Il settore del gioco in Italia prosegue nella sua crescita progressiva perché anno dopo anno è sempre maggiore il numero di appassionati che si avvicinano a questo mondo. Di conseguenza, non può che aumentare anche l’offerta, sia quella che fisica che in particolar modo quella digitale, la quale ha rivoluzionato il settore negli ultimi anni. Il comparto è trainato da scommesse sportive, slot machine e lotterie e coinvolge milioni di persone facendo girare cifre davvero astronomiche nel nostro Paese.
Il Libro Blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) testimonia accuratamente questa crescita analizzato in maniera decisamente dettagliata ogni dato e statistica. A livello nazionale sono regioni come la Campania, il Lazio e la Lombardia a guidare le classifiche sia in termini di raccolta che di numero di esercizi. Ma andiamo a vedere cosa accade e quali sono le cifre in merito al Friuli Venezia Giulia. Ecco i dati che riguardano da vicino questa regione.
Settore apparecchi da intrattenimento
Il settore i-gaming in Italia è particolarmente ampio e racchiude numerose categorie minori, passando ad esempio dai giochi di carte e a Lotto e lotterie, dalle slot alla roulette, e talvolta si può trovare anche una serie di giochi gratis online. È dunque inevitabile che con un’offerta così ampia e allettante cresca l’interesse generale per il gioco, eppure il Friuli Venezia Giulia presenta una situazione piuttosto contenuta. Analizzando proprio il Libro Blu dell’ADM, si può vedere che in Friuli Venezia Giulia gli esercizi con AWP al loro interno sono ben 1.087 e le AWP totali sono 5.354. Un numero importante, ma che comunque è tra i più bassi in Italia, superiore soltanto a quelli diUmbria e Trentino-Alto Adige.
Per quanto riguarda invece il numero di sale VLT (Video Lottery Terminal), siamo a 80 con 1.023 VLT complessive. In questo caso il dato supera anche la Sardegna, oltre alle due regioni già citate, e tiene testa a molte altre. Infine, gli Apparecchi Comma 7 (presenti in esercizio e in luoghi di detenzione) si contano in un numero di 1.719. Numeri che danno la misura di un settore attivo, ma che non raggiunge certo le cifre delle regioni con maggiore popolazione o con una cultura del gioco più radicata.
Rete di vendita per tipologia di gioco
I numeri della regione Friuli si dimostrano piuttosto bassi rispetto alle altre zone d’Italia anche prendendo in esame i dati della rete di vendita per le varie tipologie di gioco a livello nazionale. La tabella apposita del Libro Blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli specifica infatti che le sale Bingo sono 3, il che conferma le ultime notizie secondo cui questa attività è in calo rispetto alle altre del gioco. i punti vendita per i Giochi numerici a totalizzatore sono invece 716, gli operatori di Gioco a base ippica sono 68 e quelli di Gioco a base sportiva sono complessivamente 87.
E ancora, per quanto concerne le Lotterie si calcolano in 1.210 i punti vendita e per il Lotto si contano 612 ricevitorie. Numeri nel complesso tra i più bassi se rapportati a quelli delle altre regioni, anche per quanto riguarda i conti gioco online aperti, in aumento solo dell’1,30% rispetto ai picchi del 16% in Campania e del 13% in Lombardia.