Volare alto: il genio di Carlo Leopoldo Lualdi raccontato a Anduins

A Anduins la presentazione del libro su Carlo Leopoldo Lualdi, pioniere dell’elicottero italiano e imprenditore friulano innovativo.

21 giugno 2025 07:00
Volare alto: il genio di Carlo Leopoldo Lualdi raccontato a Anduins -
Condividi

UDINE – Domenica 22 giugno 2025, alle ore 17, ad Anduins (Vito d’Asio), presso il Centro di aggregazione Beato Padre Marco d’Aviano (via Cjasteniat 1), sarà presentato il libro Volare alto! Carlo Leopoldo Lualdi, uomo e imprenditore geniale, opera di Eugenio Del Piero, ex direttore di Confindustria Udine negli anni ’80. Il volume è dedicato alla figura dell’imprenditore friulano innovatore e fondatore del primo elicottero interamente made in Italy.

Presentazione e interventi

Il libro inaugura la collana “Storie d’ingegno, storie d’impresa” della Forum Editrice, diretta da Andrea Cafarelli, prorettore dell’Università di Udine, che introdurrà l’incontro. Interverranno Marianna Fantoni per l’Associazione Taverna, Mario Robiony, docente di Storia dell’impresa all’Ateneo friulano, e Gabriele Lualdi, figlio di Carlo Leopoldo.

Un progetto culturale per la Val d’Arzino

L’evento rientra nella rassegna Incontri d’autore in Val d’Arzino, promossa dal Comune di Vito d’Asio in collaborazione con associazioni locali e la libreria Giavedoni, con il sostegno del Consorzio BIM Tagliamento e della Regione Friuli Venezia Giulia. Il ciclo mira a valorizzare la narrazione, il confronto e l’approfondimento culturale, per riscoprire radici, identità e potenzialità del territorio.

La figura di Carlo Leopoldo Lualdi

Nato in Friuli da famiglia lombarda agli inizi del ‘900, Lualdi si distinse per creatività e lungimiranza. Tra i suoi successi più rilevanti spicca la costruzione, nelle officine di Anduins, del primo elicottero interamente italiano. Durante il miracolo economico italiano, fondò la Lima, azienda all’avanguardia nel settore aeronautico e medicale, specializzata anche nelle applicazioni industriali del titanio.

Il libro e le nuove prospettive di ricerca

Basato su fonti inedite, il volume approfondisce non solo le soluzioni tecniche innovative di Lualdi, ma anche le difficoltà nella competizione con il colosso statunitense Bell. Da queste esperienze nacquero competenze fondamentali per il successo di Lima nel campo medicale e industriale.

L’autore, un esperto del tessuto imprenditoriale friulano

Eugenio Del Piero ha diretto per un decennio Confindustria Udine e, grazie ai numerosi ruoli manageriali successivi, ha sviluppato una profonda conoscenza del mondo imprenditoriale regionale e dei suoi protagonisti.

Segui Prima Friuli