Lavoro nero e mancanza di sicurezza sul lavoro: sospese 3 aziende del Goriziano

Tre aziende sospese nel Goriziano per lavoro nero e gravi carenze nella sicurezza sul lavoro, controlli dei Carabinieri con sanzioni per 170mila euro.

24 giugno 2025 14:23
Lavoro nero e mancanza di sicurezza sul lavoro: sospese 3 aziende del Goriziano -
Condividi

GORIZIA – Un controllo approfondito svolto dai Carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro di Gorizia e dal Nucleo operativo tutela del lavoro di Venezia ha portato alla sospensione di tre aziende nella zona del Goriziano, a causa di gravi irregolarità sul fronte del lavoro nero e della sicurezza sul lavoro.

Controlli e tipologie di aziende ispezionate

Le verifiche hanno riguardato un totale di diciassette attività, tra cui tredici imprese edili, due bar, un ristorante-pizzeria, una struttura ricettiva e un’officina meccanica. L’attività si inserisce in un più ampio quadro di azioni finalizzate a contrastare lo sfruttamento lavorativo e il lavoro sommerso, nonché a garantire il rispetto delle normative sulla salute e sicurezza dei dipendenti.

Carenze riscontrate e sospensioni

Durante le ispezioni sono emerse numerose mancanze in tema di sicurezza, come l’assenza del documento di valutazione dei rischi, la mancanza di formazione adeguata per i lavoratori, l’omissione del piano di emergenza e evacuazione, e la mancata nomina del personale incaricato dell’antincendio e del primo soccorso. Sono state inoltre riscontrate carenze nella revisione degli estintori, assenza di sorveglianza sanitaria e problemi nella corretta installazione degli impalcati, con aperture pericolose nel vuoto.

Queste irregolarità hanno portato alla sospensione delle attività di un’impresa edile, di una struttura ricettiva e di un ristorante-pizzeria. Nell’officina meccanica, invece, è stato scoperto un lavoratore completamente in nero, situazione che ha aggravato la posizione dell’azienda.

Sanzioni economiche e implicazioni

Complessivamente, sono state elevate sanzioni per un ammontare superiore a 170mila euro, a fronte delle violazioni riscontrate. L’azione dei Carabinieri rappresenta un segnale forte nella lotta al lavoro irregolare e all’inosservanza delle normative sulla sicurezza, con l’obiettivo di tutelare i diritti dei lavoratori e garantire ambienti di lavoro più sicuri.

Segui Prima Friuli