Maltempo devastante nella provincia di Treviso
PROVINCIA DI TREVISO – La violenta perturbazione atmosferica che si è abbattuta oggi pomeriggio, 24 luglio, sulla provincia di Treviso ha messo a dura prova diversi comuni del territorio, tra cui Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano.
Rinforzi da Venezia e Padova per fronteggiare l’emergenza
I Vigili del fuoco sono stati impegnati in numerose operazioni di soccorso per affrontare le molteplici criticità causate dal nubifragio, con allagamenti, smottamenti e alberi abbattuti.
Le squadre di soccorso sono intervenute prontamente con mezzi speciali e pompe per liberare case, cantine e sottopassi completamente invasi dall’acqua. Alcune strade sono state interdette al transito veicolare per motivi di sicurezza, soprattutto nelle zone più colpite. Gli allagamenti hanno provocato notevoli disagi anche alla circolazione urbana, con veicoli in avaria e detriti lungo le strade.
Treni bloccati tra Conegliano e Pordenone
Per far fronte al grande numero di richieste di intervento, sono stati inviati reforzamenti dai Comandi provinciali di Venezia e Padova, a supporto delle squadre già sul campo. Attualmente, sono operativi 12 mezzi e 35 vigili del fuoco, provenienti dai distaccamenti di Conegliano, Vittorio Veneto, Montebelluna, Motta di Livenza, Asolo, Gaiarine e dalla sede centrale di Venezia.
Anche la rete ferroviaria è stata colpita dal maltempo: la linea tra Conegliano e Pordenone è stata interrotta a causa della caduta di un albero sui binari. La circolazione dei treni è stata fermata in entrambe le direzioni, con ritardi e cancellazioni.
Gli operatori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco stanno lavorando incessantemente per ripristinare la sicurezza nelle aree colpite. Numerosi gli interventi ancora in corso, soprattutto per rimuovere alberi pericolanti e mettere in sicurezza edifici danneggiati dal vento.