• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

10 escursioni imperdibili in Friuli Venezia Giulia: tra montagne, laghi e storia

La redazione La redazione
29/03/2025
in Cronaca, Cultura, escursioni Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia, Gorizia, Italia e Mondo, natura Friuli, Notizie, passeggiate panoramiche, Pordenone, Trekking Friuli Venezia Giulia, trekking Italia, Trieste, Udine
10 escursioni imperdibili in Friuli Venezia Giulia: tra montagne, laghi e storia
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il Friuli Venezia Giulia: un paradiso per gli amanti dell’escursionismo

Il Friuli Venezia Giulia, con la sua varietà di paesaggi che spaziano dalle montagne alle coste, è una regione che offre una grande quantità di opportunità per gli amanti delle escursioni trekking e delle passeggiate. Che tu sia un escursionista esperto o un appassionato di camminate tranquille, troverai sicuramente il percorso perfetto per te. Ecco le 10 escursioni imperdibili da fare assolutamente in questa meravigliosa regione.


1) Sentiero del Dint: passeggiata panoramica tra natura e storia

Il Sentiero del Dint è una camminata facile che si sviluppa attorno al lago di Barcis, in provincia di Pordenone. Questo percorso è ideale per chi cerca una passeggiata rilassante, ma ricca di bellezze naturali. L’itinerario tocca tre punti panoramici spettacolari: il primo si affaccia sul lago di Barcis, il secondo sulla suggestiva Forra del Cellina e il terzo sul borgo di Andreis. Perfetto per una giornata di trekking senza troppa fatica.

Tempo: 2 ore
Dislivello: 120 metri


2) Lago di Olbe: tra laghi alpini e boschi

La zona di Sappada è famosa per le sue escursioni in alta montagna, e il sentiero verso i Laghi d’Olbe è una delle più apprezzate. Partendo dalla borgata Bach, si sale lungo il sentiero 135 fino a raggiungere due piccoli laghi alpini a 2100 metri di altezza, circondati da panorami mozzafiato. Dopo una sosta nei pressi dei laghi, si prosegue verso il rifugio Monte Ferro, per poi rientrare a Sappada attraversando boschi e ghiaioni.

Tempo: 5 ore
Dislivello: 1000 metri


3) Monte San Michele: camminata storica sulla linea del fronte

Se sei appassionato di storia, una delle escursioni più suggestive è quella che porta al Monte San Michele, luogo simbolo delle Battaglie dell’Isonzo. Il percorso di 17 km inizia a San Martino del Carso e ti porterà alla zona sacra del monte, dove si trovano il museo della Grande Guerra, la galleria cannoniera e numerosi monumenti commemorativi. Continuando, esplorerai i sentieri che ti condurranno verso il Brestovec e il Schonburgtunnel, ricostruito per raccontare la storia della guerra.

Tempo: 4 ore
Dislivello: 175 metri


4) Pozze Smeraldine: immersione nella natura selvaggia

Se desideri un’esperienza tra acque cristalline e vegetazione lussureggiante, non puoi perderti una visita alle Pozze Smeraldine, piccole piscine naturali dal caratteristico colore verde smeraldo. Partendo dal paese di Tramonti di Sopra, il sentiero ti condurrà prima al lago del Ciul, passando per il villaggio abbandonato di Frasseneit, per poi giungere a queste splendide pozze.

Tempo: 6 ore e 30 minuti (per l’intero percorso, solo le Pozze Smeraldine richiedono 30 minuti a tratta)
Dislivello: 250 metri


5) Anello Col Cornier: panorami a 360 gradi

Partiamo ora da Piancavallo per un’escursione ad anello che offre vedute incredibili sulla pianura, la laguna veneta e il litorale adriatico. Questo giro panoramico culmina alla Cima del Col Cornier, da dove si può ammirare una vista spettacolare che va da Caorle a Trieste. Il percorso è perfetto da fare nelle giornate limpide, quando il cielo è sereno e il panorama si estende per chilometri.

Tempo: 3 ore e 30 minuti
Dislivello: 510 metri


6) Giro delle malghe Forni di Sopra: trekking impegnativo tra le Dolomiti

Per gli escursionisti più allenati, il Giro delle malghe di Forni di Sopra è un’escursione che non delude. Partendo dal centro del paese, il percorso ti porta a scoprire diverse malghe del Friuli, come la Baita Som Picol e la Malga Varmost, da cui si possono godere panorami unici sulle Dolomiti Friulane. Il sentiero attraversa anche Casera Tartoi e Casera Tragonia, per poi rientrare a Forni di Sopra.

