• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
domenica, Giugno 15, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Marco De Stefani: l’atleta paralimpico premiato a Roma

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
03/01/2025
in Cronaca, Friuli, In primo piano, Notizie, Pordenone, Sport, Udine
Marco De Stefani: l’atleta paralimpico premiato a Roma
35
Condivisioni
693
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Un atleta paralimpico premiato a Roma

San Giovanni di Casarsa della Delizia (PN) – L’atleta paralimpico Marco De Stefani, proveniente dal Pinna Sub di San Vito al Tagliamento, ha recentemente ottenuto un riconoscimento di grande prestigio che sottolinea la sua determinazione e il potere trasformativo dello sport. Il 20 novembre 2023, a Roma, Marco è stato premiato dal Ministro dello Sport Andrea Abodi per i suoi successi ai Campionati Mondiali di Nuoto Pinnato e Apnea per Persone con Disabilità a Lignano, dove ha conquistato medaglia d’oro e d’argento e ha stabilito un nuovo record.

Una testimonianza di inclusione e autonomia

La storia di Marco dimostra come lo sport e l’autonomia possano andare di pari passo. Da due anni, Marco vive negli appartamenti di cohousing de Laluna Impresa Sociale a San Giovanni di Casarsa della Delizia, un’esperienza che ha contribuito ad accrescere la sua indipendenza. Il sostegno di realtà come Laluna, che promuovono l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità, ha avuto un ruolo determinante nel percorso di Marco. Grazie a questo contesto, Marco ha acquisito maggiore autonomia e ha potuto continuare a coltivare le sue passioni, tra cui lo sport e il lavoro.

La passione per il nuoto pinnato

Fin dalle scuole elementari, Marco ha coltivato la sua passione per il nuoto pinnato e nonostante le sfide, continua a praticarlo con costanza. “Non è facile, ma l’acqua mi dà una carica incredibile”, racconta con entusiasmo. La sua motivazione deriva soprattutto dal sostegno della sua famiglia e della fidanzata Sandra. Per Marco, la squadra del Pinna Club di San Vito al Tagliamento, composta da amici e compagni di allenamento, rappresenta una vera e propria famiglia: “Siamo tutti uniti”, afferma con orgoglio.

L’autonomia nella quotidianità

Oltre all’ambito sportivo, Marco ha raggiunto un ulteriore livello di indipendenza nella sua vita quotidiana. Oltre a vivere negli appartamenti di cohousing di Laluna, si dedica anche alla cucina, con la sua specialità che è la pasta al tonno e burro, un piatto che rispecchia il suo spirito pratico e autonomo. Inoltre, Marco lavora da anni presso il supermercato Mega di Pordenone, dimostrando quotidianamente la sua determinazione e impegno.

Un messaggio di speranza e inclusione

“Lo sport mi ha insegnato a non arrendermi mai”, afferma Marco, che ha il sogno di trasferirsi a PordenoneSandra, per continuare a crescere. La sua storia rappresenta un esempio di inclusione, impegno e sviluppo personale, che si configura come uno strumento potente per promuovere l’inclusione sociale. Sophie Granzotti, terapista occupazionale di Laluna Impresa Sociale, sottolinea l’importanza del percorso di Marco: “Siamo fieri di lui e del suo percorso verso l’autonomia. Il suo impegno e i risultati ottenuti sono un segnale significativo per l’inclusione sociale. Il benessere delle persone con disabilità passa anche attraverso lo sport, ed è per questo che ci piace raccontare la sua storia”.

Il futuro di Marco

Il prossimo obiettivo di Marco è partecipare ai Mondiali di nuoto pinnato in Cina, ma nel frattempo continua ad allenarsi con costanza due volte a settimana e a sognare nuovi successi. Con la stessa determinazione che lo ha portato a conquistare titoli e record, Marco continua a puntare in alto, dimostrando che con impegno e passione ogni obiettivo è raggiungibile.

MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA
MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA

Un atleta paralimpico premiato a Roma

San Giovanni di Casarsa della Delizia (PN) – L’atleta paralimpico Marco De Stefani, proveniente dal Pinna Sub di San Vito al Tagliamento, ha recentemente ottenuto un riconoscimento di grande prestigio che sottolinea la sua determinazione e il potere trasformativo dello sport. Il 20 novembre 2023, a Roma, Marco è stato premiato dal Ministro dello Sport Andrea Abodi per i suoi successi ai Campionati Mondiali di Nuoto Pinnato e Apnea per Persone con Disabilità a Lignano, dove ha conquistato medaglia d’oro e d’argento e ha stabilito un nuovo record.

