A Remanzacco inaugurata la Casa per l’autonomia, modello di sanità integrata

Inaugurata a Remanzacco la nuova Casa per l’autonomia: un passo avanti per la sanità integrata e i servizi di prossimità in Friuli Venezia Giulia.

12 giugno 2025 08:30
A Remanzacco inaugurata la Casa per l’autonomia, modello di sanità integrata -
Condividi

REMANZACCO – «Costruire strutture come questa significa interpretare il cambiamento». Con queste parole l’assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, ha inaugurato la nuova Casa per l’autonomia di Remanzacco, sottolineando l’evoluzione della sanità verso un modello integrato che unisce assistenza sanitaria e servizi sociali.

Una sanità che si evolve con i bisogni della comunità

Riccardi ha evidenziato come oggi la salute non sia più solo un intervento medico, ma un intreccio complesso che coinvolge le fragilità croniche, la domanda di prossimità e l’integrazione sociale. «Abbiamo una popolazione sempre più anziana e con bisogni complessi – ha spiegato – per questo serve una sanità territoriale capace di coniugare cure, relazioni e presa in carico». La nuova struttura rappresenta un concreto esempio di questa trasformazione.

Salute mentale e innovazione organizzativa

L’assessore ha dedicato particolare attenzione alla salute mentale, ricordando l’importanza della rivoluzione basagliana e la necessità di ripensare i modelli tradizionali. «Dobbiamo affrontare nuovi bisogni con intelligenza e rispetto, superando ideologie e adattando l’organizzazione alla realtà contemporanea».

Equilibrio tra pubblico e privato per garantire diritti e accesso

Riccardi ha inoltre richiamato l’urgenza di mantenere un equilibrio tra settore pubblico e privato nella sanità, avvertendo il rischio che la salute diventi un mercato esclusivo. «Il pubblico deve restare forte e presente, vigilare sui diritti fondamentali e tutelare chi è più vulnerabile».

Valorizzazione del lavoro e collaborazione

Un altro punto chiave del suo intervento riguarda la valorizzazione del lavoro e delle competenze nel sistema sanitario. «Il lavoro va riconosciuto, premiato e responsabilizzato – ha affermato – solo così si può garantire qualità e sostenibilità. Serve un impegno condiviso di politica, istituzioni, operatori e cittadini per affrontare il cambiamento».

Un nuovo tassello nel sistema sociosanitario regionale

La Casa per l’autonomia di Remanzacco, frutto della collaborazione tra pubblico e cooperazione sociale, si inserisce nel processo di riorganizzazione della rete sociosanitaria regionale con l’obiettivo di potenziare i servizi di prossimità e migliorare la qualità della vita delle persone più fragili.

Segui Prima Friuli