Campagne nei bar e formazione interna: Illycaffè al fianco dei Carabinieri contro la violenza di genere
Illycaffè affianca i Carabinieri il 25 novembre con campagne nei bar e formazione interna contro la violenza sulle donne.
TRIESTE - In vista del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Illycaffè rinnova il proprio impegno sociale affiancando l’Arma dei Carabinieri in un progetto che unisce sensibilizzazione nei bar e formazione interna. L’obiettivo è diffondere una cultura del rispetto e rafforzare gli strumenti di prevenzione, coinvolgendo sia i luoghi di aggregazione sia il mondo del lavoro.
Materiale informativo nei bar della rete Illy
La collaborazione tra Illycaffè e Carabinieri prevede la distribuzione di materiale informativo all’interno dei bar clienti del brand. Gli esercenti che hanno aderito esporranno locandine con i principali segnali di violenza, dai comportamenti più sottili e difficili da riconoscere alle forme più gravi ed esplicite, insieme alle indicazioni sul numero da contattare in caso di bisogno.
Contestualmente, ai clienti verrà consegnato insieme allo scontrino un volantino con le stesse informazioni, da portare con sé. Il messaggio è duplice: aiutare le donne a riconoscere situazioni di abuso e ricordare che rivolgersi alle Forze dell’Ordine permette di attivare tutele e servizi specializzati, superando l’isolamento che spesso accompagna la violenza domestica e di genere.
Formazione dedicata ai dipendenti Illycaffè
Nella giornata del 25 novembre, Illycaffè organizza con l’Arma dei Carabinieri un momento di formazione interna rivolto ai dipendenti, per fornire strumenti concreti di riconoscimento e prevenzione della violenza di genere.
Un focus particolare sarà dedicato ai cosiddetti “reati spia”, cioè quei comportamenti che rappresentano campanelli d’allarme di possibili violenze più gravi: minacce, persecuzioni, maltrattamenti e altre condotte che non vanno sottovalutate. L’iniziativa insiste sulla necessità di un approccio integrato, in cui istituzioni, aziende e cittadini agiscano in modo coordinato per contrastare la cultura della violenza e sostenere chi trova il coraggio di chiedere aiuto.
Il ruolo dei Carabinieri nella tutela delle vittime
L’impegno dell’Arma dei Carabinieri nella lotta alla violenza di genere è ormai strutturale. Ogni anno, decine di donne si rivolgono alle caserme per denunciare maltrattamenti, atti persecutori e abusi. Oltre all’intervento repressivo per fermare le condotte violente, l’Arma lavora su ascolto, protezione e orientamento verso i servizi competenti, nella consapevolezza che la prevenzione richiede anche un profondo cambiamento culturale.
L’Italia è stata tra i primi Paesi europei a ratificare la Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa (2011) sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Già dal 2009, su incarico del Dipartimento per le Pari Opportunità e in base a un Protocollo d’Intesa tra Ministero della Difesa e Ministero per le Pari Opportunità, i Carabinieri sono impegnati nel monitoraggio di atti persecutori, episodi violenti e condotte vessatorie ai danni di vittime vulnerabili, rafforzando l’azione di prevenzione e contrasto su tutto il territorio nazionale.
Il profilo di Illycaffè e l’impegno sulla sostenibilità
Fondata a Trieste nel 1933, Illycaffè è un’azienda familiare italiana che si è posta come missione quella di offrire un blend 100% Arabica di alta qualità, composto da nove origini selezionate e ottenuto scegliendo solo l’1% dei migliori chicchi disponibili. Ogni giorno nel mondo vengono consumate oltre 10 milioni di tazzine di caffè illy in bar, ristoranti, hotel, caffè monomarca, case e uffici di più di 140 Paesi, grazie a una rete di filiali e distributori internazionali.
L’azienda ha orientato da subito le sue strategie verso un modello di business sostenibile, rafforzato nel 2019 con l’adozione dello status di Società Benefit e, nel 2021, con la certificazione B Corp, prima realtà italiana del settore del caffè a ottenere questo riconoscimento.
Tutto ciò che è “made in Illy” è arricchito da arte e design: dal logo firmato da James Rosenquist alle Illy Art Collection, le iconiche tazzine decorate da oltre 135 artisti internazionali, fino alle macchine da caffè progettate da designer di fama mondiale.
Per diffondere la cultura della qualità lungo tutta la filiera, l’azienda ha creato l’Università del Caffè, che oggi organizza corsi in 24 Paesi rivolti a coltivatori, baristi e appassionati. Nel 2024 il gruppo ha registrato un fatturato consolidato di 630 milioni di euro e può contare su una rete monomarca di 157 punti vendita in 28 Paesi, confermandosi un protagonista globale non solo nel mondo del caffè, ma anche nei progetti di responsabilità sociale e promozione del rispetto.