Trecento eventi accendono un Natale sorprendente a Pordenone

Pordenone celebra le feste con 300 eventi, luci, musica, mostre e attività per famiglie in tutta la città.

19 novembre 2025 16:32
Trecento eventi accendono un Natale sorprendente a Pordenone -
Condividi

PORDENONE – Un’atmosfera diffusa, luminosa e capace di trasformare ogni via in un percorso emozionante: così si presenta un Natale che quest’anno mette in scena 300 eventi, distribuiti tra centro e quartieri grazie alla collaborazione di oltre novanta associazioni. Una rassegna ampia, dinamica e profondamente radicata nella partecipazione cittadina, con lo sguardo puntato verso Pordenone 2027.

Un progetto che abbraccia tutta la città

Il Sindaco Alessandro Basso ha illustrato un programma che riflette le direttrici della sua amministrazione, sottolineando come l’intera rassegna sia pensata per giovani, famiglie, bambini e anziani, integrando cultura, commercio, accoglienza e turismo.
La città risponde in modo concreto al percorso verso il 2027, rinnovando tradizioni che i cittadini custodiscono da sempre e aprendo la festa a nuove modalità di aggregazione.
Il Sindaco ha inoltre annunciato una raccolta fondi per sostenere il Goriziano, colpito dall’alluvione, confermando l’attenzione verso la solidarietà che caratterizza la comunità pordenonese.

Un villaggio natalizio rinnovato

Piazza XX Settembre sarà il centro nevralgico grazie a un villaggio completamente rinnovato con dodici casette enogastronomiche, alla grande pista di pattinaggio aperta dal 28 novembre al 6 gennaio e a un calendario ricco di concerti e dj set.
La casetta di Babbo Natale offrirà ai bambini un ambiente fiabesco, mentre lo spazio ludico-didattico dedicato ai piccoli dai 4 ai 10 anni porterà nuove attività creative e momenti di gioco.
Poco distante, in piazzetta Cavour, torna la tradizionale giostra dei cavalli, e il Trenino delle feste ATAP accompagnerà i visitatori in percorsi narrativi legati a storie e curiosità della città.
Il 23 dicembre sarà dedicato allo shopping dell’ultim’ora, con negozi aperti fino alle 22 e la città animata dal Gospel on the road e dalle street band.

Scenografie di luce e atmosfere magiche

Le facciate della biblioteca, dei palazzi di piazza XX Settembre e del palazzo municipale saranno illuminate da giochi di luce che trasformeranno il centro in un affascinante palcoscenico. Luminarie eleganti vestiranno il ponte di Adamo ed Eva e le principali vie, mentre piazza della Motta regalerà scenografie artistiche capaci di catturare lo sguardo di ogni visitatore.

Inaugurazione il 28 novembre

La festa inizierà ufficialmente con la messa alla Chiesa del Cristo alle 17, seguita dall'evento d’apertura in piazza XX Settembre con la Powerful Gospel Chorale, mass choir fondato nel 2009 e diretto dal maestro Alessandro Pozzetto, composto da oltre 80 coristi e musicisti professionisti.
La serata continuerà con il video DJ set di Marco Ossanna, che proporrà un viaggio musicale attraverso videoclip rari e materiali d’archivio in grado di coinvolgere l’intera piazza.

I quartieri diventano protagonisti

Con più di cinquanta iniziative, i quartieri entreranno nel cuore delle festività con alberi scenografici, stelle comete e mostre di presepi che porteranno la magia delle feste anche lontano dal centro storico.

Piazza della Motta tra giocattoli, artigianato e dolci

Dal 6 all’8 dicembre piazza della Motta ospiterà la Fabbrica dei Giocattoli, un grande spazio di 150 mq riscaldato dove i bambini potranno incontrare Babbo Natale, scattare una foto ricordo, scrivere la loro letterina e scoprire il suggestivo Fabbricatore di Regali legato al progetto verso il 2027.
All’interno del Mondo dei Dolci, case di marzapane, macarons giganti, zucchero filato e scenografie colorate creeranno un universo goloso tutto da scoprire.
Il 13 e 14 dicembre arriverà invece il mercatino handmade, dedicato a oggetti originali e creazioni artigianali del territorio, ideali per chi cerca doni autentici e personalizzati.