Una testimonianza di inclusione e autonomia

La storia di Marco dimostra come lo sport e l’autonomia possano andare di pari passo. Da due anni, Marco vive negli appartamenti di cohousing de Laluna Impresa Sociale a San Giovanni di Casarsa della Delizia, un’esperienza che ha contribuito ad accrescere la sua indipendenza. Il sostegno di realtà come Laluna, che promuovono l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità, ha avuto un ruolo determinante nel percorso di Marco. Grazie a questo contesto, Marco ha acquisito maggiore autonomia e ha potuto continuare a coltivare le sue passioni, tra cui lo sport e il lavoro.

La passione per il nuoto pinnato

Fin dalle scuole elementari, Marco ha coltivato la sua passione per il nuoto pinnato e nonostante le sfide, continua a praticarlo con costanza. “Non è facile, ma l’acqua mi dà una carica incredibile”, racconta con entusiasmo. La sua motivazione deriva soprattutto dal sostegno della sua famiglia e della fidanzata Sandra. Per Marco, la squadra del Pinna Club di San Vito al Tagliamento, composta da amici e compagni di allenamento, rappresenta una vera e propria famiglia: “Siamo tutti uniti”, afferma con orgoglio.

L’autonomia nella quotidianità

Oltre all’ambito sportivo, Marco ha raggiunto un ulteriore livello di indipendenza nella sua vita quotidiana. Oltre a vivere negli appartamenti di cohousing di Laluna, si dedica anche alla cucina, con la sua specialità che è la pasta al tonno e burro, un piatto che rispecchia il suo spirito pratico e autonomo. Inoltre, Marco lavora da anni presso il supermercato Mega di Pordenone, dimostrando quotidianamente la sua determinazione e impegno.

Un messaggio di speranza e inclusione

“Lo sport mi ha insegnato a non arrendermi mai”, afferma Marco, che ha il sogno di trasferirsi a PordenoneSandra, per continuare a crescere. La sua storia rappresenta un esempio di inclusione, impegno e sviluppo personale, che si configura come uno strumento potente per promuovere l’inclusione sociale. Sophie Granzotti, terapista occupazionale di Laluna Impresa Sociale, sottolinea l’importanza del percorso di Marco: “Siamo fieri di lui e del suo percorso verso l’autonomia. Il suo impegno e i risultati ottenuti sono un segnale significativo per l’inclusione sociale. Il benessere delle persone con disabilità passa anche attraverso lo sport, ed è per questo che ci piace raccontare la sua storia”.

Il futuro di Marco

Il prossimo obiettivo di Marco è partecipare ai Mondiali di nuoto pinnato in Cina, ma nel frattempo continua ad allenarsi con costanza due volte a settimana e a sognare nuovi successi. Con la stessa determinazione che lo ha portato a conquistare titoli e record, Marco continua a puntare in alto, dimostrando che con impegno e passione ogni obiettivo è raggiungibile.

MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA
MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA

Un atleta paralimpico premiato a Roma

San Giovanni di Casarsa della Delizia (PN) – L’atleta paralimpico Marco De Stefani, proveniente dal Pinna Sub di San Vito al Tagliamento, ha recentemente ottenuto un riconoscimento di grande prestigio che sottolinea la sua determinazione e il potere trasformativo dello sport. Il 20 novembre 2023, a Roma, Marco è stato premiato dal Ministro dello Sport Andrea Abodi per i suoi successi ai Campionati Mondiali di Nuoto Pinnato e Apnea per Persone con Disabilità a Lignano, dove ha conquistato medaglia d’oro e d’argento e ha stabilito un nuovo record.

Una testimonianza di inclusione e autonomia

La storia di Marco dimostra come lo sport e l’autonomia possano andare di pari passo. Da due anni, Marco vive negli appartamenti di cohousing de Laluna Impresa Sociale a San Giovanni di Casarsa della Delizia, un’esperienza che ha contribuito ad accrescere la sua indipendenza. Il sostegno di realtà come Laluna, che promuovono l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità, ha avuto un ruolo determinante nel percorso di Marco. Grazie a questo contesto, Marco ha acquisito maggiore autonomia e ha potuto continuare a coltivare le sue passioni, tra cui lo sport e il lavoro.

