L’undicesima edizione di “Filari di Bolle – Selezione Spumanti 2025” è stata ufficialmente inaugurata, un evento dedicato all’eccellenza dei vini frizzanti del Friuli. Questo concorso, che premia i migliori spumanti della regione Friuli Venezia Giulia, si tiene nel contesto della storica 77a Sagra del Vino di Casarsa della Delizia. Oggi, mercoledì 16 aprile, la giuria ha degustato e valutato una sessantina di vini provenienti da circa trenta cantine della regione. I vincitori saranno annunciati il 25 aprile durante la cerimonia di apertura della Sagra.


Un evento di rilevanza regionale e nazionale
L’iniziativa è organizzata da Pro Casarsa della Delizia Aps, in collaborazione con Città di Casarsa della Delizia e Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia (AIS). Grazie al supporto di Uni DOC-FVG e alla sponsorizzazione di Banca 360 FVG, l’evento ha ricevuto il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nonché collaborazioni con importanti realtà come Città del Vino, Consorzio Tutela DOC FVG, Assoenologi, ONAV, Donne del Vino, PromoTurismoFVG e la Strada del Vino e dei Sapori Friuli Venezia Giulia. Per la prima volta, l’evento è stato inserito nel programma della Giornata Nazionale del Made in Italy, un riconoscimento che celebra l’orgoglio produttivo italiano.


La giuria e le categorie premiate
La giuria si è riunita presso la sala consiliare del Palazzo municipale Burovich de Zmajevich e ha assaggiato le etichette in gara in modo anonimo. Il panel di esperti, presieduto da Pierangelo Dal Mas (AIS), includeva personalità di spicco come Giovanbattista Bianco (ONAV), Tiziana Canzutti (Città del Vino), e Maria Teresa Gasparet (Associazione Nazionale Donne del Vino), tra gli altri. Le categorie ammesse alla selezione sono state:


- Categoria A: Metodo Martinotti Prosecco DOC
- Categoria B: Metodo Martinotti Ribolla Gialla
- Categoria C: Metodo Martinotti
- Categoria D: Metodo Classico
- Categoria E: Metodo Martinotti Prosecco DOC Rosé
Inoltre, è stata premiata anche l’etichetta più creativa e rappresentativa. Ogni produttore vincitore riceverà un’opera del celebre fotografo Elio Ciol, un riconoscimento per il suo contributo all’immagine del vino friulano. Durante la Sagra del Vino, i vini premiati saranno protagonisti all’Amateca, cuore pulsante delle festività, dove saranno anche oggetto di degustazioni guidate dai sommelier dell’AIS FVG. La promozione dei vini vincitori proseguirà durante eventi come “Sapori Pro Loco” a Villa Manin e nelle manifestazioni estive come “Notti del Vino” e “Festival Vini Gusti Musica Fvg”.


Un’opportunità di visibilità per il Friuli Venezia Giulia
L’evento non solo celebra la qualità dei vini frizzanti friulani ma offre anche un’importante opportunità di promozione per le cantine locali. I vini vincitori avranno la possibilità di partecipare al Concorso Enologico Internazionale e saranno promossi in altre iniziative in collaborazione con l’Associazione Città del Vino.