“Vite da sportive”: Levorato e Balassini a Valvasone raccontano carriera e famiglia

A Valvasone il 26 giugno “Vite da sportive”: Levorato e Balassini raccontano sport, famiglia e carriera dirigenziale.

23 giugno 2025 21:00
“Vite da sportive”: Levorato e Balassini a Valvasone raccontano carriera e famiglia -
Condividi

VALVASONE – Coniugare studio, famiglia e sport agonistico rappresenta una sfida complessa, così come delineare un percorso lavorativo dopo la carriera atletica. Tuttavia, esempi virtuosi dimostrano che è possibile affrontare con successo queste sfide. Due di queste storie saranno protagoniste giovedì 26 giugno, alle ore 20.30, nella sala Roma di Valvasone, durante l’incontro “Vite da sportive”, organizzato dall’Atletica San Martino come parte del programma di avvicinamento ai Campionati mondiali master di corsa in montagna in programma a Meduno dal 29 al 31 agosto.

Le protagoniste: Manuela Levorato ed Ester Balassini

A raccontare il loro percorso saranno due ex atlete di livello internazionale, oggi dirigenti della Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fidal): Manuela Levorato ed Ester Balassini.

Levorato, originaria di Dolo (VE) e mamma di tre figli, è stata una delle più grandi velociste italiane di sempre, detentrice in passato dei record nazionali dei 100 e 200 metri piani all’aperto con tempi tuttora tra i migliori di sempre (11’’14 e 22’’60). Ha conquistato due bronzi europei a Monaco di Baviera nel 2002 e mantiene il primato italiano indoor sui 200 metri. Dopo il ritiro, ha intrapreso una carriera dirigenziale, ricoprendo il ruolo di vice-presidente del Comitato regionale Fidal Veneto e oggi vice-presidente nazionale.

Balassini, bolognese e mamma di due figli, è stata la migliore lanciatrice italiana del martello negli anni 2000, campionessa ai Giochi del Mediterraneo 2005 e detentrice per 17 anni del primato nazionale con 73,59 metri. Laureata in Scienze della Formazione, ha proseguito la sua attività nell’ambito dirigenziale diventando presidente del Comitato provinciale Fidal Bologna e consigliere nazionale.

Un dialogo su sport, famiglia e territorio

Durante l’incontro, Levorato e Balassini condivideranno le loro esperienze di atlete e dirigenti, approfondendo temi come il ruolo dello sport nel promuovere e valorizzare i territori di provenienza. Lo sport e gli sportivi rappresentano infatti un veicolo potente per far conoscere e valorizzare luoghi e comunità.

Premiazione speciale

Nel corso della serata sarà anche premiata la master padovana Emma Maria Mazzenga, che a 91 anni ha stabilito il record mondiale dei 200 metri con il tempo di 54’’47. Professoressa di chimica in pensione, riceverà il riconoscimento dalla Federazione Europea Master, consegnato dal vice-presidente Gianni Tracanelli.

Segui Prima Friuli