La passione per il nuoto pinnato

Fin dalle scuole elementari, Marco ha coltivato la sua passione per il nuoto pinnato e nonostante le sfide, continua a praticarlo con costanza. “Non è facile, ma l’acqua mi dà una carica incredibile”, racconta con entusiasmo. La sua motivazione deriva soprattutto dal sostegno della sua famiglia e della fidanzata Sandra. Per Marco, la squadra del Pinna Club di San Vito al Tagliamento, composta da amici e compagni di allenamento, rappresenta una vera e propria famiglia: “Siamo tutti uniti”, afferma con orgoglio.

L’autonomia nella quotidianità

Oltre all’ambito sportivo, Marco ha raggiunto un ulteriore livello di indipendenza nella sua vita quotidiana. Oltre a vivere negli appartamenti di cohousing di Laluna, si dedica anche alla cucina, con la sua specialità che è la pasta al tonno e burro, un piatto che rispecchia il suo spirito pratico e autonomo. Inoltre, Marco lavora da anni presso il supermercato Mega di Pordenone, dimostrando quotidianamente la sua determinazione e impegno.

Un messaggio di speranza e inclusione

“Lo sport mi ha insegnato a non arrendermi mai”, afferma Marco, che ha il sogno di trasferirsi a PordenoneSandra, per continuare a crescere. La sua storia rappresenta un esempio di inclusione, impegno e sviluppo personale, che si configura come uno strumento potente per promuovere l’inclusione sociale. Sophie Granzotti, terapista occupazionale di Laluna Impresa Sociale, sottolinea l’importanza del percorso di Marco: “Siamo fieri di lui e del suo percorso verso l’autonomia. Il suo impegno e i risultati ottenuti sono un segnale significativo per l’inclusione sociale. Il benessere delle persone con disabilità passa anche attraverso lo sport, ed è per questo che ci piace raccontare la sua storia”.

Il futuro di Marco

Il prossimo obiettivo di Marco è partecipare ai Mondiali di nuoto pinnato in Cina, ma nel frattempo continua ad allenarsi con costanza due volte a settimana e a sognare nuovi successi. Con la stessa determinazione che lo ha portato a conquistare titoli e record, Marco continua a puntare in alto, dimostrando che con impegno e passione ogni obiettivo è raggiungibile.

MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA
MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA

Un atleta paralimpico premiato a Roma

San Giovanni di Casarsa della Delizia (PN) – L’atleta paralimpico Marco De Stefani, proveniente dal Pinna Sub di San Vito al Tagliamento, ha recentemente ottenuto un riconoscimento di grande prestigio che sottolinea la sua determinazione e il potere trasformativo dello sport. Il 20 novembre 2023, a Roma, Marco è stato premiato dal Ministro dello Sport Andrea Abodi per i suoi successi ai Campionati Mondiali di Nuoto Pinnato e Apnea per Persone con Disabilità a Lignano, dove ha conquistato medaglia d’oro e d’argento e ha stabilito un nuovo record.

Una testimonianza di inclusione e autonomia

La storia di Marco dimostra come lo sport e l’autonomia possano andare di pari passo. Da due anni, Marco vive negli appartamenti di cohousing de Laluna Impresa Sociale a San Giovanni di Casarsa della Delizia, un’esperienza che ha contribuito ad accrescere la sua indipendenza. Il sostegno di realtà come Laluna, che promuovono l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità, ha avuto un ruolo determinante nel percorso di Marco. Grazie a questo contesto, Marco ha acquisito maggiore autonomia e ha potuto continuare a coltivare le sue passioni, tra cui lo sport e il lavoro.

La passione per il nuoto pinnato

Fin dalle scuole elementari, Marco ha coltivato la sua passione per il nuoto pinnato e nonostante le sfide, continua a praticarlo con costanza. “Non è facile, ma l’acqua mi dà una carica incredibile”, racconta con entusiasmo. La sua motivazione deriva soprattutto dal sostegno della sua famiglia e della fidanzata Sandra. Per Marco, la squadra del Pinna Club di San Vito al Tagliamento, composta da amici e compagni di allenamento, rappresenta una vera e propria famiglia: “Siamo tutti uniti”, afferma con orgoglio.

