniel Tafa: atti irripetibili e consulenti tecnici per trasparenza
Cronaca

Indagini Ris Parma su morte operaio Daniel Tafa: atti irripetibili e consulenti tecnici per trasparenza

14 Giugno 2025
Incidente stradale a Montereale Valcellina: auto fuori strada, nessun ferito grave
Carabinieri

Incidente stradale a Montereale Valcellina: auto fuori strada, nessun ferito grave

14 Giugno 2025
Controlli del Nucleo Ispettorato del Lavoro a Pordenone: irregolarità sanzionate per 30mila euro
Carabinieri Pordenone

Controlli del Nucleo Ispettorato del Lavoro a Pordenone: irregolarità sanzionate per 30mila euro

14 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Sant’Antonio a Sappada: Murales, Memoria e Comunità in Borgata Bach
Cronaca

Sant’Antonio a Sappada: Murales, Memoria e Comunità in Borgata Bach

14 Giugno 2025
Escursioni guidate estive-autunnali 2025 nelle Valli del Torre e Natisone: natura, tradizione e gastronomia
camminate guidate

Escursioni guidate estive-autunnali 2025 nelle Valli del Torre e Natisone: natura, tradizione e gastronomia

14 Giugno 2025
Il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore”: una straordinaria espressione di coinvolgimento attivo e coesione sociale
BELLUNO

Il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore”: una straordinaria espressione di coinvolgimento attivo e coesione sociale

12 Giugno 2025
Ryanair annuncia rotta estiva Trieste-Stoccolma: collegamento diretto con la Scandinavia
Cronaca

Ryanair annuncia rotta estiva Trieste-Stoccolma: collegamento diretto con la Scandinavia

12 Giugno 2025
Il grande ritorno di Vasco Rossi a Udine il 28 e 29 giugno 2026
Bluenergy Stadium

Il grande ritorno di Vasco Rossi a Udine il 28 e 29 giugno 2026

11 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Ricerca in corso per Ingrid Preianò, 13enne scomparsa a Spilimbergo – Appello alle autorità e alla cittadinanza
Cronaca

Ricerca in corso per Ingrid Preianò, 13enne scomparsa a Spilimbergo – Appello alle autorità e alla cittadinanza

14 Giugno 2025
Podcast In Tenda: racconti autentici dal Friuli Venezia Giulia
alessandro pomarè

Podcast In Tenda: racconti autentici dal Friuli Venezia Giulia

7 Giugno 2025
Nascita del progetto di horse therapy a Risano (UD)
cavalli

Nascita del progetto di horse therapy a Risano (UD)

12 Giugno 2025
Piano City Pordenone: tre giorni di musica in città, oltre 80 concerti in venti location
concerti gratuiti

Piano City Pordenone: tre giorni di musica in città, oltre 80 concerti in venti location

9 Giugno 2025
Assestamento bilancio: Regione FVG rafforza investimenti per economia e transizione energetica
assestamento bilancio

Assestamento bilancio: Regione FVG rafforza investimenti per economia e transizione energetica

7 Giugno 2025
Studenti italiani pronti per l’Enactus World Cup 2025: moda, agricoltura e rifiuti a impatto ambientale
agricoltura resiliente

Studenti italiani pronti per l’Enactus World Cup 2025: moda, agricoltura e rifiuti a impatto ambientale

9 Giugno 2025

Più lette della settimana

Ricerca in corso per Ingrid Preianò, 13enne scomparsa a Spilimbergo – Appello alle autorità e alla cittadinanza
Cronaca

Ricerca in corso per Ingrid Preianò, 13enne scomparsa a Spilimbergo – Appello alle autorità e alla cittadinanza

14 Giugno 2025
Nascita del progetto di horse therapy a Risano (UD)
cavalli

Nascita del progetto di horse therapy a Risano (UD)

12 Giugno 2025
Incontri e storie dal Friuli: Tommaso Romanelli e Nino Solero al Cinema Visionario di Udine
Cronaca

Incontri e storie dal Friuli: Tommaso Romanelli e Nino Solero al Cinema Visionario di Udine

10 Giugno 2025
Podcast In Tenda: racconti autentici dal Friuli Venezia Giulia
alessandro pomarè

Podcast In Tenda: racconti autentici dal Friuli Venezia Giulia

7 Giugno 2025
Grave incidente a Zoppola sulla Pontebbana: donna deceduta, traffico bloccato
Cronaca

Grave incidente a Zoppola sulla Pontebbana: donna deceduta, traffico bloccato

9 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21