Spettacolo “Musica e Parole” al Kulturni Dom di Gorizia
GORIZIA– Il 27 febbraio, alle 20.30, il Kulturni Dom di Gorizia sarà il palcoscenico dello spettacolo “Musica e Parole”, parte del progetto “Le Mani d’Oro” che coinvolge la città di Gorizia, Capitale Europea della Cultura, insieme a Nova Gorica. Un’esperienza travolgente che unisce musica, cultura e creatività giovanile grazie ai 40 giovani cantanti degli OvertTwelve, diretti da Francesca Moretti, che presenteranno un repertorio vario e dinamico.


Un intreccio narrativo unico e la fusione di linguaggi
L’attore Gualtiero Giorgini sarà protagonista della parte narrativa dello spettacolo, unendo le canzoni a un racconto ispirato ai motti e alle figure delle carte da gioco, simbolo del progetto “Le Mani d’Oro”. Questa fusione tra narrazione e musica arricchirà l’esperienza del pubblico, offrendo una rappresentazione innovativa.
Il progetto “Le Mani d’Oro”, ideato da Lorena Matic, non è solo una performance musicale ma anche un’iniziativa che promuove la cultura locale e la creatività giovanile. Le carte da gioco, con i loro simboli, numeri e figure, diventano metafore della vita, presenti nei testi delle canzoni dello spettacolo. La terza edizione del progetto ha portato alla creazione di un mazzo di carte dedicate a 14 figure della cultura regionale, con illustrazioni realizzate da giovani artisti.
Un cortometraggio e una mostra a Trieste
Il progetto include un cortometraggio che verrà proiettato il 14 marzo a Palazzo Gravisi Buttorai di Capodistria, insieme alla presentazione di giochi creati dagli Educatori Prescolari della Scuola Pietro Coppo di Isola. La mostra delle proposte grafiche del mazzo di carte è visitabile al Museo Sartorio di Trieste fino al 23 marzo, con ingresso libero.
Un progetto transfrontaliero con il supporto delle istituzioni
“Le Mani d’Oro” è un progetto transfrontaliero che unisce cultura, innovazione e solidarietà, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dall’Unione Italiana, dalla Fondazione Pietro Pittini e da enti locali come il Comune di Trieste, il Kulturni Dom di Gorizia, la Modiano Spa e diverse scuole. Il progetto culminerà con la presentazione di un catalogo multilingue che raccoglierà tutti gli eventi dell’edizione.