Una serata indimenticabile al Padiglione 6 della Fiera di Udine
12 aprile 2025 – Un’atmosfera unica e senza tempo ha invaso il Padiglione 6 della Fiera di Udine nella serata di ieri, 11 aprile, dove oltre 3.000 fan si sono radunati per partecipare a uno degli eventi più attesi dell’anno: il Ceghedaccio. La festa, che quest’anno ha visto la partecipazione di appassionati provenienti non solo da tutta la regione Friuli Venezia Giulia, ma anche dal Veneto, dalla Carinzia, dalla Slovenia, e persino da Milano, Olbia e Pompei, si è confermata come un appuntamento irrinunciabile per chi ama la musica e lo stile degli anni ’70, ’80 e ’90.


Un tuffo nei decenni d’oro: abbigliamento vintage e musica senza tempo
L’evento è stato un’esplosione di colori e nostalgia, con il pubblico che ha rispettato alla lettera il tema della serata, indossando abiti tipici dell’epoca: parrucche, pantaloni a zampa di elefante, zeppe, camicie dai collettoni sgargianti, e occhiali da sole oversize, uno degli elementi distintivi della festa. Un’immersione totale nell’atmosfera rétro, che ha fatto rivivere i momenti migliori di tre decenni iconici, con la musica che non è mai passata di moda.


Un pubblico internazionale e intergenerazionale
Il successo del Ceghedaccio è dimostrato anche dalla partecipazione di comitive che sono arrivate da lontano, con fan provenienti da Milano, Olbia, e persino Pompei, una testimonianza di quanto questo evento sia unico in Italia. Ma non solo, il pubblico è stato intergenerazionale: a ballare e divertirsi con le hit immortali degli Abba, dei Village People, di Falco, e dei Duran Duran non c’erano solo appassionati delle generazioni passate, ma anche tanti giovani che hanno riscoperto il fascino di quelle canzoni intramontabili. A confermare questo, il patron Renato Pontoni, che sottolinea come le “regole di ieri”, fatte di divertimento, sicurezza e spensieratezza, abbiano saputo conquistare anche il pubblico giovane, sempre più presente tra i partecipanti.


La musica dal vinile e l’atmosfera unica
Il cuore pulsante della festa è stata la <