FRIULI VENEZIA GIULIA: TORNA A CRESCERE IL POPOLO DELLE PARTITE IVA. MA ARTIGIANI, COMMERCIANTI E AGRICOLTORI SONO IN CALO
Dopo il 2020, annus horribilis in cui è scoppiata la pandemia, in Friuli Venezia Giulia (FVG) i lavoratori indipendenti sono tornati ad aumentare e nei primi 9 mesi del 2023 hanno raggiunto quota 100.300. Rispetto allo stesso periodo del 2019 (anno pre Covid), l’incremento è stato dell’1,7 per cento (vedi Tab. 1). A comunicarlo è l’Ufficio studi della CGIA.
E’ utile segnalare che anche nella regione più a est del Paese non tutte le categorie appartenenti al mondo del lavoro autonomo godono di buona salute. Anzi. Molte professioni sono in grosse difficoltà e il loro numero sta diminuendo: ci riferiamo, in particolare, ai lavoratori autonomi “classici”, come gli artigiani, i piccoli commercianti e gli agricoltori. Diversamente, anche in FVG sono in espansione le partite Iva senza albo od ordine professionale. Alcuni esempi di professioni non regolamentate ? I web designer, i social media manager, i formatori, i consulenti agli investimenti, i pubblicitari, i consulenti aziendali, i consulenti informatici, gli utility manager, i sociologi, gli amministratori di condominio, etc.
- Le ragioni della crescita
Il trend positivo registrato dallo stock di lavoratori autonomi in questi ultimi anni anche in FVG è sicuramente ascrivibile alla ripresa economica maturata dopo l’avvento del Covid. Con un Pil che nel biennio 2021 e 2022 ha toccato livelli di crescita molto elevati è aumentata l’occupazione e conseguentemente anche quella indipendente. Sicuramente ad allargare la platea degli autonomi ha concorso anche il fisco. L’introduzione del regime forfettario per le attività autonome con ricavi e compensi inferiori a 85 mila euro ha reso meno gravoso di un tempo gestire fiscalmente un’attività in proprio. Infine, non è nemmeno da escludere che la crescita numerica di questo settore sia riconducibile anche all’incremento delle “false” partite Iva. Grazie al boom dello smart working avvenuto in questi ultimi anni, infatti, è probabile che le “finte” partite Iva siano aumentate, anche se, attualmente, il numero complessivo di queste ultime è stimato in Italia attorno alle 500 mila unità. Una soglia che avevamo già raggiunto una ventina d’anni fa.
- La situazione in FVG dei “classici”
Il calo del numero degli autonomi “classici” anche in FVG è costante. Tra il 2014 e il 2022 (unico arco temporale consentito dall’Inps per misurare lo stock di queste attività) il crollo è stato del 13,1 per cento. In termini assoluti sono state “perse” 10.720 attività (vedi Tab. 2). Analizzando il trend a livello provinciale, Gorizia ha subito la contrazione più pesante (-16,4 per cento). Seguono Udine (-13,3 per cento), Pordenone (-13 per cento) e Trieste (-10,3 per cento) (vedi Tab. 3).
Scomponendo il dato tra artigiani, commercianti e agricoltori, in FVG la contrazione dei primi è stata pari al -12,3 per cento, con punte del -14,8 per cento a Gorizia e del -14 per cento a Pordenone (vedi Appendice A). Tra i commercianti, invece, la variazione percentuale negativa a livello regionale è stata del 15 per cento, con picchi del -17,8 per cento a Gorizia e del -15,3 per cento a Trieste (vedi Appendice B). Tra gli agricoltori, infine, in regione la riduzione è stata del 7,8 per cento. Gorizia con il -16 per cento e Udine con il -8,7 per cento sono state le province più “colpite” dalla contrazione (vedi Appendice C). In tutte e tre le categorie appena richiamate, i dati includono le posizioni Inps dei titolari dell’azienda, dei soci e dei collaboratori familiari.
