Verzegnis-Sella Chianzutan 2025: tutto pronto per la 54ª cronoscalata tra rally e supercar
Verzegnis-Sella Chianzutan 2025: la 54ª cronoscalata con 143 vetture, prove, gara e tributi a Matteo Doretto dal 20 al 22 giugno.


VERZEGNIS – Tutto è pronto per la 54ª edizione della Verzegnis-Sella Chianzutan, la storica cronoscalata che animerà il fine settimana della conca tolmezzina. L’evento prenderà il via domani mattina con le operazioni preliminari all’Arena di Verzegnis: dalle 11 alle 18 saranno effettuate le verifiche tecniche delle auto e i controlli documentali, mentre alle 19.30 si terrà il briefing del direttore di gara Flavio Candoni con i piloti. In apertura sarà osservato un minuto di silenzio in memoria di Matteo Doretto, giovane pilota pordenonese recentemente scomparso, a cui l’Asd E4Run ha deciso di intitolare il trofeo U25.
Programma della cronoscalata tra prove e gara
Sabato 21 giugno si terranno le prove cronometrate, strutturate su due manche a partire dalle 9.30. Domenica 22 giugno sarà invece la volta della gara vera e propria, sempre su due manche con start fissato alle 9.30. I biglietti per assistere all’evento saranno disponibili sia sabato sia domenica in tre punti vendita: a Chiacis, sul lago di Verzegnis e al bivio di Preone, aperti dalle 6 del mattino. Il costo del ticket è di 12 euro.
Piloti e vetture protagoniste
Alla cronoscalata, valida come sesta tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna Zona Nord (CIVM), terzo round dell’Irs Cup e prova del Campionato Friuli Venezia Giulia, sono iscritte complessivamente 143 vetture. Tra le auto moderne spiccano le monoposto e prototipi della classe E2 SC-SS 3000, con i favoriti Franco Caruso (Nova Proto Np01), Federico Liber (Norma M20 Fc) e Giuseppe Vacca (Nova Proto Np01). Attesa anche per la monoposto Dallara del friulano Marietto Nalon.
Non mancheranno le sei supercar del gruppo Gt, tra cui le Ferrari 488 Challenge guidate da Giovanni Del Prete, Michele Mancin e Giuseppe D’Angelo. Nella categoria rally, grande attenzione per il carnico Matteo Bearzi su Skoda Fabia e Fabrizio Martinis su Lancia Ypsilon, insieme a numerosi piloti locali su vetture come Ford Fiesta e Renault Clio.
Le auto storiche e protagonisti locali
Nella gara riservata alle auto storiche è favorito il veneto Denny Zardo, tre volte vincitore tra le moderne, su Giada T118 di Quarto raggruppamento. Nel Secondo Raggruppamento spiccano i piloti locali come Rino Muradore (Ford Escort Rs), Alberto Callegher (Innocenti Mini), Pietro Corredig (BMW 2002 Tii) e i fratelli Macorig su Fiat X1/9. Da non perdere le Ford Sierra Rs Cosworth e la BMW M3 E30 di Michele Massaro, vincitore dell’edizione 2024.
Percorso e premiazioni
La cronoscalata si sviluppa su un percorso di 5,640 km che parte dal lago di Verzegnis e arriva a Sella Chianzutan, con una pendenza media del 7,2% e un dislivello di 396 metri. La partenza è fissata a 500 metri sul livello del mare, l’arrivo a 896 metri. Le premiazioni si svolgeranno direttamente all’arrivo, dopo le quali le vetture torneranno a Verzegnis.