PALUZZA e TIMAU (UD) – Tra l’8 e il 13 giugno del 2025, Paluzza e Timau diventeranno il palcoscenico del Festival della Montagna, una manifestazione che celebra la storia, la cultura e l’identità delle montagne friulane, con un focus speciale sulle Portatrici Carniche, figure femminili spesso dimenticate ma cruciali nella storia della regione. Questo progetto, ideato dalla casa di produzione ETD Movie con il supporto del Comune di Paluzza e del finanziamento del bando PNRR “Il Bosco nel Borgo”, unisce ricostruzioni storiche, laboratori interattivi, installazioni multimediali e momenti di dibattito per coinvolgere sia la comunità locale che le nuove generazioni.


Domenica 8 giugno: clou con il cinema a timau
Il momento clou dell’evento avrà luogo domenica 8 giugno a Timau, con la proiezione di 10 cortometraggi selezionati dal festival “Mont in Lus”, che raccontano il patrimonio montano del Friuli Venezia Giulia attraverso temi come memoria storica, vita rurale, sostenibilità ambientale, leggende e lingue minoritarie. Nel pomeriggio si terranno tavoli di approfondimento sul ruolo delle Portatrici Carniche, la lingua carnica, la cultura della montagna, il cinema come strumento identitario e il ruolo degli Alpini nella Grande Guerra. Questi incontri avranno luogo nell’Hospitality Village di piazza San Pio X, dove saranno allestite anche mostre, installazioni e spazi esperienziali per il pubblico.
La sera, piazza San Pio X diventerà una sala cinema all’aperto con la proiezione di documentari come “L’eredità delle Portatrici Carniche” e “Lingua e territorio: il valore della lingua carnica”. Verrà presentato inoltre il teaser del film in produzione “Stelute”, dedicato alle Portatrici e girato tra Paluzza e Timau. A conclusione, un gruppo in costume storico guiderà una suggestiva marcia silenziosa verso le montagne, a simboleggiare il profondo legame tra la comunità e il territorio.


Masterclass di cinema per giovani e progetto culturale
Dal 9 al 13 giugno, a Paluzza e Sutrio, si terrà una masterclass di cinema dedicata ai giovani tra i 14 e i 20 anni, tenuta dal regista e produttore Swan Bergman. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere tutti gli aspetti della produzione audiovisiva, dalla scrittura alla regia fino al montaggio. Il lavoro di gruppo culminerà nella realizzazione di un cortometraggio ispirato alla leggenda del Fischiosauro, una creatura del folklore locale, che verrà presentato al pubblico e inserito nel circuito culturale delle scuole della zona.