Una città che diventa museo diffuso

Oltre quindici le mostre visitabili durante le festività. Tra le principali spicca la rassegna fotografica “Sul leggere”, con le opere di Robert Doisneau in Galleria Bertoia e gli scatti di Olivia Arthur, Seiichi Furuya e Stefanie Moshammer al Museo d’Arte e ai Mercati Culturali.
Nei musei civici saranno allestite “Un mosaico di storie” al Museo Archeologico di Torre e “E scende giù dal ciel” al Museo di Storia Naturale.
La Biblioteca Civica proporrà “Inchiostri ad arte” e “Riflessi sull’acqua”, mentre numerose esposizioni dedicate al fumetto, all’arte contemporanea, ai presepi e alla cultura visiva arricchiranno gli spazi cittadini, da Palazzo Gregoris alla Curia Diocesana, fino al Museo Diocesano di Arte Sacra.

Musica per ogni gusto

Il 1° dicembre il Teatro Verdi ospiterà il concerto della Ceghedaccio Symphony Orchestra FVG, che reinterpreterà in chiave sinfonica le più celebri hit degli anni ’70 e ’80.
Il 22 dicembre andrà in scena il Concerto di Natale dedicato a David Bowie, un omaggio emozionante alla sua musica.
La stagione musicale comprenderà anche jazz, gospel, concerti acustici, dj set e tributi ai grandi artisti, rendendo dicembre un mese sonoro e variegato.

Piazza XX Settembre tra ospiti e serate speciali

Il programma della piazza principale offrirà grandi eventi come la serata con Radio 105, Dance Mania 90/2000 con Neja, la serata Anni ’80 con Radio 80 e il live di Johnson Righeira, insieme alle performance di Irene Guglielmi, Les Babettes e Magical Mastery Live.
Non mancheranno il tradizionale Concerto della Filarmonica di Pordenone, l’evento Martedì Italiano by Mr Charlie e la vigilia animata da Wideline Radio.
Per tutto il periodo festivo si alterneranno alla consolle dj regionali e nazionali, fino al dj set di Tommy Vee previsto per gennaio.

Attività pensate per le famiglie

“Giochiamo insieme sotto l’albero” offrirà laboratori creativi e attività per bambini in diversi luoghi della città, con il servizio baby care attivo al Civico 17 Melarancia e nelle biblioteche del territorio.
Torna anche Una notte al museo, con due appuntamenti il 27 dicembre e il 3 gennaio.
Dal 29 al 31 dicembre i più piccoli potranno vivere le Avventure natalizie, un camp speciale nei musei cittadini dedicato ad arte, natura e storia.
A Villa Cattaneo ritornano gli eventi di Polinote con Ciao musica!, un viaggio sensoriale nel mondo dei suoni per famiglie con bambini da 0 a 10 anni.

Un capodanno esplosivo con Radio Deejay

Il Capodanno “Tutto in una notte” porterà sul palco Steve Giant e Double Dee, seguiti dalla Royal Band e dalla special guest Stef Burns, chitarrista di fama internazionale e storico collaboratore di Vasco Rossi.
A chiudere la serata sarà Roberto Ferrari, che accompagnerà la città nel nuovo anno con un dj set energico e coinvolgente.

Epifania tra falò, fiaccolate e tradizioni

Il 5 e 6 gennaio tornano i tradizionali Panevin, tra falò, fiaccolate e l’arrivo della Befana nei quartieri Cappuccini, Villanova, Comina e Sacro Cuore.
Il gran finale si terrà in piazza San Marco con la celebre discesa della Befana dal Campanile, uno degli appuntamenti più suggestivi e attesi dalle famiglie.

Informazioni utili

Aggiornamenti e dettagli completi sono disponibili sul portale dedicato: natale.comune.pordenone.it

Segui Prima Friuli