MAT+S 2025 a Monfalcone: musica, arte e teatro per un percorso scientifico creativo

MAT+S 2025 a Monfalcone: un viaggio creativo tra musica, arte, teatro e scienza con i bambini della scuola primaria.

24 maggio 2025 12:30
MAT+S 2025 a Monfalcone: musica, arte e teatro per un percorso scientifico creativo -
Condividi

MONFALCONE – Ritmo, rumore, suono: questo è il tema centrale del MAT+S 2025, il rinomato progetto che unisce musica, arte, teatro e scienza, ideato e curato dall’attrice Luisa Vermiglio. L’iniziativa, organizzata dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia con il sostegno del Comune di Monfalcone e dell’Istituto Comprensivo “Ezio Giacich”, celebra quest’anno i suoi 25 anni con un evento speciale al Teatro Comunale Marlena Bonezzi. Per la prima volta, lo spettacolo finale andrà in scena in doppia replica, giovedì 29 e venerdì 30 maggio alle ore 17.30, offrendo così un’opportunità più ampia di partecipazione a famiglie, cittadini e appassionati. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

un percorso triennale dedicato alle neuroscienze e alla musica

L’edizione 2024/2025 ha coinvolto ben 154 bambini della scuola primaria “Duca d’Aosta” e i loro insegnanti, segnando la terza e ultima tappa di un percorso iniziato tre anni fa sulle neuroscienze. Dopo aver approfondito il cervello e il linguaggio, quest’anno l’attenzione si è focalizzata sulla musica e sulle complesse reazioni e relazioni che essa genera nella mente umana. A guidare il percorso teatrale è stato l’attore monfalconese Stefano Paradisi, noto per le sue collaborazioni con importanti compagnie nazionali, mentre il lavoro artistico è stato affidato a Massimo Racozzi, illustratore e creativo visivo locale. Il tema della percezione musicale è stato curato dalla prof.ssa Cristina Fedrigo, docente di pedagogia musicale, con il prezioso supporto di studenti del Conservatorio Tartini di Trieste. Il progetto ha incluso anche una visita al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, dove i bambini hanno potuto ammirare la messa in scena de “Le nozze di Figaro” in compagnia di cantanti, orchestra e maestranze del teatro.

musica, emozioni e curiosità in scena

La musica, elemento essenziale e universale nella vita umana, è stata esplorata dai bambini sotto diversi punti di vista. Che cosa rappresenta il suono? Come lo percepiamo? Perché certi suoni risvegliano ricordi ed emozioni profonde? E cosa significa davvero che la musica è un linguaggio che unisce culture e persone? Con la guida di insegnanti e formatori, i piccoli partecipanti hanno riflettuto su queste domande e ora sono pronti a presentare un racconto corale che sintetizza il loro viaggio di scoperta, unendo creatività e consapevolezza in un’esibizione coinvolgente.

un progetto educativo unico e pluriennale

Avviato nel 2000 e curato da Luisa Vermiglio dal 2005, il MAT+S si è affermato come un punto di riferimento nell’offerta formativa di Monfalcone, con un approccio innovativo che unisce arte, musica, teatro e scienza. Nel corso degli anni, il progetto ha affrontato temi variegati come il cosmo, il corpo umano, la matematica, l’antropologia, la chimica e il mare, stimolando la curiosità naturale dei bambini e invitandoli a porsi domande profonde sul mondo che li circonda. Come spiega la curatrice, la forza del MAT+S risiede proprio nella partecipazione attiva, libera e consapevole dei bambini, che attraverso percorsi teatrali e artistici esprimono la loro personale visione e interpretazione dei temi scientifici trattati.

Segui Prima Friuli