L’autonomia nella quotidianità

Oltre all’ambito sportivo, Marco ha raggiunto un ulteriore livello di indipendenza nella sua vita quotidiana. Oltre a vivere negli appartamenti di cohousing di Laluna, si dedica anche alla cucina, con la sua specialità che è la pasta al tonno e burro, un piatto che rispecchia il suo spirito pratico e autonomo. Inoltre, Marco lavora da anni presso il supermercato Mega di Pordenone, dimostrando quotidianamente la sua determinazione e impegno.

Un messaggio di speranza e inclusione

“Lo sport mi ha insegnato a non arrendermi mai”, afferma Marco, che ha il sogno di trasferirsi a PordenoneSandra, per continuare a crescere. La sua storia rappresenta un esempio di inclusione, impegno e sviluppo personale, che si configura come uno strumento potente per promuovere l’inclusione sociale. Sophie Granzotti, terapista occupazionale di Laluna Impresa Sociale, sottolinea l’importanza del percorso di Marco: “Siamo fieri di lui e del suo percorso verso l’autonomia. Il suo impegno e i risultati ottenuti sono un segnale significativo per l’inclusione sociale. Il benessere delle persone con disabilità passa anche attraverso lo sport, ed è per questo che ci piace raccontare la sua storia”.

Il futuro di Marco

Il prossimo obiettivo di Marco è partecipare ai Mondiali di nuoto pinnato in Cina, ma nel frattempo continua ad allenarsi con costanza due volte a settimana e a sognare nuovi successi. Con la stessa determinazione che lo ha portato a conquistare titoli e record, Marco continua a puntare in alto, dimostrando che con impegno e passione ogni obiettivo è raggiungibile.

MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA
MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA

Un atleta paralimpico premiato a Roma

San Giovanni di Casarsa della Delizia (PN) – L’atleta paralimpico Marco De Stefani, proveniente dal Pinna Sub di San Vito al Tagliamento, ha recentemente ottenuto un riconoscimento di grande prestigio che sottolinea la sua determinazione e il potere trasformativo dello sport. Il 20 novembre 2023, a Roma, Marco è stato premiato dal Ministro dello Sport Andrea Abodi per i suoi successi ai Campionati Mondiali di Nuoto Pinnato e Apnea per Persone con Disabilità a Lignano, dove ha conquistato medaglia d’oro e d’argento e ha stabilito un nuovo record.

Una testimonianza di inclusione e autonomia

La storia di Marco dimostra come lo sport e l’autonomia possano andare di pari passo. Da due anni, Marco vive negli appartamenti di cohousing de Laluna Impresa Sociale a San Giovanni di Casarsa della Delizia, un’esperienza che ha contribuito ad accrescere la sua indipendenza. Il sostegno di realtà come Laluna, che promuovono l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità, ha avuto un ruolo determinante nel percorso di Marco. Grazie a questo contesto, Marco ha acquisito maggiore autonomia e ha potuto continuare a coltivare le sue passioni, tra cui lo sport e il lavoro.

La passione per il nuoto pinnato

Fin dalle scuole elementari, Marco ha coltivato la sua passione per il nuoto pinnato e nonostante le sfide, continua a praticarlo con costanza. “Non è facile, ma l’acqua mi dà una carica incredibile”, racconta con entusiasmo. La sua motivazione deriva soprattutto dal sostegno della sua famiglia e della fidanzata Sandra. Per Marco, la squadra del Pinna Club di San Vito al Tagliamento, composta da amici e compagni di allenamento, rappresenta una vera e propria famiglia: “Siamo tutti uniti”, afferma con orgoglio.

L’autonomia nella quotidianità

Oltre all’ambito sportivo, Marco ha raggiunto un ulteriore livello di indipendenza nella sua vita quotidiana. Oltre a vivere negli appartamenti di cohousing di Laluna, si dedica anche alla cucina, con la sua specialità che è la pasta al tonno e burro, un piatto che rispecchia il suo spirito pratico e autonomo. Inoltre, Marco lavora da anni presso il supermercato Mega di Pordenone, dimostrando quotidianamente la sua determinazione e impegno.

Un messaggio di speranza e inclusione

“Lo sport mi ha insegnato a non arrendermi mai”, afferma Marco, che ha il sogno di trasferirsi a PordenoneSandra, per continuare a crescere. La sua storia rappresenta un esempio di inclusione, impegno e sviluppo personale, che si configura come uno strumento potente per promuovere l’inclusione sociale. Sophie Granzotti, terapista occupazionale di Laluna Impresa Sociale, sottolinea l’importanza del percorso di Marco: “Siamo fieri di lui e del suo percorso verso l’autonomia. Il suo impegno e i risultati ottenuti sono un segnale significativo per l’inclusione sociale. Il benessere delle persone con disabilità passa anche attraverso lo sport, ed è per questo che ci piace raccontare la sua storia”.

