Molino Moras festeggia 120 anni: a Trivignano Udinese una storia di farina, famiglia e solidarietà

Molino Moras compie 120 anni: tra tradizione, innovazione e solidarietà, una storia friulana che continua al femminile.

07 novembre 2025 16:09
Molino Moras festeggia 120 anni: a Trivignano Udinese una storia di farina, famiglia e solidarietà -
Condividi

TRIVIGNANO UDINESE (UD) — Centovent’anni, sei generazioni e un profumo inconfondibile: quello della farina appena macinata. Il Molino Moras, storica realtà di Trivignano Udinese, celebra un traguardo straordinario — 120 anni di attività — con lo sguardo rivolto al futuro e le radici ben salde nella terra friulana.

Fondata nel 1905, quando ogni borgo aveva il proprio molino a servizio della comunità, l’azienda è oggi una delle ultime realtà molitorie attive in Friuli Venezia Giulia, e continua a raccontare una storia fatta di lavoro, passione e continuità familiare.

Una tradizione che attraversa il tempo

Da oltre un secolo il Molino Moras ha saputo resistere a guerre, trasformazioni economiche e rivoluzioni tecnologiche. Dalle macine di pietra di inizio Novecento alle mole digitali di oggi, la famiglia Moras ha trasformato un mestiere antico in un progetto moderno e consapevole.

Oggi l’azienda è guidata da Nicoletta Moras e dalle figlie Anna e Sara Pantanali, tre donne che incarnano la sesta generazione di mugnai friulani. Con sensibilità e visione, hanno portato il Molino in una nuova era, dove tradizione e innovazione si fondono per creare un prodotto autentico e sostenibile.

Il molino è sempre stato il cuore del paese. Oggi vogliamo che continui a esserlo, ma in modo nuovo,” spiega Anna Pantanali, responsabile R&D e membro dell’AD di Molino Moras. “Abbiamo investito nella digitalizzazione e in nuove linee di prodotto, portando la nostra farina anche fuori dai confini regionali, fino alle cucine dei professionisti e delle famiglie che ci scelgono online.”

Dalle macine al digitale: una storia che parla al futuro

Negli ultimi anni l’azienda ha affiancato alla produzione artigianale un e-commerce in espansione e una rete di clienti nel settore Ho.Re.Ca., portando il proprio sapere molitorio in tutta Italia. Le farine Moras oggi rappresentano un punto di riferimento per panificatori, pizzaioli e ristoratori, ma anche per un pubblico di appassionati che riconosce nel marchio sinonimi come cura, qualità e costanza.

Una serata per celebrare e donare

Per festeggiare il traguardo dei 120 anni, Molino Moras ha scelto di celebrare insieme alla comunità e alle realtà solidali del territorio. Sabato 8 novembre 2025, presso Villa Manin Guerresco a Clauiano (UD), si terrà la “Serata di Beneficenza – 120 anni di Molino Moras”, organizzata in collaborazione con gli Empori della Solidarietà, progetto promosso dalla Caritas Diocesana di Gorizia.

Dal 2020, l’azienda collabora stabilmente con gli Empori, donando regolarmente la propria farina per sostenere famiglie in difficoltà. Durante la serata benefica, Molino Moras omaggerà i partecipanti con la nuova “Farina Autentica del Friuli Tipo 0”, un prodotto a chilometro zero, ottenuto da grano regionale e adatto a pane, pizza, focacce e dolci lievitati con maturazioni di 24-48 ore.

L’iniziativa sarà accompagnata da un packaging celebrativo con il logo dedicato ai 120 anni, simbolo del legame profondo tra l’azienda e la sua terra. Le donazioni raccolte contribuiranno a finanziare nuovi progetti solidali che proseguiranno nei mesi successivi, coinvolgendo clienti, fornitori e sostenitori.

Tutti i dettagli dell’iniziativa sono disponibili sulla piattaforma Rete del Dono.

Un legame virtuoso con il territorio

“La collaborazione con Molino Moras è nata nel 2020, in un momento difficile per tutti, e da allora è diventata un rapporto stabile e virtuoso,” afferma Adriano Tropea, referente degli Empori della Solidarietà. “La farina non è solo un bene materiale: è cultura alimentare, memoria familiare e dignità. Questo progetto rappresenta un modello concreto di impegno sociale capace di ispirare altre imprese locali.”

Un modello d’impresa responsabile e rigenerativo

Dal 2022, Molino Moras è una Società Benefit, integrando nel proprio statuto obiettivi di beneficio comune oltre a quelli economici. Con un team di 12 persone, l’azienda continua a valorizzare il territorio friulano e le relazioni costruite in oltre un secolo di attività.

Nel 2024, il Molino ha registrato un fatturato di oltre 2,4 milioni di euro, di cui l’89% proveniente dal canale professionale e un e-commerce in crescita del +22%, che oggi rappresenta quasi un terzo delle vendite dirette.

Ogni anno, l’azienda pubblica la propria Relazione d’Impatto, rendendo misurabili i risultati sociali e ambientali del suo operato. Nel 2024, il 73% del valore economico è stato redistribuito alla filiera locale e il 15% ai collaboratori, a conferma di un modello d’impresa che mette le persone e la comunità al centro.

Un’eredità che profuma di futuro

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, Molino Moras continua a trasformare il grano tenero in farine di qualità, mantenendo vivo un mestiere che unisce storia, innovazione e responsabilità sociale.

Nel 2025 l’azienda celebra 120 anni di attività e sei generazioni di mugnai, guidate oggi da Nicoletta Moras, Anna e Sara Pantanali, custodi di una tradizione che sa parlare al presente con la forza della passione, della cura e del valore condiviso.

Segui Prima Friuli