• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

“Scienziati o alpigiani? La vera storia dell’alpinismo nel XVI-XIX secolo” – Appuntamenti con la Storia 2025 a Udine

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
14/01/2025
in Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, Notizie, Pordenone
“Scienziati o alpigiani? La vera storia dell’alpinismo nel XVI-XIX secolo” – Appuntamenti con la Storia 2025 a Udine
35
Condivisioni
692
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – Il prossimo appuntamento del programma 2025 degli Appuntamenti con la Storia si terrà venerdì 17 gennaio, alle 18.30, presso l’Auditorium Olindo Contardo a Spilimbergo, in Via Udine 3. Il professor Andrea Zannini, docente di Storia dell’Europa all’Università di Udine, terrà una conferenza dal titolo “Scienziati o alpigiani? Chi ha inventato l’alpinismo (XVI-XIX secolo)”. Questo evento fa parte della 3^ edizione degli Appuntamenti con la Storia 2024-2025, organizzata dall’Associazione Friuli Storia con l’obiettivo di portare la storia nelle piazze e nelle realtà locali. L’ingresso è gratuito, maggiori dettagli sul sito friulistoria.it.

Un nuovo approccio alla nascita dell’alpinismo

La conferenza del professor Zannini propone una visione innovativa sulla nascita dell’alpinismo, sottolineando il ruolo dei montanari come veri protagonisti di questa disciplina. Secondo Zannini, i montanari sono stati i precursori dell’alpinismo, esplorando le Alpi per secoli prima che diventasse una pratica scientifica. Questo nuovo approccio è presentato nel suo libro Controstoria dell’alpinismo (pubblicato da Laterza), che mette in luce il contributo essenziale delle popolazioni alpine alla storia dell’alpinismo.

I montanari: i veri inventori dell’alpinismo

Nella sua conferenza, Zannini analizza le salite compiute dai montanari tra il XVI e il XIX secolo, dimostrando come l’alpinismo abbia radici profonde nella cultura alpina e nelle tradizioni locali. Questa nuova prospettiva permette di riconsiderare la storia dell’alpinismo, attribuendo il giusto riconoscimento a coloro che hanno vissuto in montagna senza essere mai valorizzati come protagonisti. Il contributo di Zannini con Controstoria dell’alpinismo cambia radicalmente la visione tradizionale di questa disciplina.

La riscrittura della storia dell’alpinismo

Attraverso il suo approccio innovativo, Zannini riscrive la storia dell’alpinismo, mettendo in luce il legame tra l’alpinismo e la cultura montana. Il suo lavoro rivela come le vere origini dell’alpinismo siano legate alle tradizioni e alla vita quotidiana dei montanari, anziché alla pura esplorazione scientifica. Questa nuova visione proposta da Zannini apre nuove prospettive sulla disciplina dell’alpinismo.

Andrea Zannini: un esperto di storia e cultura

Andrea Zannini è un esperto di storia moderna con una vasta esperienza accademica. Tra i suoi lavori più recenti, si segnala il libro L’altro Pasolini, che esplora il rapporto tra Guido, Pier Paolo Pasolini, Porzûs e la resistenza. Tuttavia, è con Controstoria dell’alpinismo che Zannini ha catturato l’attenzione degli appassionati di storia e alpinismo, offrendo una visione stimolante e innovativa della disciplina.

Appuntamenti con la Storia: un programma ricco di eventi

Gli Appuntamenti con la Storia 2024-2025 offrono un’opportunità unica per approfondire tematiche storiche con esperti e studiosi di grande prestigio. Il programma, realizzato con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia, promuove il legame tra cultura locale e storia europea, coinvolgendo diverse istituzioni accademiche e culturali.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica
Borderless Body

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica

3 Luglio 2025
BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub
BAT Trieste

BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub

3 Luglio 2025
La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna
Boramata

La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna

3 Luglio 2025
Million Day: estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare responsabilmente
BELLUNO

Million Day 20:30 – Estrazione serale giovedì 3 luglio 2025

3 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Taylor Mega, influencer friulana sotto accusa: estorsione e diffamazione a Milano
Cronaca

Taylor Mega, influencer friulana sotto accusa: estorsione e diffamazione a Milano

3 Luglio 2025
Intervento di soccorso in montagna a Tarvisio: uomo colto da malore a 1500 metri.
Cronaca

Intervento di soccorso in montagna a Tarvisio: uomo colto da malore a 1500 metri.

3 Luglio 2025
Grave incidente a Cavazzo Carnico: pick-up contro motocicletta, due feriti
Carabinieri

Grave incidente a Cavazzo Carnico: pick-up contro motocicletta, due feriti

3 Luglio 2025
Furto di biciclette a Maniago: indagini in corso e negozio danneggiato
carabinieri Maniago

Furto di biciclette a Maniago: indagini in corso e negozio danneggiato

3 Luglio 2025
Intensificati controlli fiscali su società con rapporti esteri a Monfalcone: scoperti 800.000 euro di reddito indeducibile
controlli fiscali

Intensificati controlli fiscali su società con rapporti esteri a Monfalcone: scoperti 800.000 euro di reddito indeducibile

3 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Cessione completa della quota in Elifriulia: Friulia passa a Eliance
cessione partecipazione

Cessione completa della quota in Elifriulia: Friulia passa a Eliance

3 Luglio 2025
Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Aumento prezzi carburanti in Slovenia: nuovi listini dal 1° luglio 2025
autostrade slovenia prezzi

Aumento prezzi carburanti in Slovenia: nuovi listini dal 1° luglio 2025

2 Luglio 2025
Successo dell’iniziativa “Puliamo i quartieri” a Pordenone: raccolti 20 kg di rifiuti secchi, 30 kg di plastica e lattine
ambiente

Successo dell’iniziativa “Puliamo i quartieri” a Pordenone: raccolti 20 kg di rifiuti secchi, 30 kg di plastica e lattine

29 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21