• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home antiossidanti

Progetto Nettle: piante alpine antiossidanti per alimenti sani e territorio valorizzato

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
29/01/2025
in antiossidanti, Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, Interreg Italia-Austria, Notizie, piante alpine, progetto Nettle, Udine, Università di Udine
Progetto Nettle: piante alpine antiossidanti per alimenti sani e territorio valorizzato
35
Condivisioni
693
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Un progetto di ricerca di rilievo promosso dall’Università di Udine si sta concentrando sull’utilizzo delle proprietà antiossidanti di alcune piante alpine, come l’artemisia e il lavandino, per contrastare i processi di irrancidimento negli alimenti. Questo studio fa parte del progetto italo-austriaco Nettle, che coinvolge anche la Libera Università di Bolzano (capofila) e la Fachhochschule di Salisburgo. L’obiettivo principale è esplorare il potenziale delle piante alpine raccolte tra Italia e Austria, con particolare attenzione alle 31 piante alpine, di cui nove in Friuli Venezia Giulia, che potrebbero essere cruciali per la salute e l’economia regionale.

Un progetto europeo per la valorizzazione delle piante alpine

Il progetto Nettle è finanziato con 757mila euro dall’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg Italia-Austria di cooperazione transfrontaliera. L’Università di Udine riceve una parte di questo finanziamento pari a 173mila euro, destinati al gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, coordinato dalla professoressa Lara Manzocco.

Il gruppo di ricerca sta esaminando nove piante particolarmente significative, raccolte nel territorio friulano, che sono:

  • Artemisia comune (assenzio selvatico),
  • Abrotano,
  • Assenzio maggiore,
  • Camomilla,
  • Echinacea,
  • Issopo,
  • Lavandino,
  • Salvia moscatella,
  • Santoreggia montana.

Queste piante sono sottoposte a un trattamento con tecnologie verdi e sostenibili, come l’utilizzo di ultrasuoni, campi elettrici pulsati e anidride carbonica supercritica per ottenere estratti ricchi di composti bioattivi. I risultati preliminari hanno dimostrato che questi estratti possiedono proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie, immunomodulanti, cicatrizzanti e antiossidanti, con possibili applicazioni nel settore alimentare per la protezione della salute.

Raccogliere informazioni e sensibilizzare la popolazione

Un’altra parte chiave del progetto Nettle è la sensibilizzazione e la condivisione delle informazioni sulle piante alpine attraverso un questionario online (disponibile su https://nettle/), per raccogliere e analizzare i dati sul livello di conoscenza della popolazione riguardo a queste piante e le loro potenzialità.

Inoltre, il progetto prevede attività didattiche nelle scuole, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della formazione primaria, dove i giovani saranno coinvolti in attività ludico-laboratoriali basate su un gioco di memoria con protagoniste le piante studiate.

Creazione di una banca dati e impatto sul territorio

Al termine del progetto, verrà creata una banca dati aperta che fornirà informazioni dettagliate sulle modalità di raccolta delle piante, i metodi di estrazione e la loro composizione, nonché sulle proprietà e utilizzi dei loro estratti. Queste informazioni saranno accessibili a tutti, contribuendo a valorizzare il patrimonio naturale della regione e promuovere opportunità di sviluppo economico e culturale per le comunità locali.

«Il progetto Nettle – spiega la professoressa Manzocco – mira a generare un impatto positivo e duraturo sul territorio, favorendo non solo l’innovazione tecnologica ma anche una crescita culturale, attraverso il rafforzamento delle collaborazioni transfrontaliere e la creazione di nuove opportunità per le comunità locali.»

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Festa del Carmine di Latisanotta: Tradizione, Musica Live e Piatti Tipici, 19-20 Luglio 2025
Cronaca

Festa del Carmine di Latisanotta: Tradizione, Musica Live e Piatti Tipici, 19-20 Luglio 2025

3 Luglio 2025
Orario estivo biglietteria a Monfalcone: servizi e aperture estive
abbonamenti scolastici

Orario estivo biglietteria a Monfalcone: servizi e aperture estive

3 Luglio 2025
“Escursione esperienziale nella Valle di Soffumbergo: la melodia del bosco e l’eco della grotta il 6 luglio 2025”
bosco Soffumbergo

“Escursione esperienziale nella Valle di Soffumbergo: la melodia del bosco e l’eco della grotta il 6 luglio 2025”

3 Luglio 2025
Michele Fenati porta in scena “Lucio” a Bicinicco e Basiliano: omaggio ai due Lucio della musica italiana
Basiliano

Michele Fenati porta in scena “Lucio” a Bicinicco e Basiliano: omaggio ai due Lucio della musica italiana

3 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine
Cronaca

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine

2 Luglio 2025
Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare
Cronaca

Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia
cambiamento climatico lavoro

Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia

2 Luglio 2025
Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso
Autoarticolato

Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso

2 Luglio 2025
Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025
Franco Bazzara premiato a Trieste per mezzo secolo nel caffè: un traguardo celebrato con gratitudine
caffè

Franco Bazzara premiato a Trieste per mezzo secolo nel caffè: un traguardo celebrato con gratitudine

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21