Il futuro di Marco

Il prossimo obiettivo di Marco è partecipare ai Mondiali di nuoto pinnato in Cina, ma nel frattempo continua ad allenarsi con costanza due volte a settimana e a sognare nuovi successi. Con la stessa determinazione che lo ha portato a conquistare titoli e record, Marco continua a puntare in alto, dimostrando che con impegno e passione ogni obiettivo è raggiungibile.

MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA
MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA

Un atleta paralimpico premiato a Roma

San Giovanni di Casarsa della Delizia (PN) – L’atleta paralimpico Marco De Stefani, proveniente dal Pinna Sub di San Vito al Tagliamento, ha recentemente ottenuto un riconoscimento di grande prestigio che sottolinea la sua determinazione e il potere trasformativo dello sport. Il 20 novembre 2023, a Roma, Marco è stato premiato dal Ministro dello Sport Andrea Abodi per i suoi successi ai Campionati Mondiali di Nuoto Pinnato e Apnea per Persone con Disabilità a Lignano, dove ha conquistato medaglia d’oro e d’argento e ha stabilito un nuovo record.

Una testimonianza di inclusione e autonomia

La storia di Marco dimostra come lo sport e l’autonomia possano andare di pari passo. Da due anni, Marco vive negli appartamenti di cohousing de Laluna Impresa Sociale a San Giovanni di Casarsa della Delizia, un’esperienza che ha contribuito ad accrescere la sua indipendenza. Il sostegno di realtà come Laluna, che promuovono l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità, ha avuto un ruolo determinante nel percorso di Marco. Grazie a questo contesto, Marco ha acquisito maggiore autonomia e ha potuto continuare a coltivare le sue passioni, tra cui lo sport e il lavoro.

La passione per il nuoto pinnato

Fin dalle scuole elementari, Marco ha coltivato la sua passione per il nuoto pinnato e nonostante le sfide, continua a praticarlo con costanza. “Non è facile, ma l’acqua mi dà una carica incredibile”, racconta con entusiasmo. La sua motivazione deriva soprattutto dal sostegno della sua famiglia e della fidanzata Sandra. Per Marco, la squadra del Pinna Club di San Vito al Tagliamento, composta da amici e compagni di allenamento, rappresenta una vera e propria famiglia: “Siamo tutti uniti”, afferma con orgoglio.

L’autonomia nella quotidianità

Oltre all’ambito sportivo, Marco ha raggiunto un ulteriore livello di indipendenza nella sua vita quotidiana. Oltre a vivere negli appartamenti di cohousing di Laluna, si dedica anche alla cucina, con la sua specialità che è la pasta al tonno e burro, un piatto che rispecchia il suo spirito pratico e autonomo. Inoltre, Marco lavora da anni presso il supermercato Mega di Pordenone, dimostrando quotidianamente la sua determinazione e impegno.

Un messaggio di speranza e inclusione

“Lo sport mi ha insegnato a non arrendermi mai”, afferma Marco, che ha il sogno di trasferirsi a PordenoneSandra, per continuare a crescere. La sua storia rappresenta un esempio di inclusione, impegno e sviluppo personale, che si configura come uno strumento potente per promuovere l’inclusione sociale. Sophie Granzotti, terapista occupazionale di Laluna Impresa Sociale, sottolinea l’importanza del percorso di Marco: “Siamo fieri di lui e del suo percorso verso l’autonomia. Il suo impegno e i risultati ottenuti sono un segnale significativo per l’inclusione sociale. Il benessere delle persone con disabilità passa anche attraverso lo sport, ed è per questo che ci piace raccontare la sua storia”.

Il futuro di Marco

Il prossimo obiettivo di Marco è partecipare ai Mondiali di nuoto pinnato in Cina, ma nel frattempo continua ad allenarsi con costanza due volte a settimana e a sognare nuovi successi. Con la stessa determinazione che lo ha portato a conquistare titoli e record, Marco continua a puntare in alto, dimostrando che con impegno e passione ogni obiettivo è raggiungibile.

MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA
MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA

Un atleta paralimpico premiato a Roma

San Giovanni di Casarsa della Delizia (PN) – L’atleta paralimpico Marco De Stefani, proveniente dal Pinna Sub di San Vito al Tagliamento, ha recentemente ottenuto un riconoscimento di grande prestigio che sottolinea la sua determinazione e il potere trasformativo dello sport. Il 20 novembre 2023, a Roma, Marco è stato premiato dal Ministro dello Sport Andrea Abodi per i suoi successi ai Campionati Mondiali di Nuoto Pinnato e Apnea per Persone con Disabilità a Lignano, dove ha conquistato medaglia d’oro e d’argento e ha stabilito un nuovo record.

Una testimonianza di inclusione e autonomia

La storia di Marco dimostra come lo sport e l’autonomia possano andare di pari passo. Da due anni, Marco vive negli appartamenti di cohousing de Laluna Impresa Sociale a San Giovanni di Casarsa della Delizia, un’esperienza che ha contribuito ad accrescere la sua indipendenza. Il sostegno di realtà come Laluna, che promuovono l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità, ha avuto un ruolo determinante nel percorso di Marco. Grazie a questo contesto, Marco ha acquisito maggiore autonomia e ha potuto continuare a coltivare le sue passioni, tra cui lo sport e il lavoro.

La passione per il nuoto pinnato

Fin dalle scuole elementari, Marco ha coltivato la sua passione per il nuoto pinnato e nonostante le sfide, continua a praticarlo con costanza. “Non è facile, ma l’acqua mi dà una carica incredibile”, racconta con entusiasmo. La sua motivazione deriva soprattutto dal sostegno della sua famiglia e della fidanzata Sandra. Per Marco, la squadra del Pinna Club di San Vito al Tagliamento, composta da amici e compagni di allenamento, rappresenta una vera e propria famiglia: “Siamo tutti uniti”, afferma con orgoglio.

L’autonomia nella quotidianità

Oltre all’ambito sportivo, Marco ha raggiunto un ulteriore livello di indipendenza nella sua vita quotidiana. Oltre a vivere negli appartamenti di cohousing di Laluna, si dedica anche alla cucina, con la sua specialità che è la pasta al tonno e burro, un piatto che rispecchia il suo spirito pratico e autonomo. Inoltre, Marco lavora da anni presso il supermercato Mega di Pordenone, dimostrando quotidianamente la sua determinazione e impegno.

Un messaggio di speranza e inclusione

“Lo sport mi ha insegnato a non arrendermi mai”, afferma Marco, che ha il sogno di trasferirsi a PordenoneSandra, per continuare a crescere. La sua storia rappresenta un esempio di inclusione, impegno e sviluppo personale, che si configura come uno strumento potente per promuovere l’inclusione sociale. Sophie Granzotti, terapista occupazionale di Laluna Impresa Sociale, sottolinea l’importanza del percorso di Marco: “Siamo fieri di lui e del suo percorso verso l’autonomia. Il suo impegno e i risultati ottenuti sono un segnale significativo per l’inclusione sociale. Il benessere delle persone con disabilità passa anche attraverso lo sport, ed è per questo che ci piace raccontare la sua storia”.

Il futuro di Marco

Il prossimo obiettivo di Marco è partecipare ai Mondiali di nuoto pinnato in Cina, ma nel frattempo continua ad allenarsi con costanza due volte a settimana e a sognare nuovi successi. Con la stessa determinazione che lo ha portato a conquistare titoli e record, Marco continua a puntare in alto, dimostrando che con impegno e passione ogni obiettivo è raggiungibile.

MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA
MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA

Un atleta paralimpico premiato a Roma

San Giovanni di Casarsa della Delizia (PN) – L’atleta paralimpico Marco De Stefani, proveniente dal Pinna Sub di San Vito al Tagliamento, ha recentemente ottenuto un riconoscimento di grande prestigio che sottolinea la sua determinazione e il potere trasformativo dello sport. Il 20 novembre 2023, a Roma, Marco è stato premiato dal Ministro dello Sport Andrea Abodi per i suoi successi ai Campionati Mondiali di Nuoto Pinnato e Apnea per Persone con Disabilità a Lignano, dove ha conquistato medaglia d’oro e d’argento e ha stabilito un nuovo record.

