Supplici, il rinomato spettacolo tratto dall’opera di Euripide, fa il suo ritorno nel Circuito ERT con una nuova esibizione presso il Teatro Verdi di Maniago. L’evento è fissato per domenica 30 marzo alle 20.45, un’opportunità da non perdere per immergersi in una profonda riflessione sulla democrazia, il potere e la responsabilità, temi universali che continuano a risuonare con grande impatto ai giorni nostri.
Il Cast e la Regia
La regia dello spettacolo è affidata a Serena Sinigaglia, che insieme a Gabriele Scotti ha curato anche la drammaturgia. Sul palco si esibiranno talentuose attrici come Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan e Debora Zuin, che interpreteranno i vari personaggi della tragedia, regalando al pubblico una narrazione coinvolgente ed emozionante.
La Trama
Il cuore di Supplici ruota attorno alle sette madri degli eroi di Argo, caduti durante la guerra contro Tebe, che si recano ad Atene per chiedere a re Teseo di recuperare i corpi dei loro figli, rifiutati da Creonte, re di Tebe. La vicenda narra l’iniziale esitazione di Teseo, spinto poi ad agire dall’intercessione di sua madre, Etra. Teseo si fa portavoce dei valori della democrazia e della libertà di Atene, contrapponendosi alla tirannide di Tebe. La guerra che ne deriva segna la vittoria di Atene, che ottiene il ritorno dei corpi, e la comparsa finale della dea Atena, che sigilla l’alleanza tra Atene e Argo.
La Rilevanza Attuale
Il testo di Euripide, rielaborato in una drammaturgia contemporanea, solleva interrogativi ancora estremamente attuali. La riflessione sulla democrazia, sulle sue contraddizioni e sulle responsabilità del potere si intreccia con le sfide del presente. Le domande poste dallo spettacolo mantengono una rilevanza centrale: può un singolo individuo rappresentare il potere democratico? Quali sono i confini tra libertà e manipolazione? Lo spettacolo affronta questi dilemmi con un linguaggio che mescola antico e moderno, offrendo una visione potente e riflessiva del classico che continua a interrogare il nostro tempo.
Info e Prevendite
Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, visita il sito ufficiale di ERT FVG su ertfvg.it.