• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home antiossidanti

Progetto Nettle: piante alpine antiossidanti per alimenti sani e territorio valorizzato

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
29/01/2025
in antiossidanti, Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, Interreg Italia-Austria, Notizie, piante alpine, progetto Nettle, Udine, Università di Udine
Progetto Nettle: piante alpine antiossidanti per alimenti sani e territorio valorizzato
35
Condivisioni
693
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Un progetto di ricerca di rilievo promosso dall’Università di Udine si sta concentrando sull’utilizzo delle proprietà antiossidanti di alcune piante alpine, come l’artemisia e il lavandino, per contrastare i processi di irrancidimento negli alimenti. Questo studio fa parte del progetto italo-austriaco Nettle, che coinvolge anche la Libera Università di Bolzano (capofila) e la Fachhochschule di Salisburgo. L’obiettivo principale è esplorare il potenziale delle piante alpine raccolte tra Italia e Austria, con particolare attenzione alle 31 piante alpine, di cui nove in Friuli Venezia Giulia, che potrebbero essere cruciali per la salute e l’economia regionale.

Un progetto europeo per la valorizzazione delle piante alpine

Il progetto Nettle è finanziato con 757mila euro dall’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg Italia-Austria di cooperazione transfrontaliera. L’Università di Udine riceve una parte di questo finanziamento pari a 173mila euro, destinati al gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, coordinato dalla professoressa Lara Manzocco.

Il gruppo di ricerca sta esaminando nove piante particolarmente significative, raccolte nel territorio friulano, che sono:

  • Artemisia comune (assenzio selvatico),
  • Abrotano,
  • Assenzio maggiore,
  • Camomilla,
  • Echinacea,
  • Issopo,
  • Lavandino,
  • Salvia moscatella,
  • Santoreggia montana.

Queste piante sono sottoposte a un trattamento con tecnologie verdi e sostenibili, come l’utilizzo di ultrasuoni, campi elettrici pulsati e anidride carbonica supercritica per ottenere estratti ricchi di composti bioattivi. I risultati preliminari hanno dimostrato che questi estratti possiedono proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie, immunomodulanti, cicatrizzanti e antiossidanti, con possibili applicazioni nel settore alimentare per la protezione della salute.

Raccogliere informazioni e sensibilizzare la popolazione

Un’altra parte chiave del progetto Nettle è la sensibilizzazione e la condivisione delle informazioni sulle piante alpine attraverso un questionario online (disponibile su https://nettle/), per raccogliere e analizzare i dati sul livello di conoscenza della popolazione riguardo a queste piante e le loro potenzialità.

Inoltre, il progetto prevede attività didattiche nelle scuole, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della formazione primaria, dove i giovani saranno coinvolti in attività ludico-laboratoriali basate su un gioco di memoria con protagoniste le piante studiate.

Creazione di una banca dati e impatto sul territorio

Al termine del progetto, verrà creata una banca dati aperta che fornirà informazioni dettagliate sulle modalità di raccolta delle piante, i metodi di estrazione e la loro composizione, nonché sulle proprietà e utilizzi dei loro estratti. Queste informazioni saranno accessibili a tutti, contribuendo a valorizzare il patrimonio naturale della regione e promuovere opportunità di sviluppo economico e culturale per le comunità locali.

«Il progetto Nettle – spiega la professoressa Manzocco – mira a generare un impatto positivo e duraturo sul territorio, favorendo non solo l’innovazione tecnologica ma anche una crescita culturale, attraverso il rafforzamento delle collaborazioni transfrontaliere e la creazione di nuove opportunità per le comunità locali.»

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte
Cronaca

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte

3 Luglio 2025
Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio
arena musicae

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio

2 Luglio 2025
INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto
Cronaca

INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto

2 Luglio 2025
“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”
Campolongo Tapogliano

“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”

2 Luglio 2025
Leggi tutto

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21