Il turismo all’aria aperta in Friuli Venezia Giulia: un modello sostenibile in crescita
MARTIGNACCO (UDINE) – La regione del Friuli Venezia Giulia si conferma leader nel settore del turismo all’aria aperta, puntando su un approccio sostenibile, esperienziale e legato al territorio. I numeri del settore parlano chiaro: sono presenti ben 2800 postazioni camper e 88 strutture ricettive dedicate a questa forma di viaggio, che sta vivendo una crescita significativa, soprattutto dopo la pandemia.
Una fiera che evolve tra esperienze e innovazione
L’assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo ha sottolineato durante l’inaugurazione della Fiera del tempo libero Alpe Adria quanto il turismo all’aria aperta sia un elemento chiave per lo sviluppo economico del territorio. Questo evento, che si tiene a Torreano di Martignacco (Udine), è diventato un punto di riferimento nel settore, attrattivo per imprese e appassionati provenienti da tutto il Nord Italia.
La fiera conta 130 espositori distribuiti in diversi padiglioni e aree esterne, offrendo novità nel settore del camper, del campeggio, del turismo attivo e molto altro. Tra le proposte presenti ci sono anche biciclette, benessere, animali, shopping e enogastronomia locale. Interessante notare che il 35% degli espositori è friulano, dimostrando un tessuto imprenditoriale attento al mercato.
Friuli sempre più attraente per il turismo esperienziale
Il Friuli Venezia Giulia sta diventando sempre più attraente per chi cerca un turismo esperienziale, legato alla natura e ai sapori locali. La fiera Alpe Adria non è solo un luogo di commercio, ma anche di incontro tra istituzioni, aziende e appassionati, che condividono una visione comune del turismo offerto dalla regione. Il trend del camper e del campeggio è in costante crescita, supportato dalla domanda di flessibilità, sicurezza e scoperta del territorio.
L’evento prosegue fino a domenica 6 aprile con orario continuato dalle 9:30 alle 19:00. Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale di Udine Esposizioni oppure quello di PromoTurismoFVG.