Tab. 1 – L’aumento dei lavoratori indipendenti non tocca tutte le regioni
Valori in migliaia di unità e variazioni %
Rank per var. % 2023/2022 | Regioni e ripartizioni | 2019 | 2022 | 2023 | Var. ass. | Var. % | Var. ass. | Var. % |
(9 mesi) | (9 MESI) | (9 MESI) | 2023-2019 | 2023/2019 | 2023-2022 | 2023/2022 | ||
1 | Molise | 34,3 | 29,0 | 31,4 | -2,9 | -8,5 | +2,4 | +8,4 |
2 | Liguria | 163,3 | 141,6 | 153,2 | -10,1 | -6,2 | +11,6 | +8,2 |
3 | Calabria | 143,0 | 128,2 | 135,3 | -7,7 | -5,4 | +7,1 | +5,6 |
4 | Emilia-Romagna | 450,8 | 404,0 | 426,5 | -24,3 | -5,4 | +22,5 | +5,6 |
5 | Valle d’Aosta | 14,3 | 12,9 | 13,6 | -0,7 | -4,8 | +0,7 | +5,1 |
6 | Puglia | 311,4 | 304,0 | 319,3 | +7,9 | +2,5 | +15,3 | +5,0 |
7 | Toscana | 403,7 | 361,9 | 372,2 | -31,4 | -7,8 | +10,4 | +2,9 |
8 | Campania | 394,2 | 390,3 | 401,4 | +7,2 | +1,8 | +11,1 | +2,9 |
9 | Lombardia | 904,8 | 841,8 | 863,2 | -41,6 | -4,6 | +21,4 | +2,5 |
10 | Friuli Venezia Giulia | 98,7 | 98,1 | 100,3 | +1,7 | +1,7 | +2,2 | +2,2 |
11 | Lazio | 484,6 | 455,0 | 464,9 | -19,7 | -4,1 | +9,9 | +2,2 |
12 | Sicilia | 304,2 | 291,3 | 291,4 | -12,8 | -4,2 | +0,0 | +0,0 |
13 | Sardegna | 143,9 | 139,6 | 137,9 | -6,0 | -4,2 | -1,7 | -1,2 |
14 | Veneto | 478,9 | 468,7 | 462,3 | -16,6 | -3,5 | -6,4 | -1,4 |
15 | Piemonte | 427,1 | 406,8 | 398,4 | -28,7 | -6,7 | -8,4 | -2,1 |
16 | Basilicata | 47,8 | 45,8 | 43,7 | -4,1 | -8,5 | -2,1 | -4,5 |
17 | Abruzzo | 114,9 | 115,3 | 109,7 | -5,2 | -4,5 | -5,6 | -4,9 |
18 | Umbria | 89,1 | 80,6 | 76,1 | -13,0 | -14,6 | -4,5 | -5,6 |
19 | Trentino-Alto Adige | 101,7 | 109,1 | 99,9 | -1,7 | -1,7 | -9,2 | -8,4 |
20 | Marche | 158,3 | 152,9 | 137,5 | -20,8 | -13,2 | -15,4 | -10,1 |
ITALIA | 5.269,0 | 4.976,9 | 5.038,4 | -230,6 | -4,4 | +61,4 | +1,2 | |
Nord-ovest | 1.509,5 | 1.403,2 | 1.428,4 | -81,1 | -5,4 | +25,3 | +1,8 | |
Nord-est | 1.130,0 | 1.080,0 | 1.089,1 | -41,0 | -3,6 | +9,1 | +0,8 | |
Centro | 1.135,7 | 1.050,3 | 1.050,8 | -85,0 | -7,5 | +0,4 | +0,0 | |
Mezzogiorno | 1.493,7 | 1.443,5 | 1.470,1 | -23,6 | -1,6 | +26,7 | +1,8 |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inps
Nota: media di dati trimestrali per ciascun anno (primi 9 mesi) di fonte Istat relativi all’indagine sulle forze lavoro.
Tab. 2 – Il calo degli autonomi “classici” tra il 2014 e il 2022 (analisi regionale)
Rank per var. % | Regioni e ripartizioni | 2014 | 2019 | 2022 | Var. ass. 2022-2014 | Var. % 2022/2014 |
1 | Marche | 139.705 | 124.549 | 115.703 | -24.002 | -17,2 |
2 | Piemonte | 380.148 | 341.579 | 321.291 | -58.857 | -15,5 |
3 | Emilia-Romagna | 385.812 | 348.593 | 327.488 | -58.324 | -15,1 |
4 | Molise | 25.318 | 22.850 | 21.505 | -3.813 | -15,1 |
5 | Umbria | 69.939 | 63.683 | 59.536 | -10.403 | -14,9 |
6 | Veneto | 397.898 | 359.819 | 338.968 | -58.930 | -14,8 |
7 | Abruzzo | 99.764 | 90.334 | 85.097 | -14.667 | -14,7 |
8 | Toscana | 325.161 | 294.745 | 277.769 | -47.392 | -14,6 |
9 | Lombardia | 669.072 | 609.030 | 579.306 | -89.766 | -13,4 |
10 | Friuli Venezia Giulia | 81.922 | 75.173 | 71.202 | -10.720 | -13,1 |
11 | Liguria | 132.470 | 121.658 | 115.537 | -16.933 | -12,8 |
12 | Valle d’Aosta | 12.372 | 11.339 | 10.824 | -1.548 | -12,5 |
