Punto di Incontro 2025: formazione, orientamento e futuro tornano alla Fiera di Pordenone
Il Comune di Pordenone protagonista a Punto di Incontro 2025 con quattro workshop dedicati a giovani, sport, impresa e montagna.
PORDENONE – La Fiera di Pordenone si prepara ad accogliere la 17ª edizione di “Punto di Incontro”, l’appuntamento dedicato a formazione, orientamento e lavoro, in programma mercoledì 12 e giovedì 13 novembre 2025.
Anche quest’anno il Comune di Pordenone, attraverso l’Ufficio Politiche Giovanili con il proprio Informagiovani e l’Ufficio per le Politiche Europee con lo sportello Eurodesk, sarà protagonista dell’evento non solo con uno stand informativo, ma anche con quattro workshop gratuiti e aperti al pubblico ospitati nella Sala 3 del Padiglione 7.
Vivere e fare impresa nelle aree montane
Il primo appuntamento, mercoledì 12 novembre dalle 10.30 alle 11.20, sarà dedicato al tema “Vivere e fare impresa nelle aree montane: il percorso formativo della Scuola della Montagna - Dolomiti Friulane”.
L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Università di Udine e il GAL Montagna Leader, esplorerà le opportunità di sviluppo e formazione legate alle terre alte, con la presentazione della Scuola della Montagna – Dolomiti Friulane, un progetto innovativo pensato per favorire la ripresa sociale ed economica delle aree interne, investendo nella crescita del capitale umano.
Le professioni dello sport
Sempre mercoledì, dalle 14.00 alle 14.50, spazio alle “Professioni dello sport”, un incontro che approfondirà le nuove prospettive professionali del settore, oggi regolamentato da una legge nazionale.
A raccontare le opportunità di formazione sarà il Liceo Scientifico Sportivo Torricelli di Maniago, unico in provincia a proporre un percorso che unisce studio, sport e preparazione professionale per giovani atleti e appassionati di fitness.
Abitare la montagna e vivere la natura
Giovedì 13 novembre, dalle 11.30 alle 12.20, il CAI di Pordenone guiderà il workshop “Abitare la montagna vivendo a contatto con la natura”, un momento di riflessione dedicato al rapporto tra ambiente, lavoro, volontariato e benessere personale, con l’obiettivo di valorizzare la vita in montagna come esperienza di equilibrio e sostenibilità.
Startup giovanili e strumenti per il successo
L’ultimo appuntamento, giovedì 13 novembre dalle 14.00 alle 14.50, sarà dedicato a “Strumenti e opportunità per il successo delle startup giovanili: la Catena del Valore e le agevolazioni in FVG”.
Il workshop, realizzato in collaborazione con l’Università di Udine e Mint Solutions, offrirà un focus pratico sugli strumenti finanziari, le agevolazioni regionali e i contributi a fondo perduto a disposizione dei giovani imprenditori del Friuli Venezia Giulia.
Un appuntamento per costruire il futuro
La partecipazione ai workshop è gratuita ma su iscrizione tramite il sito ufficiale www.incontropordenone.it/workshop-2025.
Con questa nuova edizione di Punto di Incontro, la città di Pordenone conferma la sua vocazione di laboratorio di idee e opportunità per i giovani, un punto di riferimento per chi vuole progettare il proprio futuro tra formazione, impresa, territorio e innovazione.