UDINE: INCinema – Festival del Cinema Inclusivo
Dal 3 al 6 dicembre 2024, la città di Udine sarà al centro di un evento cinematografico straordinario che celebra la diversità culturale: INCinema – Festival del Cinema Inclusivo, giunto alla sua seconda edizione. Questo festival unico nel suo genere in Italia si svolgerà presso il Cinema Visionario in Via Fabio Asquini, 33, offrendo un’esperienza accessibile a tutti, indipendentemente dalle capacità sensoriali, con particolare attenzione alle persone con disabilità sensoriali.
La collaborazione con il Comune di Udine e il supporto della Banca di Udine consentono al festival non solo di offrire una programmazione cinematografica di alta qualità, ma anche di garantire l’accessibilità a tutti attraverso sottotitoli per sordi e ipoudenti, e audiodescrizioni per ciechi e ipovedenti tramite l’app Earcatch. Le attività, tra cui masterclass e incontri con gli autori, saranno accompagnate da trascrizioni in tempo reale per assicurare un’esperienza completa a tutti i partecipanti.
La seconda edizione di INCinema presenta un programma ricco di circa 20 film, tra lungometraggi, documentari e cortometraggi. Tra le novità principali troviamo:
- Un concorso di cortometraggi italiani valutato da due giurie: una composta da studenti di cinema e l’altra da persone con disabilità sensoriali.
- La proiezione di classici restaurati come “Il giovedì” di Dino Risi (1963) e “Vito e gli altri” di Antonio Capuano (1991).
- Una masterclass esclusiva del regista d’animazione Enzo D’Alò, che presenterà il suo ultimo lavoro “Mary e lo spirito di mezzanotte”.
- Proiezioni speciali per le scuole, offrendo agli studenti delle primarie e delle superiori l’opportunità di avvicinarsi al mondo del cinema.
- Una conferenza sulla fruizione della bellezza per le persone con disabilità.
Federico Spoletti, fondatore del festival, enfatizza l’importanza di un cinema che elimini ogni barriera: “Il cinema ha il potere di trasportarci in mondi lontani, farci vivere storie universali e aprire le nostre menti a nuove prospettive. Con INCinema vogliamo dimostrare che eventi culturali inclusivi sono non solo possibili, ma necessari. Ogni barriera superata è un passo verso un mondo culturale più equo.”
Anche Angela Prudenzi, direttrice artistica del festival, sottolinea l’importanza di una cultura cinematografica accessibile per tutti, non come un favore ma come un diritto fondamentale: “Ogni proiezione e ogni incontro sono progettati per creare un’esperienza cinematografica condivisa da tutti.”
INCinema non si limita alle sale cinematografiche, ma si estende online tramite la piattaforma MYmovies One, raggiungendo un pubblico più ampio. Dopo Udine, il festival si sposterà in altre città italiane come Milano e Trieste, ma includerà anche tappe internazionali a Londra e New York.
Questo evento è realizzato grazie al supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e del Progetto Natale a Udine 2024, con la collaborazione di importanti partner come Alice nella Città, BIM, Cineteca Nazionale e altre realtà cinematografiche nazionali e internazionali. L’organizzazione è curata da SUB-TI ACCESS con LIBERO ACCESSO, con il patrocinio di FISH ETS e numerose associazioni che sostengono le persone con disabilità.
INCinema non è solo un festival cinematografico, ma un’opportunità per promuovere un cambiamento culturale. Con il suo impegno per l’inclusività e l’accessibilità, si propone come modello per altri eventi culturali, dimostrando che l’arte deve essere accessibile a tutti.