Una testimonianza di inclusione e autonomia

La storia di Marco dimostra come lo sport e l’autonomia possano andare di pari passo. Da due anni, Marco vive negli appartamenti di cohousing de Laluna Impresa Sociale a San Giovanni di Casarsa della Delizia, un’esperienza che ha contribuito ad accrescere la sua indipendenza. Il sostegno di realtà come Laluna, che promuovono l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità, ha avuto un ruolo determinante nel percorso di Marco. Grazie a questo contesto, Marco ha acquisito maggiore autonomia e ha potuto continuare a coltivare le sue passioni, tra cui lo sport e il lavoro.

La passione per il nuoto pinnato

Fin dalle scuole elementari, Marco ha coltivato la sua passione per il nuoto pinnato e nonostante le sfide, continua a praticarlo con costanza. “Non è facile, ma l’acqua mi dà una carica incredibile”, racconta con entusiasmo. La sua motivazione deriva soprattutto dal sostegno della sua famiglia e della fidanzata Sandra. Per Marco, la squadra del Pinna Club di San Vito al Tagliamento, composta da amici e compagni di allenamento, rappresenta una vera e propria famiglia: “Siamo tutti uniti”, afferma con orgoglio.

L’autonomia nella quotidianità

Oltre all’ambito sportivo, Marco ha raggiunto un ulteriore livello di indipendenza nella sua vita quotidiana. Oltre a vivere negli appartamenti di cohousing di Laluna, si dedica anche alla cucina, con la sua specialità che è la pasta al tonno e burro, un piatto che rispecchia il suo spirito pratico e autonomo. Inoltre, Marco lavora da anni presso il supermercato Mega di Pordenone, dimostrando quotidianamente la sua determinazione e impegno.

Un messaggio di speranza e inclusione

“Lo sport mi ha insegnato a non arrendermi mai”, afferma Marco, che ha il sogno di trasferirsi a PordenoneSandra, per continuare a crescere. La sua storia rappresenta un esempio di inclusione, impegno e sviluppo personale, che si configura come uno strumento potente per promuovere l’inclusione sociale. Sophie Granzotti, terapista occupazionale di Laluna Impresa Sociale, sottolinea l’importanza del percorso di Marco: “Siamo fieri di lui e del suo percorso verso l’autonomia. Il suo impegno e i risultati ottenuti sono un segnale significativo per l’inclusione sociale. Il benessere delle persone con disabilità passa anche attraverso lo sport, ed è per questo che ci piace raccontare la sua storia”.

Il futuro di Marco

Il prossimo obiettivo di Marco è partecipare ai Mondiali di nuoto pinnato in Cina, ma nel frattempo continua ad allenarsi con costanza due volte a settimana e a sognare nuovi successi. Con la stessa determinazione che lo ha portato a conquistare titoli e record, Marco continua a puntare in alto, dimostrando che con impegno e passione ogni obiettivo è raggiungibile.

MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA
MARCO DE STEFANI ATLETA PARALIMPICO PREMIATO A ROMA
Tags: autonomiacampione paralimpicodisabilitàLaluna Impresa SocialeLignanoMarco De StefaniNuoto Pinnatosport
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Interventi Soccorso Alpino: ciclista e alpinista feriti
alpinismo

Interventi Soccorso Alpino: ciclista e alpinista feriti

14 Giugno 2025
Sant’Antonio a Sappada: Murales, Memoria e Comunità in Borgata Bach
Cronaca

Sant’Antonio a Sappada: Murales, Memoria e Comunità in Borgata Bach

14 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Scopri i numeri vincenti e tenta la fortuna
BELLUNO

Estrazione serale Million Day del 14 giugno 2025: numeri vincenti e premi

14 Giugno 2025
Coppa del Mondo sci femminile a Tarvisio: prestigio e impatti positivi per il Friuli
Coppa del Mondo sci femminile

Coppa del Mondo sci femminile a Tarvisio: prestigio e impatti positivi per il Friuli

14 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Interventi Soccorso Alpino: ciclista e alpinista feriti
alpinismo

Interventi Soccorso Alpino: ciclista e alpinista feriti

14 Giugno 2025
Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento dei Vigili del fuoco di Udine
bagnaria arsa

Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento dei Vigili del fuoco di Udine

14 Giugno 2025
Indagini Ris Parma su morte operaio Daniel Tafa: atti irripetibili e consulenti tecnici per trasparenza
Cronaca

Indagini Ris Parma su morte operaio Daniel Tafa: atti irripetibili e consulenti tecnici per trasparenza

