A Gradisca d'Isonzo un evento artigianale per raccogliere fondi: solidarietà per le zone colpite

Dal 21 novembre gelatieri artigiani impegnati in una raccolta fondi per le comunità colpite dall'alluvione

20 novembre 2025 20:05
A Gradisca d'Isonzo un evento artigianale per raccogliere fondi: solidarietà per le zone colpite -
Condividi

GRADISCA D'ISONZO (GORIZIA) – Una nuova iniziativa dal forte valore solidale prenderà vita dal 21 novembre nella gelateria artigiana Fiore di latte, dove un gruppo sempre più numeroso di professionisti del settore unirà le proprie competenze per aiutare le famiglie duramente provate dalla recente ondata di maltempo che ha colpito Versa, Brazzano di Cormons e diverse aree vicine.

L’idea è stata avviata da Roberto Comelli e condivisa immediatamente da Confartigianato Imprese Udine: un gesto concreto per indirizzare risorse economiche al conto dedicato predisposto dal Comune di Romans d’Isonzo, così da sostenere gli interventi più urgenti dopo la devastazione.

Un week-end di solidarietà

A partire dalle 14 di venerdì 21 novembre, una decina di gelatieri sarà presente nella gelateria gradiscana, pronta a realizzare una serie di gusti speciali creati appositamente per l’occasione.

L’iniziativa continuerà anche sabato 22 e domenica 23, con una vetrina riservata ai prodotti pensati per la raccolta fondi.

Il capocategoria provinciale e regionale, Giorgio Venudo, sottolinea come l’adesione stia aumentando velocemente: ogni ora si aggiungono professionisti sia dal Friuli Venezia Giulia sia da altre parti d’Italia, segno di una sensibilità diffusa e di un desiderio concreto di supporto.

Tra i presenti al momento dell’avvio ci sarà anche il presidente di Confartigianato Udine, Graziano Tilatti, che ha evidenziato il contributo dei rappresentanti delle zone Basso Friuli e Friuli Orientale, già attivi nell’organizzazione di ulteriori forme di sostegno.

Come dare il proprio contributo

Ogni gelateria che decide di aderire all’iniziativa esporrà un manifesto dedicato, così da rendere immediatamente riconoscibile la campagna di raccolta fondi.

Il ricavato verrà trasferito direttamente al Comune di Romans d’Isonzo, tramite l’IBAN ufficiale diffuso anche sul sito istituzionale del Comune (collegamento: municipio di Romans), così da assicurare trasparenza e rapidità nell’utilizzo delle risorse.

Oltre alla partecipazione presso la gelateria, è possibile sostenere l’azione solidale effettuando una donazione diretta tramite l’IBAN messo a disposizione dall’ente municipale. Anche privati cittadini e attività non coinvolte nella produzione del gelato possono offrire il loro contributo effettuando un bonifico al conto EMERGENZA ALLUVIONALE VERSA NOVEMBRE 2025.

Di seguito l’IBAN completo:

IT51R0887764620000000711174
Intestazione: EMERGENZA ALLUVIONALE VERSA NOVEMBRE 2025
Causale: Emergenza alluvionale Versa novembre 2025 – Erogazione liberale

Un gesto semplice capace di trasformare un momento di piacere in un aiuto reale per chi sta affrontando difficoltà significative.

Segui Prima Friuli