13 | Basilicata | 38.332 | 35.963 | 34.686 | -3.646 | -9,5 |
14 | Trentino-Alto Adige | 99.843 | 95.048 | 91.458 | -8.385 | -8,4 |
15 | Lazio | 331.989 | 315.191 | 305.522 | -26.467 | -8,0 |
16 | Sardegna | 120.080 | 113.199 | 110.561 | -9.519 | -7,9 |
17 | Puglia | 247.628 | 235.262 | 230.627 | -17.001 | -6,9 |
18 | Sicilia | 259.963 | 245.976 | 242.491 | -17.472 | -6,7 |
19 | Calabria | 111.342 | 107.587 | 105.486 | -5.856 | -5,3 |
20 | Campania | 309.696 | 300.070 | 298.397 | -11.299 | -3,6 |
ITALIA | 4.238.454 | 3.911.648 | 3.743.454 | -495.000 | -11,7 | |
Nord Ovest | 1.194.062 | 1.083.606 | 1.026.958 | -167.104 | -14,0 | |
Nord Est | 965.475 | 878.633 | 829.116 | -136.359 | -14,1 | |
Centro | 866.794 | 798.168 | 758.530 | -108.264 | -12,5 | |
Mezzogiorno | 1.212.123 | 1.151.241 | 1.128.850 | -83.273 | -6,9 |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inps
Tab. 3 – Il calo degli autonomi “classici” tra il 2014 e il 2022 (analisi provinciale)
Rank nazionale per var. % | Province | 2014 | 2019 | 2022 | Var. ass. 2022-2014 | Var. % 2022/2014 |
16 | Gorizia | 8.197 | 7.189 | 6.850 | -1.347 | -16,4 |
51 | Udine | 39.806 | 36.718 | 34.502 | -5.304 | -13,3 |
54 | Pordenone | 21.678 | 19.890 | 18.870 | -2.808 | -13,0 |
76 | Trieste | 12.241 | 11.376 | 10.980 | -1.261 | -10,3 |
FRIULI V.G. | 81.922 | 75.173 | 71.202 | -10.720 | -13,1 | |
ITALIA | 4.238.454 | 3.911.648 | 3.743.454 | -495.000 | -11,7 |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inps
APPENDICE A: il calo degli ARTIGIANI
Rank nazionaleper var. % | Province | 2014 | 2019 | 2022 | Var. ass. 2022-2014 | Var. % 2022/2014 |
55 | Gorizia | 3.261 | 2.771 | 2.777 | -484 | -14,8 |
67 | Pordenone | 10.019 | 9.023 | 8.613 | -1.406 | -14,0 |
77 | Udine | 17.930 | 16.531 | 15.529 | -2.401 | -13,4 |
101 | Trieste | 5.223 | 4.995 | 5.013 | -210 | -4,0 |
FRIULI V.G. | 36.433 | 33.320 | 31.932 | -4.501 | -12,3 | |
ITALIA | 1.695.110 | 1.506.836 | 1.436.654 | -258.456 | -15,2 |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inps
APPENDICE B: il calo dei COMMERCIANTI
Rank nazionaleper var. % | Province | 2014 | 2019 | 2022 | Var. ass. 2022-2014 | Var. % 2022/2014 |
7 | Gorizia | 3.980 | 3.569 | 3.270 | -710 | -17,8 |
15 | Trieste | 6.809 | 6.177 | 5.766 | -1.043 | -15,3 |
22 | Udine | 17.140 | 15.662 | 14.647 | -2.493 | -14,5 |
23 | Pordenone | 8.938 | 8.144 | 7.643 | -1.295 | -14,5 |
FRIULI V.G. | 36.867 | 33.552 | 31.326 | -5.541 | -15,0 | |
ITALIA | 2.098.164 | 1.975.273 | 1.895.144 | -203.020 | -9,7 |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inps
APPENDICE C: il calo degli AGRICOLTORI
Rank nazionale per var. % | Province | 2014 | 2019 | 2022 | Var. ass. 2022-2014 | Var. % 2022/2014 |
13 | Gorizia | 956 | 849 | 803 | -153 | -16,0 |
54 | Udine | 4.736 | 4.525 | 4.326 | -410 | -8,7 |
69 | Pordenone | 2.721 | 2.723 | 2.614 | -107 | -3,9 |
71 | Trieste | 209 | 204 | 201 | -8 | -3,8 |
FRIULI V.G. | 8.622 | 8.301 | 7.944 | -678 | -7,8 | |
ITALIA | 445.180 | 429.539 | 411.656 | -33.524 | -7,5 |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inps
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574