Dieci anni di GMJO a Pordenone: Sigillo della Città al sovrintendente Alexander Meraviglia Crivelli

Pordenone consegna il Sigillo della Città al sovrintendente della GMJO, Alexander Meraviglia Crivelli, in occasione del decennale della prima esibizione.

17 giugno 2025 14:15
Dieci anni di GMJO a Pordenone: Sigillo della Città al sovrintendente Alexander Meraviglia Crivelli -
Condividi

PORDENONE – Un riconoscimento simbolico e carico di significato è stato conferito oggi, 17 giugno 2025, al sovrintendente della Gustav Mahler Jugendorchester, Alexander Meraviglia Crivelli, che ha ricevuto il Sigillo della Città di Pordenone dalle mani del sindaco Alessandro Basso, nel corso di una cerimonia ufficiale tenutasi in una gremita sala consiliare. L’iniziativa celebra il decennale della prima esibizione della GMJO sul palco del Teatro Comunale Giuseppe Verdi, risalente al 2015.

Dieci anni di musica e progettualità giovanile

La presenza della Gustav Mahler Jugendorchester a Pordenone ha segnato un percorso di crescita artistica, fatto di residenze musicali, tournée europee e un rapporto stretto con la città. Il conferimento del sigillo a Meraviglia Crivelli, figura di spicco del panorama musicale internazionale, suggella una collaborazione culturale che ha saputo unire visione e concretezza, offrendo spazio e stimoli alle nuove generazioni di musicisti.

Un riconoscimento condiviso tra città e istituzioni

Accanto al sindaco, erano presenti autorità locali e regionali, tra cui l’assessore Cristina Amirante in rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia. Meraviglia Crivelli ha espresso profonda gratitudine, sottolineando come questo premio appartenga innanzitutto ai giovani musicisti della GMJO. In vista della candidatura di Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027, è stato anticipato che un progetto speciale in collaborazione con l’orchestra potrebbe vedere la luce proprio in quell’occasione.

Teatro Verdi e GMJO: un’alleanza strategica per il futuro

Il presidente del Teatro Verdi, Giovanni Lessio, ha ribadito il ruolo centrale dell’istituzione nella vita culturale cittadina, evidenziando come il lavoro con la GMJO rappresenti un esempio concreto di progettualità musicale duratura e condivisa. Attualmente, i musicisti della GMJO sono in residenza artistica al Teatro Verdi fino al 18 giugno, per poi tornare nuovamente dal 7 al 18 agosto, accompagnati da tutor d’eccezione provenienti dalle migliori orchestre europee.

Segui Prima Friuli