• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Festival Scienza e Virgola, chiude domani con Lisa Randall, la celebre cosmologa di Harvard

La giornata di domani si apre alle 14 con l’evento che porterà il festival nella Casa Circondariale “Ernesto Mari” di Trieste, per la presentazione di “Advocacy per la salute mentale.

Redazione Redazione
20/05/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie, Trieste
Festival Scienza e Virgola, chiude domani con Lisa Randall, la celebre cosmologa di Harvard
35
Condivisioni
695
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

TRIESTE – È uno degli eventi più attesi dell’8^ edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA per la direzione artistica di Paolo Giordano: domani martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con ICTP–Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam”, arriva un’ospite decisamente speciale, la  nota cosmologa e fisica teorica di Harvard Lisa Randall, considerata l’erede del grande fisico Stephen Hawking. “Knocking on Heaven’s door. L’Universo come non l’abbiamo mai conosciuto” titola l’evento in programma (Teatro dei Fabbri, ore 18.30), unica tappa in Italia di Lisa Randall. In dialogo con Barbara Gallavotti, volto fra i più noti della divulgazione scientifica italiana – autrice e conduttrice di Quinta Dimensione, programma di approfondimento scientifico in onda su Rai 3 – Lisa Randall  sfoglierà uno dei suoi saggi più noti, “Bussando alle porte del cielo”, pubblicato in Italia da Il Saggiatore, annoverato fra i più famosi libri divulgativi del nostro tempo in tema di comprensione dell’universo,. Un volume che getta nuova luce per la comprensione dei misteri dello spazio e indagail ruolo della scienza nella vita stessa degli uomini, da Galileo a Newton, da Einstein a Feynman, fino alle vette raggiunte dalla ricerca attuale. Membro della National Academy of Sciences e dell’American Philosophical Society. E sarà anche l’occasione per esplorare le nuove frontiere della fisica: dalla teoria delle simmetrie alla natura dello spazio, e della gravità. Lisa Randall è grande esperta di fisica delle particelle e cosmologa, attraverso la sua ricerca collega le intuizioni teoriche agli enigmi nella nostra attuale comprensione delle proprietà e delle interazioni della materia. Il suo lavoro ha comportato il miglioramento della nostra comprensione del Modello Standard della fisica delle particelle, della supersimmetria, della bariogenesi, dell’inflazione cosmologica e della materia oscura. Si occupa anche della teoria della grande unificazione (GUT) e della Teoria delle Stringhe. Ë stata la prima donna ad essere titolare di una cattedra al dipartimento di fisica della Princeton University e a quello di fisica teorica al MIT e alla Harvard University, dove attualmente insegna. Nell’autunno del 2004 è stata la più citata fisica teorica dei precedenti 5 anni. Èstata inserita tra le icone della scienza del 2005 da Seed Magazine, è stata considerata nel 2006 da Newsweek come “uno dei più promettenti fisici teorici della sua generazione” ed è stata inserita da Time Magazine nell’elenco delle 100 persone più influenti del 2007.

La giornata di domani si apre alle 14 con l’evento che porterà il festival nella Casa Circondariale “Ernesto Mari” di Trieste, per la presentazione di “Advocacy per la salute mentale. Una guida pratica per cittadine e cittadini, associazioni e istituzioni” (Il Pensiero scientifico editore). Curato da Benedetto Saraceno con Rebecca De Fiore e Giovanna Del Giudice, che si confronteranno nel dialogo moderato da Agnese Baini della SISSA, il manuale esplora il concetto di advocacy, introdotto per promuovere i diritti delle persone che soffrono di disturbi mentali e ridurre lo stigma nei loro confronti, e offrire anche strumenti per agire collettivamente nella promozione e tutela della salute mentale. Partendo dalla comprensione del termine “advocacy”, il libro racconta la storia del movimento per la difesa della salute mentale: è pensato proprio per le associazioni di familiari e delle persone che vivono l’esperienza della sofferenza mentale, è utile per gli operatori ed è fruibile da chiunque sia interessato alla tutela della salute mentale.

Evento di chiusura di Scienza e Virgola 2024 sarà la conversazione scenica in programma domani alle 20 al Teatro Miela: “Galileo (R)evolution – Il Cammino della Scienza”. Organizzata in collaborazione con Fondazione AIRC, vedrà protagonisti il divulgatore scientifico Massimo Polidoro insieme ai ricercatori AIRC Pier Paolo Di Fiore e Anna Chiara De Luca: in dialogo per approfondire sfide e successi, difficoltà e soddisfazioni, piccole e grandi, che affrontano ogni giorno le persone che dedicano la loro vita alla ricerca. Seguirà la proiezione di Galileo (R)evolution, un racconto parallelo tra la vita del grande scienziato e la sua eredità, riflessa nelle nuove generazioni di ricercatrici e ricercatori. Il docufilm è realizzato da Berta Film / Kahuna Film in collaborazione con il Museo Galileo Galilei, ed è diretto da Carlo Borean, sostenuto da Fondazione AIRC e dedicato naturalmente a Galileo Galilei, ma non solo: anche ai suoi “eredi” e a chi dedica oggi la propria vita alla ricerca. Massimo Polidoro giornalista, scrittore, divulgatore scientifico, è esperto delle pseudoscienze e delle credenze umane, ha partecipato con Piero Angela alla fondazione del CICAP. Con lui ha scritto La meraviglia del tutto (2024). Anna Chiara De Luca è ricercatrice e coordinatrice del laboratorio di Biofotonica e microscopia avanzata del CNR di Napoli. Pier Paolo Di Fiore è docente di Patologia generale all’Università di Milano e direttore del programma Novel Diagnostics dell’Istituto Europeo di Oncologia. Ha scritto La vita inevitabile (2022).

Il programma su scienzaevirgola.it

Tags: eventiTRIESTE
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

L’estrazione del Million Day: scopri i numeri vincenti del 24 marzo 2025
BELLUNO

Million Day: Estrazione serale del 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

1 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

1 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo
Cronaca

Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo

1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia
Cronaca

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia

1 Luglio 2025
Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti
A4

Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti

1 Luglio 2025
Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare
Cronaca

Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare

1 Luglio 2025
Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)
artificieri

Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)

30 Giugno 2025
Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane
Agenzia delle Dogane

Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane

30 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025
Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno
Castello di Udine

Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green
ATAP

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green

30 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere
Cronaca

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere

26 Novembre 2024
Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo
campagna digitale

Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo

6 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025

Più lette della settimana

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
E’ morto Adriano Stocco, addio all’imprenditore 68enne che amava il mare
Cronaca

E’ morto Adriano Stocco, addio all’imprenditore 68enne che amava il mare

3 Marzo 2024

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21