• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Spettacolo all’alba nel Parco del Castello di Miramare di Trieste il 3 settembre

Omaggio a MARGHERITA HACK, opera intermediale di ALESSANDRO GREGO. Regia del suono di ALVISE VIDOLIN. Domenica 3 settembre 2023, ore 5.33

Redazione Redazione
05/08/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie, Trieste
35
Condivisioni
691
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il Parco storico del Museo di Miramare a Trieste sarà di nuovo protagonista di una bellissima iniziativa. A vent’anni dalla prima edizione triestina del concerto all’alba (che si tenne in Piazza Unità), domenica 3 settembre alle ore 5.33 si propone Heliossea XX.

Ideato dal triestino Alessandro Grego, compositore della partitura musicale e programmatore della componente elettronica ed informatica, si tratta di uno spettacolo intermediale che celebra il rito del sole nascente. Occasione anche per ricordare i dieci anni dalla scomparsa di Margherita Hack, l’amata astrofisica che accolse il progetto Heliossea con vivo entusiasmo, anche perché l’astrofisico Massimo Ramella, che ha collaborato con Grego per la parte scientifica, è stato studente e dottorando con la Hack, realizzando con lei diverse pubblicazioni scientifico-divulgative.

«Per l’edizione di quest’anno – dichiara Grego – ho pensato di invitare nuovamente, quale interprete del progetto, il celebre flautista di fama mondiale Roberto Fabbriciani, questa volta affiancato, per la parte elettronica, dall’altrettanto celebre maestro del suono Alvise Vidolin».

Un’occasione imperdibile dunque, per assistere a un evento unico dove musica e scienza si fondono nello spettacolare scenario dello spazio antistante il Castello di Miramare, meta culturale e turistica tra le più importanti e scenografiche del Friuli Venezia Giulia, con tutta la magia del passaggio dal buio della notte alla prima luce del mattino che accompagnerà il pubblico per circa un’ora. Non ci sono posti a sedere prefissati: ciascuno può muoversi e scegliere dove posizionarsi.

«Il Parco del Castello di Miramare si conferma, oltre che come luogo di arte e cultura, anche come ambita meta di spettacolo e intrattenimento – ha detto il direttore del Museo Andreina Contessa – con iniziative di vario genere che, nel periodo estivo, l’affezionato pubblico può seguire nell’arco dell’intera giornata, con gli spettacoli all’alba seguiti in particolare da un pubblico di giovanissimi. Siamo dunque molto felici di ospitare il progetto Heliossea XX, frutto di una proficua collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica con cui Miramare ha appena sottoscritto un accordo di collaborazione per la diffusione della cultura scientifica».

Heliossea è la sonificazione di dati (trasformazione di numeri in suono) derivanti dall’analisi della luce nel momento dell’aurora, cioè nel suo passaggio dal buio al chiaro. Nell’edizione di quest’anno i dati verranno anche raccolti in tempo reale da satelliti della NASA che monitorano il vento solare (meteorologia spaziale https://www.swpc.noaa.gov/products/ace-real-time-solar-wind). Le infinite sfumature della luce all’aurora, nel suo graduale passaggio dallo scuro al chiaro, dal blu al rosso, influenzano il suono emesso dall’interprete musicale secondo diverse modalità. Lo spettatore non fruisce di un suono statico, frontale come avviene nei tradizionali concerti (dal rock alla classica), ma viene avvolto e accarezzato da un’onda acustica che sfrutta la tecnologia surround.

Durante i 55 minuti di concerto, la partitura prevede il succedersi di diverse taglie di flauto, da quello più grave a quello più acuto. L’interprete d’eccezione è Roberto Fabbriciani, flautista toscano tra i più grandi interpreti della musica contemporanea, con una carriera costellata di collaborazioni stellari, da Cage, a Morricone, Rota e Stockhausen, Pousseur, Ferneyhough, Kurtág, Nono…

Promossa dal Prodigys Group il quale, grazie a software di intelligenza artificiale proprietari, fornirà le informazioni essenziali per capire il comportamento della luce all’alba, e con il contributo scientifico dell’INAF-OATs, Heliossea XX, con il suo suono spazializzato in surround che avvolge il pubblico, si rivelerà un evento affascinante e unico, capace di attrarre un pubblico internazionale che confermerà Trieste come importante capitale di cultura, scienza ed arte.

Partner, oltre al Ministero della Cultura ed il Museo storico e il Parco di Miramare, e Casa della Musica/Scuola 55 è l’INAF (Istituto Nazionale di AstroFisica) ed in particolare l’Osservatorio Astronomico di Trieste OATs. Come detto sopra, preziosissimo fu il contributo scientifico di Massimo Ramella, allora astrofisico dell’Osservatorio di Trieste. Quest’anno ne raccoglie l’eredità il direttore dell’OATs dott. Fabrizio Fiore.

L’ingresso all’evento (dalle ore 5.00 con inizio alle 5.33 del 3 settembre 2023) è gratuito su prenotazione (https://heliossea.prodigys.it/ ) e alla fine verrà offerta dalla Prodygis la prima colazione a tutti i partecipanti.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica
Borderless Body

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica

3 Luglio 2025
BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub
BAT Trieste

BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub

3 Luglio 2025
La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna
Boramata

La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna

3 Luglio 2025
Million Day: estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare responsabilmente
BELLUNO

Million Day 20:30 – Estrazione serale giovedì 3 luglio 2025

3 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Taylor Mega, influencer friulana sotto accusa: estorsione e diffamazione a Milano
Cronaca

Taylor Mega, influencer friulana sotto accusa: estorsione e diffamazione a Milano

3 Luglio 2025
Intervento di soccorso in montagna a Tarvisio: uomo colto da malore a 1500 metri.
Cronaca

Intervento di soccorso in montagna a Tarvisio: uomo colto da malore a 1500 metri.

3 Luglio 2025
Grave incidente a Cavazzo Carnico: pick-up contro motocicletta, due feriti
Carabinieri

Grave incidente a Cavazzo Carnico: pick-up contro motocicletta, due feriti

3 Luglio 2025
Furto di biciclette a Maniago: indagini in corso e negozio danneggiato
carabinieri Maniago

Furto di biciclette a Maniago: indagini in corso e negozio danneggiato

3 Luglio 2025
Intensificati controlli fiscali su società con rapporti esteri a Monfalcone: scoperti 800.000 euro di reddito indeducibile
controlli fiscali

Intensificati controlli fiscali su società con rapporti esteri a Monfalcone: scoperti 800.000 euro di reddito indeducibile

3 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Cessione completa della quota in Elifriulia: Friulia passa a Eliance
cessione partecipazione

Cessione completa della quota in Elifriulia: Friulia passa a Eliance

3 Luglio 2025
Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Aumento prezzi carburanti in Slovenia: nuovi listini dal 1° luglio 2025
autostrade slovenia prezzi

Aumento prezzi carburanti in Slovenia: nuovi listini dal 1° luglio 2025

2 Luglio 2025
Successo dell’iniziativa “Puliamo i quartieri” a Pordenone: raccolti 20 kg di rifiuti secchi, 30 kg di plastica e lattine
ambiente

Successo dell’iniziativa “Puliamo i quartieri” a Pordenone: raccolti 20 kg di rifiuti secchi, 30 kg di plastica e lattine

29 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21