Un’icona della Resistenza: Ornella Fabbro ci lascia a 101 anni
TRICESIMO (UD) – Ornella Fabbro, conosciuta con il nome di battaglia “Adria”, ci ha lasciato domenica 23 febbraio all’età di 101 anni. La sua vita è stata segnata da successi e impegno straordinario, soprattutto nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, dove ha combattuto come staffetta per i partigiani della Osoppo. Dopo la guerra, ha continuato a distinguersi nel campo dell’antiquariato, dimostrando sempre grande passione e determinazione.
Una vita segnata da impegno e curiosità
Oltre alla sua attività professionale, Ornella è stata una pioniera, essendo una delle prime donne a ottenere la patente di guida a Udine. La sua passione per i viaggi l’ha portata a esplorare numerosi Paesi, mantenendo sempre vivo il desiderio di scoperta. Il suo impegno e la sua curiosità si riflettevano nelle sue storie di guerra e di lotta, che sapeva narrare con grande maestria.
L’eredità di una partigiana
La scomparsa di Ornella ha colpito profondamente l’Associazione Partigiani Osoppo, dove era considerata un simbolo di coraggio e dedizione. La sua casa a Tricesimo era un punto di riferimento per molti partigiani, grazie alla sua abilità nel comunicare con i soldati nemici per ottenere informazioni cruciali. La sua storia è stata raccontata in un’intervista del 1995 per un libro sulle donne nella Resistenza.
Funerali e ricordo
Ornella lascia un vuoto incolmabile alle figlie Francesca e Stefania, ai nipoti, ai familiari e agli amici che hanno condiviso la sua straordinaria vita. I suoi funerali si terranno venerdì 28 febbraio alle 15.30 nella chiesa di San Quirino, in via Gemona.