Tempo: 6 ore
Dislivello: 1000 metri


7) Cascate dell’Arzino: tra torrenti e acque impetuose

Se ami la natura selvaggia e i corsi d’acqua, una passeggiata alle Cascate dell’Arzino è un’esperienza da non perdere. L’itinerario, che parte da Forgaria nel Friuli, ti condurrà attraverso una camminata semplice ma affascinante, lungo il sentiero che costeggia i salti d’acqua e i torrenti che caratterizzano questa zona.

Tempo: 1 ora
Dislivello: 100 metri


8) Panoramica delle Vette: vista sulla Carnia

Se sei alla ricerca di una passeggiata panoramica che ti faccia sentire a contatto con la natura, la Panoramica delle Vette è una delle escursioni più affascinanti della Carnia. Lungo questa strada panoramica di 35 km, che può essere percorsa anche a tratti, si può godere di una vista straordinaria su tutta la zona montuosa che circonda i paesi di Comeglians e Ravascletto.

Tempo: variabile, ma si consiglia di percorrere tratti a piacimento.
Dislivello: variabile


9) Sentiero Rilke: camminata sul mare

Un’escursione che coniuga natura e mare è il Sentiero Rilke, che si snoda lungo la costa tra Duino e Sistiana, offrendo viste spettacolari sul Golfo di Trieste. Questo percorso panoramico è uno dei più affascinanti del Friuli Venezia Giulia, perfetto per una passeggiata rilassante immersi nel paesaggio marino.

Tempo: 2 ore
Dislivello: 150 metri


10) Monte di Ragogna: passeggiata panoramica sul fiume Tagliamento

Infine, se cerchi un’escursione tranquilla ma suggestiva, il Monte di Ragogna è una scelta perfetta. Partendo dal castello di Ragogna, il percorso ti porterà ad ammirare splendidi panorami sul fiume Tagliamento e sulla zona circostante. La passeggiata ti permetterà anche di visitare la chiesetta di San Giovanni in Monte e godere di una vista impareggiabile sul territorio.

Tempo: 4 ore
Dislivello: 300 metri

In conclusione, il Friuli Venezia Giulia è una regione che, con la sua incredibile varietà di paesaggi e luoghi suggestivi, offre opportunità uniche per tutti gli appassionati di escursioni e trekking. Dal mare alla montagna, dalle vette innevate ai laghi alpini, ogni sentiero è una scoperta, un’esperienza che permette di vivere la natura in tutta la sua bellezza e varietà. Le 10 escursioni che abbiamo esplorato sono solo un assaggio di ciò che questa regione ha da offrire. Ognuna di esse, con il suo percorso, dislivello e durata, rappresenta una sfida diversa che soddisferà le esigenze di ogni tipo di escursionista, dal principiante all’esperto.

Se desideri una camminata rilassante e panoramica, il Sentiero del Dint o il Sentiero Rilke sono perfetti, offrendo viste spettacolari in ambienti tranquilli e ricchi di storia. Se invece preferisci un’esperienza immersa nella natura selvaggia, le Pozze Smeraldine o le Cascate dell’Arzino sono un vero e proprio invito a scoprire angoli incontaminati, dove l’acqua e la vegetazione ti accompagneranno in ogni passo.

Per chi ama le sfide più impegnative, l’Anello Col Cornier, il Giro delle malghe di Forni di Sopra, o il Monte San Michele offrono percorsi che combinano bellezze naturali e storiche, con panorami spettacolari e l’opportunità di approfondire la storia della Prima Guerra Mondiale attraverso i luoghi di battaglia dell’Isonzo.

Ogni escursione racconta una storia, un angolo nascosto del Friuli Venezia Giulia che aspetta di essere esplorato, e ogni camminata è l’occasione per entrare in contatto con una natura che, in ogni stagione, sa sorprendere. Che tu sia un escursionista esperto o un amante delle passeggiate tranquille, troverai senza dubbio il percorso giusto per te, capace di farti apprezzare ancora di più questa terra straordinaria. Le escursioni in Friuli Venezia Giulia sono, infatti, un’opportunità unica per godere di paesaggi mozzafiato, respirare aria fresca e, perché no, dedicarsi un po’ di tempo per ritrovare se stessi tra la bellezza e la serenità della natura.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte
Cronaca

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte

3 Luglio 2025
Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio
arena musicae

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio

2 Luglio 2025
INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto
Cronaca

INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto

2 Luglio 2025
“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”
Campolongo Tapogliano

“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”

2 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine
Cronaca

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine

2 Luglio 2025
Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare
Cronaca

Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia
cambiamento climatico lavoro

Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia

2 Luglio 2025
Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso
Autoarticolato

Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso

2 Luglio 2025
Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago
Cronaca

Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21