14 Giugno 2025
Incidente stradale a Montereale Valcellina: auto fuori strada, nessun ferito grave
Carabinieri

Incidente stradale a Montereale Valcellina: auto fuori strada, nessun ferito grave

14 Giugno 2025
Controlli del Nucleo Ispettorato del Lavoro a Pordenone: irregolarità sanzionate per 30mila euro
Carabinieri Pordenone

Controlli del Nucleo Ispettorato del Lavoro a Pordenone: irregolarità sanzionate per 30mila euro

14 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Sant’Antonio a Sappada: Murales, Memoria e Comunità in Borgata Bach
Cronaca

Sant’Antonio a Sappada: Murales, Memoria e Comunità in Borgata Bach

14 Giugno 2025
Escursioni guidate estive-autunnali 2025 nelle Valli del Torre e Natisone: natura, tradizione e gastronomia
camminate guidate

Escursioni guidate estive-autunnali 2025 nelle Valli del Torre e Natisone: natura, tradizione e gastronomia

14 Giugno 2025
Il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore”: una straordinaria espressione di coinvolgimento attivo e coesione sociale
BELLUNO

Il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore”: una straordinaria espressione di coinvolgimento attivo e coesione sociale

12 Giugno 2025
Ryanair annuncia rotta estiva Trieste-Stoccolma: collegamento diretto con la Scandinavia
Cronaca

Ryanair annuncia rotta estiva Trieste-Stoccolma: collegamento diretto con la Scandinavia

12 Giugno 2025
Il grande ritorno di Vasco Rossi a Udine il 28 e 29 giugno 2026
Bluenergy Stadium

Il grande ritorno di Vasco Rossi a Udine il 28 e 29 giugno 2026

11 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Ricerca in corso per Ingrid Preianò, 13enne scomparsa a Spilimbergo – Appello alle autorità e alla cittadinanza
Cronaca

Ricerca in corso per Ingrid Preianò, 13enne scomparsa a Spilimbergo – Appello alle autorità e alla cittadinanza

14 Giugno 2025
Nascita del progetto di horse therapy a Risano (UD)
cavalli

Nascita del progetto di horse therapy a Risano (UD)

12 Giugno 2025
Piano City Pordenone: tre giorni di musica in città, oltre 80 concerti in venti location
concerti gratuiti

Piano City Pordenone: tre giorni di musica in città, oltre 80 concerti in venti location

9 Giugno 2025
Studenti italiani pronti per l’Enactus World Cup 2025: moda, agricoltura e rifiuti a impatto ambientale
agricoltura resiliente

Studenti italiani pronti per l’Enactus World Cup 2025: moda, agricoltura e rifiuti a impatto ambientale

9 Giugno 2025
Torneo di Golf Urbano a Trieste con Mal e amici: Southwest Greens Central Europe In City Golf
Cronaca

Torneo di Golf Urbano a Trieste con Mal e amici: Southwest Greens Central Europe In City Golf

5 Giugno 2025
Grave incidente a Campoformido: motociclista ferito in un impatto frontale
campoformido

Grave incidente a Campoformido: motociclista ferito in un impatto frontale

11 Giugno 2025

Più lette della settimana

Ricerca in corso per Ingrid Preianò, 13enne scomparsa a Spilimbergo – Appello alle autorità e alla cittadinanza
Cronaca

Ricerca in corso per Ingrid Preianò, 13enne scomparsa a Spilimbergo – Appello alle autorità e alla cittadinanza

14 Giugno 2025
Nascita del progetto di horse therapy a Risano (UD)
cavalli

Nascita del progetto di horse therapy a Risano (UD)

12 Giugno 2025
Incontri e storie dal Friuli: Tommaso Romanelli e Nino Solero al Cinema Visionario di Udine
Cronaca

Incontri e storie dal Friuli: Tommaso Romanelli e Nino Solero al Cinema Visionario di Udine

10 Giugno 2025
Grave incidente a Zoppola sulla Pontebbana: donna deceduta, traffico bloccato
Cronaca

Grave incidente a Zoppola sulla Pontebbana: donna deceduta, traffico bloccato

9 Giugno 2025
Torneo di Golf Urbano a Trieste con Mal e amici: Southwest Greens Central Europe In City Golf
Cronaca

Torneo di Golf Urbano a Trieste con Mal e amici: Southwest Greens Central Europe In City Golf

5 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21