Il recente incidente nel bosco Feit, nel comune di Piano Arta, ha messo nuovamente in luce una problematica persistente riguardante i vigili del fuoco e il loro ruolo nei soccorsi d’emergenza. Il 9 aprile, un boscaiolo è stato gravemente ferito da un ramo mentre lavorava, trovandosi in un’area difficilmente accessibile. Nonostante la gravità della situazione, la SORES (sala operativa regionale emergenza sanitaria) non ha incluso i vigili del fuoco tra i primi soccorritori allertati.
L’importanza dell’intervento dei vigili del fuoco
Damjan Nacini e Cristian Busolini, figure di spicco del Conapo, il sindacato autonomo dei vigili del fuoco, sottolineano l’importanza di includere sempre i vigili del fuoco nei soccorsi, specialmente in situazioni complesse come quella del boscaiolo ferito. La loro esperienza e attrezzatura sono cruciali per affrontare situazioni di soccorso in aree impervie o particolarmente pericolose.
Critiche e appelli
Nacini e Busolini criticano duramente la gestione dei soccorsi, che a loro dire trascura troppo spesso il ruolo dei vigili del fuoco, nonostante la loro competenza in ambito di soccorso tecnico urgente. I due sindacalisti chiedono una revisione delle procedure e una maggiore attenzione alle normative vigenti per garantire che le risorse disponibili siano mobilitate efficacemente in caso di emergenza.
La risposta delle autorità e le prospettive future
Le autorità regionali e nazionali sono ora chiamate a rispondere a queste critiche, con l’auspicio che possano prendere posizione in modo concreto e definitivo. L’obiettivo è migliorare la coordinazione dei soccorsi per evitare che episodi simili si ripetano, garantendo la sicurezza dei cittadini e l’efficacia delle operazioni di soccorso.