• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

L’Ambito Carso Isonzo Adriatico avrà un Regolamento Unico

Il documento sarà votato dai Comuni entro il prossimo 30 novembre.

Redazione Redazione
25/10/2023
in Cronaca, Cultura, Gorizia
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

L’Ambito Carso Isonzo Adriatico avrà un Regolamento Unico.

L’assemblea dei soci, in data 25 settembre, ha infatti approvato il documento che, entro il prossimo 30 novembre, dovrà essere approvato anche dai Consigli comunali dei Comuni di Monfalcone, Doberdò del Lago, Fogliano Redipuglia, Grado, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo Staranzano, Turriaco.

Il nuovo Regolamento – che è stato presentato questa mattina dal sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint e dall’assessore alle Politiche Assistenziali e presidente dell’Ambito, Stefano Vita, insieme ai rappresentanti dei Comuni dell’Ambito – promuove un’organizzazione omogenea del

Servizio Sociale dei Comuni e, nel contempo, la revisione e la semplificazione dei processi, con particolare riferimento alle modalità di revisione delle soglie per l’accesso ai contributi economici e agli strumenti per la formazione e l’accompagnamento al lavoro, che sono

temi particolarmente significativi rispetto alle situazioni trattate dal Servizio.

Tra le novità che il Regolamento introduce vi sono il sostegno economico ai percorsi formativi ed ai tirocini inclusivi rivolto alle persone che presentano condizioni di fragilità socio-economica e lavorativa e il supporto ai Comuni rispetto al pagamento della Tari da parte di coloro che presentano gravi condizioni socio-economiche.

La regolamentazione unitaria dell’accesso rappresenta uno strumento di garanzia e di equità

per i destinatari degli interventi, di semplificazione e di efficienza dell’organizzazione

amministrativa, di trasparenza nella gestione del sistema associato dei servizi. Un’armonizzazione degli strumenti regolamentari e di funzionamento di prestazioni e servizi territoriali finalizzati alla parità di trattamento nell’erogazione degli stessi, la tendenziale standardizzazione delle modalità di accesso ai tutti i servizi per fornire risposte omogenee.

“Un lungo percorso di confronto e analisi che ci ha consentito di elaborare un Regolamento unico, molto corposo, per consentirci di dare risposte alle fasce più fragili – dichiara il sindaco Cisint – con misure pensate per supportare coloro, non sempre giovanissimi, che hanno bisogno di investire nella propria formazione con corsi professionalizzanti che gli consentano di inserirsi o di rientrare nel mondo del lavoro. Allo stesso tempo, abbiamo uniformato un elemento importante affinchè ogni anno ci sia la possibilità di aggiornare i tetti di spesa per erogare i contributi ai cittadini in maniera più agevole e rapida, senza dover passare prima per i Consigli comunali,  perché abbiamo visto quanto sia importante che i tetti degli accessi si allineino alle esigenze e alle necessità che via via si presentano.

In un momento in cui il bisogno sociale è forte, riuscire a essere tempestivi può essere infatti decisivo per molte famiglie. Inoltre, da novembre saremo pronti a supportare i cittadini nel pagamento della Tari e, nell’ottica della semplificazione, nel 2025 introdurremo l’erogazione vittuaria unica per la distribuzione dei pasti, con conseguente gara unica per affidare il servizio. Monfalcone è il Comune più popoloso dell’Ambito e, disponendo di risorse maggiori rispetto ai Comuni più piccoli, per questo, oltre ai prevedere nel nostro bilancio i costi relativi all’Ambito, mettiamo a disposizione i nostri uffici affinchè tutti i cittadini abbiano pari opportunità e dignità”.

“Abbiamo scelto di raggruppare tutti i servizi in un unico Regolamento integrato – che sarà più dinamico e attuale – per fornire servizi omogenei per i cittadini di tutti i Comuni, eliminando le differenze territoriali, con l’obiettivo comune di rimuovere, o quantomeno ridurre, le situazioni di fragilità delle persone più fragili” ha sottolineato l’assessore Vita. “Nuove modalità, quindi, di accesso ai servizi con interventi se consulenze specifiche che permetteranno di sostenere famiglie e minori con disabilità. Dall’analisi dei dati degli ultimi due anni relativi alle situazioni trattate in seno all’Equipe Territoriale Occupabilità è emersa la necessità di sostenere  progetti personalizzati a favore di persone in carico al Servizio, che per la loro condizione di precarietà economica-abitativa, con estrema difficoltà possono permettersi di frequentare corsi di formazione o per l’ottenimento di patentini e brevetti.  La formazione risulta un’azione qualificante e condizione per poter avviare un percorso di tirocinio in cui la persona possa mettersi alla prova, coadiuvato e guidato da tutor esperti.

Parimenti si è rilevato come taluni tirocini inclusivi non possano evolvere in un’assunzione per l’assenza di alcune certificazioni o patentini, i cui costi non possono essere affrontati da una persona con difficoltà economiche, per cui, al fine di sostenere questi percorsi, si è inserita una specifica sezione nel Regolamento. Un’ulteriore sezione è stata dedicata al supporto alla Tari per le situazioni in condizioni di fragilità in quanto, osservando la natura dei contributi economici richiesti e delle istanze che pervengono dai cittadini, è emerso che alcune persone, non essendo in grado di ottemperare al pagamento della Tari, rischino di incorrere in situazioni di morosità, con la conseguente impossibilità di ottenere delle esenzioni. L’obiettivo è impedire che ciò si verifichi e il supporto alla Tari è una misura pensata proprio per fornire un ulteriore aiuto concreto a chi ne ha bisogno”.

Soddisfazione unanime per lo spirito di collaborazione che ha portato a raggiungere un importante risultato condiviso nell’interesse dell’intera comunità è stata espressa dai rappresentanti dei Comuni presenti questa mattina a Monfalcone.

Per quanto concerne il Comune di Monfalcone, il Regolamento Unico dell’Ambito Carso Isonzo Adriatico approderà in Aula per l’approvazione in occasione del prossimo Consiglio comunale in programma nelle giornate di giovedì 26 e venerdì 27 ottobre.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte
Cronaca

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte

3 Luglio 2025
Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio
arena musicae

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio

2 Luglio 2025
INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto
Cronaca

INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto

2 Luglio 2025
“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”
Campolongo Tapogliano

“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”

2 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine
Cronaca

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine

2 Luglio 2025
Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare
Cronaca

Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia
cambiamento climatico lavoro

Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia

2 Luglio 2025
Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso
Autoarticolato

Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso

2 Luglio 2025
Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago
Cronaca

Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21