In un momento cruciale per la sostenibilità del settore turistico, diversi operatori di Lignano Sabbiadoro si sono riuniti presso gli uffici della società Lignano Pineta per discutere le modalità di adesione alla Comunità Energetica da fonti Rinnovabili – CER Lignano – al fine di rendere le loro attività più ecologiche e sostenibili. Questo incontro segna l’inizio di un ciclo di discussioni incentrato sull’integrazione delle energie rinnovabili nel contesto turistico locale.
La sostenibilità e il futuro del turismo
Durante la riunione, gli operatori hanno esplorato diversi temi legati alla sostenibilità nell’ambito della gestione aziendale, con l’obiettivo di garantire il rispetto dei principi ESG (ambientali, sociali e di governance). Il consulente Alessandro Braida ha fornito indicazioni su come le imprese turistiche possano affrontare le nuove sfide ambientali e sociali.
Il dibattito ha approfondito anche tematiche tecnologiche cruciali per il futuro del turismo a Lignano, come il collegamento alla fibra ottica FTTH, fondamentale per migliorare la qualità dei servizi offerti agli ospiti e la competitività delle strutture locali. Un questionario è stato utilizzato per raccogliere le opinioni degli operatori e identificare le priorità in materia di sostenibilità da sviluppare insieme a Lignano Pineta.
L’adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile
Il presidente di Lignano Pineta, Ardito, ha enfatizzato l’importanza di questo primo incontro come passo significativo verso un futuro sostenibile per il turismo a Lignano. Ardito ha sottolineato che l’adesione alla CER rappresenta un’opportunità tangibile per garantire un turismo ecocompatibile, riducendo l’impatto ambientale delle attività turistiche.
Un ciclo di incontri a sostegno della sostenibilità
Il ciclo di incontri, che proseguirà il prossimo 18 febbraio, mira a coinvolgere ulteriori operatori turistici di Lignano Pineta per discutere della sostenibilità e delle modalità per implementarla in tutte le fasi dell’attività turistica, dalla gestione energetica alle pratiche di accoglienza e servizio. Questi incontri rappresentano un passo fondamentale per integrare i concetti di economia circolare e energie rinnovabili nel turismo locale.