Il 2025 è un anno significativo per le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con il ritorno del Comune di Chiopris Viscone nell’associazione, che porta il numero totale dei Comuni membri a 40. L’annuncio è stato fatto dal vicesindaco di Buttrio, Tiziano Venturini, durante un incontro inaugurale che ha dato il via alla seconda edizione de “Le Grandi Verticali delle Città del Vino”. Questo evento, che si svolgerà tra gennaio e giugno, coinvolgerà 12 città del vino in tutta la regione, unendo i migliori vini del Friuli Venezia Giulia con quelli provenienti da altre regioni italiane.
Il ritorno di Chiopris Viscone e l’inizio del viaggio sensoriale
La presentazione di questa edizione si è tenuta all’Azienda Canus a Corno di Rosazzo, con la presenza di numerose personalità politiche e del mondo del vino. Il vicesindaco Venturini ha evidenziato che il ritorno di Chiopris Viscone è stato collegato simbolicamente alla presentazione del programma 2025, che prevede un calendario ricco di eventi e incontri tra le annate dei vini friulani e le eccellenze enologiche provenienti da altre regioni italiane. L’obiettivo della manifestazione è rafforzare i legami con altre Città del Vino e portare i vini friulani anche nelle altre regioni ospitanti, compresa la provincia di Pordenone.
Il programma: un viaggio tra i grandi vini
La seconda edizione de Le Grandi Verticali sarà incentrata sul tema “Gemellaggi-Insieme siamo unici”, con la partecipazione di esperti del settore, produttori e appassionati di vino che esploreranno insieme l’unicità dei vini italiani. Il programma include una serie di masterclass in cui verranno confrontati i grandi vini del Friuli con quelli delle altre regioni italiane, celebrando la diversità e la qualità del patrimonio vinicolo italiano.
Il calendario degli eventi
La manifestazione prevede una serie di appuntamenti che si terranno in diverse date e luoghi, tra cui incontri dedicati a Refosco dal Peduncolo Rosso & Vernaccia di San Gimignano, Pignolo & Barolo, Ribolla Gialla & Fiano d’Avellino e molti altri. La manifestazione culminerà con un incontro dedicato al Tocai, simbolo del Friuli e della sua tradizione vitivinicola, in collaborazione con l’Ente Friuli nel Mondo.
Sostenitori e collaborazioni
Il progetto è sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio di Unidoc FVG e Unpli FVG, e la collaborazione di enti e istituzioni come il Consorzio Montasio Dop e la Pro Loco Mitreo di Duino Aurisina, insieme ad altri importanti partner locali.