FRIULI VENEZIA GIULIA – Un’estate ricca di eventi culinari è in programma nel cuore del Friuli Venezia Giulia, una regione nota per la sua eccellenza enogastronomica e la qualità indiscussa dei suoi prodotti agroalimentari. L’organizzazione Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, attiva da oltre vent’anni nel promuovere il meglio della cucina locale attraverso eventi e collaborazioni di prestigio, ha annunciato il ritorno dei suoi dinner show, due serate che promettono di essere tra gli appuntamenti più esclusivi dell’estate friulana. Gli eventi si svolgeranno in due location straordinarie: il 9 luglio nei rigogliosi giardini del Castello di Spessa a Capriva del Friuli e il 30 luglio sulla suggestiva spiaggia di Grado.
Un’immersione nei sapori del Friuli Venezia Giulia
Queste cene spettacolo non sono solo eventi gastronomici, ma vere e proprie esperienze immersive che combinano la bellezza dei paesaggi friulani con la raffinatezza dei piatti serviti. Ogni serata inizierà con un benvenuto caratterizzato dai prodotti eccellenti di 14 artigiani del gusto che collaborano con il consorzio. Questi momenti iniziali saranno seguiti da un percorso del gusto articolato in 20 tappe culinarie, tutte curate dagli chef dei ristoranti membri del gruppo, che cucineranno in diretta, offrendo agli ospiti la possibilità di assistere alla preparazione di piatti unici e innovativi.
La collaborazione tra chef e produttori locali
Il vero cuore di questi dinner show è la collaborazione stretta tra chef e produttori locali, una dinamica che arricchisce notevolmente l’esperienza degli ospiti. Ogni chef, durante la serata, sarà affiancato da un vignaiolo che proporrà una selezione di vini locali abbinati ai piatti. Questo non solo permette di esaltare i sapori di ogni piatto, ma offre anche agli ospiti un’occasione unica per approfondire la loro conoscenza dei vini del Friuli Venezia Giulia, grazie alla possibilità di interagire direttamente con i produttori.
Dettaglio dei ristoranti partecipanti e dei loro chef
Il consorzio si avvale della partecipazione di ristoranti che sono veri e propri baluardi della cucina di qualità. Tra questi, l’AB Osteria Contemporanea di Lavariano di Mortegliano e Ai Fiori di Trieste si distinguono per la loro capacità di innovare rispettando la tradizione. Altri nomi noti includono Al Gallo di Pordenone, Al Grop di Tavagnacco, e Al Paradiso di Pocenia, ciascuno con un proprio stile unico che contribuisce alla diversità del tour culinario proposto. All’Androna di Grado e la Caffetteria Torinese di Palmanova sono esempi eccellenti di come la storia e il moderno si possano incontrare in piatti memorabili.
In aggiunta ai nomi già citati, il consorzio si avvale anche della collaborazione di ristoranti come Campiello di San Giovanni Al Natisone, Carnia di Venzone, e Costantini di Collalto di Tarcento, che portano sulla tavola piatti ispirati alla tradizione locale rivisitata con un tocco contemporaneo. Da Nando di Mortegliano, Da Toni di Gradiscutta di Varmo, e l’Enoteca di Buttrio sono altrettanto notevoli per la loro enfasi sulla qualità e l’originalità.
Esperienze culinarie aggiuntive e intrattenimento
Oltre alla degustazione di piatti e vini, i dinner show offriranno anche momenti dedicati ai dolci, con pasticceri del consorzio che presenteranno le loro interpretazioni personali dei dolci estivi. Queste delizie saranno seguite da postazioni per caffè e distillati, permettendo agli ospiti di concludere la serata su note altrettanto elevate.