Udine è stata ufficialmente scelta come sede della Supercoppa Europea 2025, uno degli eventi calcistici più prestigiosi al mondo. La competizione vedrà contrapposte le squadre vincitrici della Champions League e dell’Europa League. L’annuncio è stato fatto dal governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, durante una conferenza stampa a Pordenone. Fedriga ha sottolineato l’importanza di questo evento per la visibilità globale della regione, frutto di un lavoro di collaborazione con Uefa, Figc, Udinese Calcio e il Comune di Udine.
Un’opportunità di risonanza internazionale
La Supercoppa Europea 2025, che ha raggiunto oltre 22 milioni di telespettatori nella precedente edizione, metterà il Friuli Venezia Giulia sotto i riflettori mondiali, offrendo un’importante vetrina per promuovere la regione a livello globale. Fedriga ha dichiarato: “Vogliamo sfruttare al massimo la visibilità di queste grandi manifestazioni per far conoscere sempre di più il nostro territorio a livello internazionale”.
Organizzazione e eventi collaterali
Il governatore ha inoltre annunciato che l’organizzazione dell’evento è già in corso, con l’obiettivo di creare eventi collaterali che possano amplificare l’impatto della Supercoppa. Si punta a trasformare l’evento non solo in una grande competizione calcistica, ma anche in un’occasione per celebrare e promuovere la cultura e le tradizioni del Friuli Venezia Giulia, coinvolgendo l’intera regione.
Un premio per il Friuli Venezia Giulia
L’assessore regionale alle Attività Produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha evidenziato l’importanza di questo evento come riconoscimento delle eccellenze delle strutture regionali e della posizione strategica logistica del Friuli Venezia Giulia. Bini ha commentato: “L’Uefa ha scelto Udine, non una capitale europea, per ospitare la Supercoppa. Questo riconoscimento ci riempie di orgoglio e testimonia la nostra esperienza nella gestione di eventi internazionali”.
Fan villages e festeggiamenti in tutta la regione
In occasione dell’evento, sono previsti fan villages non solo a Udine, ma anche in diversi altri luoghi di interesse della regione, creando una grande festa che coinvolgerà la popolazione e i visitatori. Bini ha aggiunto: “Sarà un nuovo strumento di promozione internazionale per il nostro territorio”, sottolineando come la Supercoppa offrirà un’opportunità straordinaria per far conoscere il Friuli Venezia Giulia al mondo.
Udine è stata ufficialmente scelta come sede della Supercoppa Europea 2025, uno degli eventi calcistici più prestigiosi al mondo. La competizione vedrà contrapposte le squadre vincitrici della Champions League e dell’Europa League. L’annuncio è stato fatto dal governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, durante una conferenza stampa a Pordenone. Fedriga ha sottolineato l’importanza di questo evento per la visibilità globale della regione, frutto di un lavoro di collaborazione con Uefa, Figc, Udinese Calcio e il Comune di Udine.
Un’opportunità di risonanza internazionale
La Supercoppa Europea 2025, che ha raggiunto oltre 22 milioni di telespettatori nella precedente edizione, metterà il Friuli Venezia Giulia sotto i riflettori mondiali, offrendo un’importante vetrina per promuovere la regione a livello globale. Fedriga ha dichiarato: “Vogliamo sfruttare al massimo la visibilità di queste grandi manifestazioni per far conoscere sempre di più il nostro territorio a livello internazionale”.
Organizzazione e eventi collaterali
Il governatore ha inoltre annunciato che l’organizzazione dell’evento è già in corso, con l’obiettivo di creare eventi collaterali che possano amplificare l’impatto della Supercoppa. Si punta a trasformare l’evento non solo in una grande competizione calcistica, ma anche in un’occasione per celebrare e promuovere la cultura e le tradizioni del Friuli Venezia Giulia, coinvolgendo l’intera regione.
Un premio per il Friuli Venezia Giulia
L’assessore regionale alle Attività Produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha evidenziato l’importanza di questo evento come riconoscimento delle eccellenze delle strutture regionali e della posizione strategica logistica del Friuli Venezia Giulia. Bini ha commentato: “L’Uefa ha scelto Udine, non una capitale europea, per ospitare la Supercoppa. Questo riconoscimento ci riempie di orgoglio e testimonia la nostra esperienza nella gestione di eventi internazionali”.
Fan villages e festeggiamenti in tutta la regione
In occasione dell’evento, sono previsti fan villages non solo a Udine, ma anche in diversi altri luoghi di interesse della regione, creando una grande festa che coinvolgerà la popolazione e i visitatori. Bini ha aggiunto: “Sarà un nuovo strumento di promozione internazionale per il nostro territorio”, sottolineando come la Supercoppa offrirà un’opportunità straordinaria per far conoscere il Friuli Venezia Giulia al mondo.